NEWS  I segreti su come pagare meno IMU
Leggi >
AltriImposta sulla pubblicità

Insegna negozio quando non si paga

3 min di lettura
Ti è stato utile quest'articolo?
Voti: 1 Media: 1

In molti vi sarete chiesti quando la tassa sull’insegna del vostro negozio non si paga. E’ molto semplice spiegarlo. Sono esenti tutte le insegne di esercizio di misura non superiore a 5 mq. Ma cos’è, in effetti, un’insegna di esercizio ? Si tratta dell’insegna che voi installate presso la vostra attività e che contraddistingue il vostro locale. Può essere installata a bandiera (quindi bi-facciale) in modo che possa essere ben notata dai veicoli in entrambi i sensi di marcia. Ma può anche essere del tipo mono-facciale (installata sia sopra che nella parti laterali della vetrina o porta di ingresso). Inoltre, può anche essere luminosa o non luminosa.

Ma come vanno calcolati i mq per capire se rientrate o meno nell’esenzione ? Se la vostra insegna o tabella pubblicitaria è mono-facciale, basta moltiplicare le dimensioni dell’altezza per la lunghezza. Viceversa, se, l’insegna è bi-facciale vanno sommate tutte e due le facciate. Se la somma complessiva è al di sotto dei 5 mq, l’insegna pubblicitaria è esente dall’imposta. Se, viceversa, la vostra insegna supera, anche se di poco, i 5 metri quadrati, allora bisogna pagarla per l’intera superficie.


Di conseguenza, tutte le insegne che non superano la dimensione di 5 mq totali, saranno esenti dall’imposta sulla pubblicità, detta comunemente anche ICP. Questa agevolazione è stata introdotta dal decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83 e legge di conversione del 7 agosto 2012, n. 134. Tale disposizione ha modificato il D. Lgs. n. 507/93 andando a creare il comma 1-bis dell’art. 17.

Va, comunque, sottolineato che se l’insegna (o tabella) viene posizionata in un luogo differente (quindi lontana dal locale) sarà soggetta a pagamento, a prescindere dalla sua dimensione. L’esenzione dall’imposta sulla pubblicità opera solo per l’insegna di esercizio collocata presso il punto vendita (negozio) e, pertanto, solo quando è installata lì non si paga.

Quando non si paga l’insegna del tuo negozio

Consigliamo a tutti di fare molta attenzione su questo aspetto. E’, infatti, possibile che, per distrazione, paghiate indebitamente l’imposta sulla pubblicità anche se la somma non è dovuta. Ribadiamo, pertanto, che non si paga l’insegna del negozio quando non supera i 5 mq ed è installata nei pressi del vostro locale.

Se un’insegna di esercizio supera i 5 mq bisogna pagare l’intera superficie. Per avere le tariffe vigenti è bene chiamare l’ufficio comunale competente. In genere sono gli uffici tributi ad occuparsene ma è meglio informarsi. La verifica sull’ufficio competente può anche essere fata sul sito del Comune. Le tariffe erano state previste dal decreto istitutivo dell’imposta sulla pubblicità ed esattamente il D. Lgs. n. 507/93. Ma le tariffe possono essere variate nel tempo con provvedimenti comunali.

Installare una insegna pubblicitaria. Quali autorizzazioni.

Per installare l’insegna del negozio occorre un’autorizzazione comunale. Questa autorizzazione serve soprattutto se l’insegna è a bandiera e sovrasta il suolo comunale. Se si tratta di insegna mono-facciale, installata sulle pareti private potrebbe non essere necessaria l’autorizzazione. E’ sempre consigliabile, però, chiedere conferma presso gli uffici del Comune.

Ai sensi dell’art. 8 del D. Lgs. n. 507/93, il titolare del negozio, prima di iniziare la pubblicità, deve presentare idonea dichiarazione a mezzo deve comunicare la durata, le caratteristiche e l’ubicazione dei mezzi pubblicitari. Il Comune predispone dei modelli da mettere a disposizione degli utenti per la presentazione della richiesta.

La dichiarazione deve essere presentata al Comune anche nel caso di variazioni di qualunque tipo sull’insegna pubblicitaria (per esempio modifica della superficie, tipo di pubblicità). Detta dichiarazione vale anche per le annualità seguenti a condizione che non vengano apportate variazioni all’insegna. Se entro il 31 Gennaio viene effettuato il relativo versamento, la pubblicità si intende prorogata. Ricordiamo che il pagamento dell’imposta sulla pubblicità si paga entro il 31 Gennaio in via anticipata a valere per l’anno in corso.

Suggerimenti su importanti articoli di questo blog da leggere

In questo articolo abbiamo parlato della esenzione per l’insegna del negozio e di quando non si paga. Si tratta di un aiuto importante nei confronti, soprattutto degli utenti distratti che, ignari dell’esenzione, continuano, lo stesso, a pagare. Qui sotto vengono indicati alcuni articoli importanti che ti faranno risparmiare sui tributi locali.

Ti è stato utile quest'articolo?
Voti: 1 Media: 1
Articoli Correlati
AgevolazioniAltriRisparmio

Rottamazione tributi locali: gli adempimenti di Comuni ed utenti

3 min di lettura
Ti è stato utile quest’articolo? Voti: 1 Media: 5 E’ estesa anche ai Comuni la rottamazione quater dei tributi locali. E’ possibile…
Altriintelligenza artificiale

Chat GPT bloccata in Italia: è già caccia alle alternative

3 min di lettura
Ti è stato utile quest’articolo? Voti: 0 Media: 0 Chat gpt attualmente sospesa in Italia dal garante della privacy. Questa è la…
AgevolazioniAltri

Annullate cartelle esattoriali sotto i 1000 € anche per i tributi locali

4 min di lettura
Ti è stato utile quest’articolo? Voti: 0 Media: 0 Arriva una boccata di ossigeno per una parte rilevante di contribuenti italiani in…
Rimani Sempre Aggiornato


    Inserisci la tua migliore Mail per non perderti le News più importanti.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *