NEWS  I segreti su come pagare meno IMU
Leggi >
AltriTributi ComunaliVarie sui tributi

Come pagare un F24 con Home Banking

8 min di lettura
Ti è stato utile quest'articolo?
Voti: 0 Media: 0

Come pagare un F24 con Home Banking è un interrogativo che si pongono in molti. Questo soprattutto perché è diventato molto faticoso fare file interminabili agli sportelli di banca e poste. Ecco perché, piano piano, sta prendendo piede il versamento col sistema Home Banking. E’ diventata, quasi, una spinta in più per imparare ad usare internet e tutti i servizi di pagamento F24 online che oggi offre la rete.

Bisogna, però, ammettere che, oggi, una rilevante percentuale di clienti della banca utilizza già i servizi online. Ci riferiamo non solo all’Home Banking ma, anche a estratti conto, bonifici, ricariche telefoniche, pagamenti modelli F24, pagamenti bollettini, giroconti postali o bancari e tanto altro. Con l’avvento di internet questa tendenza dell’Home Banking (soprattutto del pagamento F24 online) si è sempre più intensificata visto che consente l’effettuazione dell’operazione in tempo reale da casa propria.


F24, il modello tra più usati per pagare tasse, tributi e contributi

Il modello F24 è tra quelli più utilizzati per il pagamento di tasse, tributi e contributi. Pertanto, si utilizza per pagare acconto e saldo IMU, IRPEF, IRAP, contributi INPS, Tassa Rifiuti, TOSAP, ecc.. E’ definito anche “modello unificato” in quanto consente, all’utente, di pagare, contemporaneamente, varie tasse e tributi.

Inoltre, nello stesso modello è anche possibile fare compensazioni su eventuali crediti vantati nei confronti della pubblica amministrazione e scaturiti dalla dichiarazione dei redditi (730, modello Unico). Il modello F24 può essere compilato nella forma tradizionale cartacea (cosiddetta a penna) oppure attraverso i vari modelli editabili che è possibile trovare online (completo di istruzioni).

In entrambi i casi precedenti, però, si tende al classico pagamento allo sportello bancario o postale. Per il pagamento del modello F24 ci si può anche rivolgere ad un professionista (consulente, ragioniere, commercialista, CAF, ecc..) il provvederà sia alla compilazione che al pagamento. Ma l’intendimento di questo articolo è quello di portarvi ad effettuare, da soli, sia la compilazione che il pagamento attraverso la procedura Home Banking, cioè pagamento di F24 online.

Datti coraggio e fai le tue operazioni in Home Banking, è semplice

Fare le operazioni in Home Banking (per esempio fare un pagamento F24 online) dal sito della vostra banca, o con altri sistemi, non è un’impresa. Anzi, è piuttosto semplice. Basta essere attenti e concentrati su quello che si fa. Inoltre, vi da grossi vantaggi come per esempio quello di evitarvi spostamenti fisici affrontando molto traffico e code chilometriche.

Mai come adesso, quindi, è così semplice effettuare un’operazione di sportello seduti comodamente nel salotto di casa o nel proprio studio e con un pc. In questo articolo cercheremo di darvi tante informazioni che vi aiuteranno ad affrontare delle operazioni direttamente da casa vostra o dovunque voi siate.

Oggi, infatti, la tecnologia consente anche l’effettuazione delle operazioni attraverso un cellulare smartphone, iphone o tablet. Basta scaricare ed installare le varie applicazioni messe a disposizione dai vari istituti di credito in google play (o altre simili piattaforme). Sarà, sicuramente, capitato a tanti di rimanere intrappolati, per ore, all’interno di file presso la banca o la posta per fare delle operazioni.

Magari anche l’operatore vi ha dato delle informazioni su come fare le operazioni in Home Banking ma voi non ci siete riusciti. Se, però, avete un minimo di conoscenza del computer e di internet potete, senz’altro, riuscire a fare le operazioni bancarie da casa. E’ vero, vi sono operazioni che bisogna necessariamente presso gli sportelli postali o bancari.

Ma ve ne sono altre che si possono fare tranquillamente da casa. Ci riferiamo, per esempio a bonifici, pagamenti F24, versamenti di bollettini postali, estratti conto, verifica del saldo del vostro conto, giroconti, trading, acquisto fondi comuni di investimento e tante altre.

Ma come si usa la funzione Home Banking per pagare col modello F24?

La procedura Home Banking, oggi anche chiamata “banca virtuale” è una vera e propria comodità però bisogna stare molto concentrati ed attenti nella fase dell’esecuzione dell’operazione. Se dovete effettuare delle operazioni dispositive, l’attenzione deve essere massima. Infatti, se i dipendenti bancari sono abituati a fare giornalmente delle operazioni (e soprattutto con molta tranquillità e sicurezza), il cliente, che le effettua saltuariamente, deve essere molto concentrato per non sbagliare.

Il procedimento di pagamento di un modello F24 con Home Banking è piuttosto simile tra i vari istituti di credito (o anche per le Poste Italiane). La cosa più banale da cui partire è entrare nel sito internet della vostra banca (o posta). All’interno del portale dovrete spostare la vostra attenzione sulla sezione “Area Clienti” o diciture simili.

Cliccando su tale sezione, sarete invitati ad inserire le vostre credenziali di accesso, user ID (o username) e password dopodiché basta cliccare su “entra”. A tale riguardo, consigliamo a tutti di non dare a nessuno le vostre credenziali e di non salvarle mai nel computer. Inoltre, non bisogna mai inserirle online a seguito di messaggi spam che, di solito, vengono spediti con inganno per venirne a conoscenza e fare delle “operazioni truffa“.

Anche se oggi le truffe sono state parecchio ridimensionate con i codici OTP inviati per SMS e che funzionano da conferma per le operazioni dispositive, non bisogna mai inserire le credenziali a seguito di messaggi di invito a farlo (e per svariati motivi). Infatti, sul web esistono varie truffe che tendono a carpire le vostre credenziali di accesso.

Ma come detto sopra, tali truffe, sono state parecchio ridimensionate con l’invio degli OTP che fungono da conferma delle operazioni. Bisogna, però, sempre evitare (per aumentare il vostro tasso di sicurezza) di inserire le vostre credenziali quando vi invitano a farlo da una mail.

Come, materialmente, pagare un F24 con Home Banking

Dopo avere inserito user ID e password sarete entrati nel vostro account bancario o postale, quindi nel vostro conto. In termini tecnici si usa anche dire che vi siete loggati. All’interno del vostro account troverete un elenco di tutte le operazioni possibili che la vostra banca vi mette a disposizione. Ogni banca ha, certamente, impostazioni diverse ma, in linea di massima, i criteri sono molto simile tra di loro.

A questo punto dovete cercare la sezione pagamenti e selezionare l’opzione F24. Nella sezione pagamenti troverete anche altre modalità come per esempio, bonifico sepa, bonifico ristrutturazioni, bollettini postali, giroconti, ecc. Una volta entrati nella modalità di versamento per F24 scegliere se utilizzare il modello ordinario o quello semplificato.

Poi, bisogna passare alla vera e propria compilazione. Per le istruzioni su come compilare il modello F24 prescelto, basta seguire le indicazioni che vi abbiamo fornito nel seguente articolo: come compilare il modello F24 ordinario e semplificato. Dopo averlo completato bisogna scegliere la data dell’operazione.

Riguardo la data, potete inserire quella del giorno in cui effettuate l’operazione oppure una data successiva. Questo, naturalmente, dipende dalla scadenza che ha il vostro pagamento. Se, quindi, la scadenza cade dopo 20 giorni o un mese, potete senz’altro selezionare la data successiva. In tal caso l’operazione (ed il relativo addebito sul vostro conto corrente), sarà effettuata nel giorno da voi selezionato.

Dopo avere confermato la disposizione del pagamento, potrebbe arrivarvi un codice di conferma sul cellulare (il classico OTP) o un’altra modalità (che può variare da banca a banca). Questo assicura la vostra filiale sul fatto che siete stati voi ad effettuare l’operazione. Il termine dell’operazione vi conferma che la stessa è andata a buon fine.

Parlate sempre con la vostra banca o consultate il numero verde

Le indicazioni che vi stiamo fornendo su “Come pagare un F24 con Home Banking” sono chiaramente di massima. Con questo vogliamo dirvi che, in linea di massima, i metodi di pagamento di un F24 con Home Banking sono pressoché simili. E’ ovvio, però, che ogni banca (o posta) ha la sua piattaforma internet e, quindi, i percorsi che possono guidarvi verso l’effettuazione del pagamento di un F24 in Home Banking possono essere vari.

Pertanto, per tali ragioni, vi invitiamo a consultare la vostra banca (o posta) per tutti gli eventuali dubbi che riscontrate durante la procedura di pagamento online. In alternativa, potete utilizzare anche i numeri verdi di ogni banca per chiedere tutte le spiegazioni dettagliate che vi occorrono. Tali numeri potete trovarli nella Home Page di ogni sito.

Se non sono presenti nella Home Page, potete cercarli su internet digitando sul motore di ricerca il nome della vostra banca con l’aggiunta della parola “numero verde”. Ipotizziamo che la vostra banca si chiami “Ipsilon”, dovete digitare “Banca Ipsilon numero verde”. Il confronto la vostra banca, vi aiuterà ad affrontare il pagamento con molta più sicurezza e tranquillità.

Come compilare il modello F24

Per effettuare un pagamento online del modello F24 dovete prestare molta attenzione alla compilazione di tutti i campi obbligatori. Esistono, infatti, varie sezioni in ognuna delle quali vanno inseriti dei valori (testuali o numerici). Niente di complicato comunque. Nell’elenco, qui sotto, vi riportiamo quali sono i dati obbligatori da inserire, a seconda se si tratta di modello F24 ordinario o semplificato.

  • Codice Fiscale del contribuente;
  • Nome e cognome;
  • Data, luogo e provincia di nascita + sesso dell’utente;
  • L’importo da pagare;
  • Codice del Comune;
  • Il codice del tributo;
  • Spuntare acconto o saldo (nel caso di pagamento IMU);
  • L’anno di riferimento della tassa, tributo o contributo;
  • Il numero della rata (nel caso di pagamento rateale);
  • Eventuali crediti da compensare;
  • Il saldo finale che corrisponde all’importo del pagamento.

Nel caso di compilazione del modello F24 ordinario, occorre scegliere la sezione che riguarda il vostro versamento. Le sezioni presenti nel modello sono le seguenti:

  • Erario;
  • INPS;
  • Regioni;
  • IMU ed altri tributi locali;
  • INAIL.

Per una compilazione accurata delle predette sezioni vi rimandiamo al seguente articolo del nostro sito: come si compila il modello F24. In alternativa, potete leggere le istruzioni ministeriali.

Per i pagamento verso la pubblica amministrazione puoi anche usare il sistema PagoPa

La modalità di pagamento per F24 riguarda sempre un versamento verso una pubblica amministrazione. A questo proposito esiste anche un altro metodo per potete pagare, in Home Banking, un modello F24. Questo sistema si chiama “PagoPa”. Tale acronimo significa proprio “Pagamento verso la Pubblica Amministrazione“.

PagoPa è un sistema di pagamenti elettronici (online) creato per semplificare e rendere più trasparenti (ed anche più sicuri ed economici) tutti i pagamenti a favore della Pubblica Amministrazione. Potete leggere un articolo dettagliato cliccando sul seguente link: pagamenti con PagoPa. E’ anche possibile avere una breve e concreta spiegazione sul servizio guardando il seguente video: video PagoPa

pagoPA è un sistema di pagamenti elettronici realizzato per rendere più semplicesicuro e trasparente qualsiasi pagamento verso la Pubblica Amministrazione. È un modo diverso, più naturale e immediato per i cittadini di pagare la Pubblica Amministrazione, il cui utilizzo comporta un risparmio economico per il Paese.

Pagare il modello F24 (con home Banking o meno) lascerà una traccia sul tuo cassetto fiscale

Ogni volta che effettuate un pagamento per F24, rimarrà una traccia sul vostro cassetto fiscale di fisconline. E’ indifferente se il pagamento con F24 è stato effettuato presso lo sportello bancario, postale o tramite la procedura Home Banking. Il fatto importante è che di ogni versamento resta impresso sul cassetto fiscale di fisconline.

Questo rappresenta un grandissimo vantaggio in quanto vi dà la possibilità di controllare, in qualunque momento tutti i vostri pagamenti con modalità F24. Infatti, capita spesso di smarrire le ricevute di pagamento e non sapere come fare per trovarle. Può anche capitare che un ente vi invia un accertamento TASI, TARI, IMU, ecc.. e non riuscite a trovare la ricevuta di versamento.

Col cassetto fiscale riuscirete a trovare ogni pagamento. Per avere ogni informazione sul cassetto fiscale e come creare il relativo account, leggete un dettagliato articolo del nostro portale cliccando qui: cassetto fiscale. Qui appresso, inoltre, forniamo un link da cui puoi scaricare un modello editabile online di F24 ordinario e semplificato.

La redazione di tributicomunali.it consiglia

Con questo articolo è stato trattato il seguente argomento: Come pagare un F24 con Home Banking o pagamento F24 online. La redazione consiglia anche i seguenti altri argomenti trattati in maniera molto minuziosa e specifica.

Ti è stato utile quest'articolo?
Voti: 0 Media: 0
Articoli Correlati
AgevolazioniAltriRisparmio

Rottamazione tributi locali: gli adempimenti di Comuni ed utenti

3 min di lettura
Ti è stato utile quest’articolo? Voti: 0 Media: 0 E’ estesa anche ai Comuni la rottamazione quater dei tributi locali. E’ possibile…
Imposta Municipale Unica o Propria IMU sulla casaTributi Comunali

Categorie catastali A1 A8 A9: bisogna pagare l'IMU?

4 min di lettura
Ti è stato utile quest’articolo? Voti: 1 Media: 5 Uno dei tanti dubbi dei contribuenti italiani sull’IMU è il seguente: Categorie catastali A1…
Imposta Municipale Unica o Propria IMU sulla casaTributi Comunali

Come faccio a sapere se devo pagare l'IMU

5 min di lettura
Ti è stato utile quest’articolo? Voti: 0 Media: 0 La domanda che si pone il titolo di questo articolo è piuttosto diffusa…
Rimani Sempre Aggiornato


    Inserisci la tua migliore Mail per non perderti le News più importanti.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *