NEWS  I segreti su come pagare meno IMU
Leggi >
AltriVarie sui tributi

Decreto Agosto proroga scadenza cartelle fiscali

3 min di lettura
Ti è stato utile quest'articolo?
Voti: 0 Media: 0

Il governo italiano, con l’approvazione del Decreto Agosto ha concretizzato la proroga della scadenza delle cartelle esattoriali fiscali dando maggior respiro a tutti i contribuenti. Dopo i decreti “Cura Italia” e “Rilancio”, l’attuale governo Sinistra-5 Stelle ha adottato un nuovo provvedimento per cercare di consentire agli italiani una veloce ripresa economica e sociale dopo i seri problemi avuti con la pandemia del “corona-virus”.

Pertanto, il decreto agosto ha decretato uno stop alle cartelli esattoriali e fiscali le cui scadenze vengono prorogate dal 31 Agosto al 15 Ottobre. Nessuna modifica, invece, per la scadenza delle rate della rottamazione ter il quale resta confermato al 10 Dicembre. Tale proroga della scadenza al 15 Ottobre è operativa per le seguenti entrate tributarie e non tributarie, cartelle esattoriali:


La presente proroga della scadenza delle cartelle esattoriali fiscali, intervenuta col Decreto Agosto, interessa anche la notifica di nuove cartelle, atti di pignoramento o altri provvedimenti che hanno a che fare con la riscossione (anche coattiva). La sospensione riguarda anche la notifica di nuove cartelle esattoriali, dei pignoramenti e degli altri atti di riscossione.

Decreto Agosto .. proroga scadenza cartelle esattoriali fiscali anche i pignoramenti presso terzi

Il Decreto Agosto (Decreto Legge 14/0/2020 n. 104), oltre alla proroga della scadenza sulle cartelle fiscali esattoriali, da respiro anche ai contribuenti soggetti a procedure di pignoramenti presso terzi. Infatti, questo provvedimento ha decretato la sospensione fino al 15 ottobre 2020 degli obblighi derivanti dai pignoramenti presso terzi effettuati prima dell’entrata in vigore del del Decreto Rilancio (19/5/2020). Tale pignoramenti presso terzi interessano, per esempio:

  • salari;
  • stipendi;
  • altre indennità relative al rapporto di lavoro o impiego;
  • pensioni o trattamenti assimilati.

Ma cosa sono i pignoramenti presso terzi ?

E’ una forma particolare di espropriazione forzata (o coatta) che interessa beni mobili del debitore che sono, però, in possesso di terze parti. Possono anche riguardare i crediti che un debitore ha nei confronti di terzi. Pertanto, riepilogando, nei pignoramenti presso terzi rientrano:

  • l’espropriazione di crediti che il debitore vanta nei confronti di terzi;
  • l’espropriazione di particolari beni mobili del debitore e che sono in possesso di un terzo. Trattasi, in questo caso, di beni dei quali il debitore esecutato non ha una diretta disponibilità. Se, infatti, detti beni fossero rientrati nella disponibilità dell’esecutato, si sarebbe aperta una procedura di espropriazione mobiliare presso il debitore.

Nella procedura di pignoramento presso terzi, pertanto, sono interessati tre soggetti:

  • il creditore procedente, cioè chi vanta il credito nei confronti del debitore;
  • il debitore esecutato, che costituisce la parte passiva e cioè il soggetto sul quale pende il debito;
  • il terzo soggetto pignorato che interviene nel procedimento solo per avere la disponibilità di alcuni beni del debitore.

Inoltre, il Decreto Agosto oltre alla proroga della scadenza sulle cartelle esattoriali fiscali ed altri atti, prevede la sospensione fino al 15 ottobre 2020, delle verifiche di inadempienza sulle Pubbliche Amministrazioni e società a prevalente partecipazione pubblica, da effettuarsi, ai sensi dell’art. 48 bis del Decreto Presidente delle Repubblica n. 602/1973. Proseguiamo la trattazione dell’argomento “Decreto Agosto proroga scadenza cartelle esattoriali fiscali” invitandovi a leggere il successivo paragrafo.cartelle esattoriali

Ulteriore proroga delle scadenze fiscali sulle cartelle esattoriali

Arriva un’importante novità sulle cartelle esattoriali per riscossione coattiva. Dette cartelle esattoriali, già sospese dal Decreto Legge 17 Marzo 2020 n. 18, sono state ulteriormente bloccate fino al 31 Dicembre 2020. Questa novità è giunta a seguito del perdurare della grave situazione pandemica da covid 19. A ufficializzare detta proroga delle scadenza delle cartelle fiscali (dopo quella del decreto agosto), è stato il D.L. 20 Ottobre 2020 n. 129.

Questo provvedimento ha modificato l’art. 68 del predetto D.L. 18/2020 dando più respiro a tutti i contribuenti messi in difficoltà (soprattutto le aziende) dalla paralisi economica (per esempio blocchi sulle zone rosse o arancione). Ma per avere maggiori dettagli su questo importante provvedimento, che va oltre quanto stabilito dal decreto agosto, basta cliccare sul seguente link: proroga sospensione e scadenza cartelle esattoriali fiscali fino al 31 Dicembre 2020.

Altri articoli che tributicomunali suggerisce

Questo articolo ha voluto parlare del Decreto Agosto e della proroga della scadenza di varie cartelle fiscali (esattoriali) o altri provvedimenti. Qui sotto suggeriamo anche la lettura di altri interessanti articoli già pubblicati sul nostro blog tributicomunali.it.

Ti è stato utile quest'articolo?
Voti: 0 Media: 0
Articoli Correlati
AgevolazioniAltriRisparmio

Rottamazione tributi locali: gli adempimenti di Comuni ed utenti

3 min di lettura
Ti è stato utile quest’articolo? Voti: 1 Media: 5 E’ estesa anche ai Comuni la rottamazione quater dei tributi locali. E’ possibile…
Altriintelligenza artificiale

Chat GPT bloccata in Italia: è già caccia alle alternative

3 min di lettura
Ti è stato utile quest’articolo? Voti: 0 Media: 0 Chat gpt attualmente sospesa in Italia dal garante della privacy. Questa è la…
Tributi ComunaliVarie sui tributi

Stralcio cartelle fino a 1000 euro: anche per i tributi locali se lo decide l'ente

2 min di lettura
Ti è stato utile quest’articolo? Voti: 0 Media: 0 Lo stralcio delle cartelle fino a 1.000 euro per ruoli emessi negli anni…
Rimani Sempre Aggiornato


    Inserisci la tua migliore Mail per non perderti le News più importanti.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *