NEWS  I segreti su come pagare meno IMU
Leggi >
Altriintelligenza artificiale

Chat GPT bloccata in Italia: è già caccia alle alternative

3 min di lettura
Ti è stato utile quest'articolo?
Voti: 0 Media: 0

Chat gpt attualmente sospesa in Italia dal garante della privacy. Questa è la notizia del giorno che circola dappertutto. Tanti si chiedono: perché la chatgpt è stata sospesa? La nota intelligenza artificiale, che ha spopolato negli ultimi tempi, non rispetterebbe alcuni parametri previsti dalle normative poste a tutela della privacy in riferimento ai dati personali degli utenti. Ecco perché il garante è intervenuto. Con ogni probabilità, potrebbe trattarsi di una sospensione temporanea fino a quando il problema privacy non verrà risolto. Intanto, sono tanti gli utenti, abituati all’intelligenza artificiale, che si sono messi alla ricerca di chat gpt alternative.

Ma in che consiste, di fatto, la censura del garante?

Sembra che, da alcune verifiche, la piattaforma abbia fatto emergere delle anomalie soprattutto in riferimento ai dati personali. Con ogni probabilità potrebbe anche essere emerso un problema legato all’età degli utilizzatori del servizio. Infatti, essendo un servizio solo utilizzabile da soggetti aventi un’età superiore a 13 anni, certe risposte, fornite dalla piattaforma, potrebbero risultare anomale o non idonee. Questo elemento è, senz’altro, molto delicato e deve essere gestito nella maniera più equa ed equilibrata per qualunque utilizzatore del servizio.


Come usare lo stesso ChatGPT

Tanti italiani che hanno ritenuto chat gpt molto utile si chiedono: ma come fare per continuare ad usare chat gpt? Il problema potrebbe essere risolto mediate l’utilizzo di una VPN. Ma cos’è la VPN? E’ uno strumento che simula la navigazione da un’altro stato. In tale circostanza chatgpt dovrebbe funzionare lo stesso. Pertanto, chi ha ritenuto chat gpt un servizio di notevole importanza sia per eventuale attività che per studio (o altro) può provare la predetta soluzione VPN. Stessa cosa dicasi per chi ha utilizzato la chatgpt per la creazione di contenuti per un blog.

ChatGpt: usarla nei blog?

Tanti hanno il dubbio sull’utilizzo di chatgpt per la creazione di contenuti vari (o articoli per un blog). In realtà bisogna ammettere che chat gpt è, senz’altro, efficiente sulla creazione di articoli (o altri contenuti) su certi argomenti da voi indicati. E’ sempre consigliabile, però, filtrare i contenuti restituiti da chatgpt in modo da correggere eventuali errori. Gli errori non sono certi nella stesura dei contenuti da parte di chat gpt. Però, è sempre opportuno rileggere per bene gli articoli e nel caso di imperfezioni (anche minime) apportare le dovute modifiche.

Il nostro consiglio, in ogni caso, è quello di prendere per buoni i contenuti restituiti da chatgpt (senz’altro efficienti) ma, se possibile, sarebbe opportuno variare un po l’impostazione delle frasi e spieghiamo perché. Se, per esempio, in un prossimo futuro, i motori di ricerca dovessero decidere di “valutare meno bene” i contenuti degli articoli provenienti da intelligenze artificiali, i blog, o comunque i siti utilizzatore di intelligenza artificiale, potrebbero scendere nelle serp. Questa, naturalmente, è solo una considerazione che potrebbe anche non essere suffragata dalla realtà. Cioè, può anche essere che i contenuti creati da intelligenza artificiale possano essere sempre graditi ai motori.

Chat GPT: cosa succede adesso?

OpenAI (cioè la startup che ha creato chatgpt) sembra che abbia 20 giorni di tempo per correre ai ripari e risolvere i problemi sollevati dal garante della privacy. Ma siamo certi che il problema sarà risolto e, pertanto, tutti gli utenti di internet, in tal caso, potranno riprendere l’utilizzo di chat gpt. E’ chiaro che vi è anche un interesse specifico di OpenAI a porre rimedio ai problemi contestati.

Ciò sia per riprendere il suo percorso aziendale sia, soprattutto, per evitare importanti sanzioni che potrebbero essere applicate. Riguardo tali possibili sanzioni pecuniarie, si parla di cifre che variano da 20 milioni di euro al 4% del fatturato annuo dell’azienda. Si tratta di multe di portata elevatissima che giustificano, ampiamente, un intervento tempestivo della società OpenAI. Forse il 5 Aprile 2023 ci sarà un incontro tra garante e OpenAI. Leggere il seguente articolo sull’argomento.

Ma ci sono chat gpt alternative?

Una buona parte di visitatori, dopo aver dovuto constatare la chiusura (speriamo temporanea) di chatgpt si è messa alla ricerca di chat gpt alternative. Ciò per il fatto che tale servizio è diventato indispensabile per una buona parte dell’utenza. Ma quali risultati hanno ottenuto coloro i quali si sono messi alla ricerca di chat gpt alternative? Indichiamo qui sotto le soluzioni che sono venute fuori.

  • ChatSonic.
  • DeepL Write.
  • Jasper.
  • Elsa Speaks.
  • Rytr.
  • YouChat.

E’ chiaro che le predette soluzioni di chat gpt alternative sono tutte da verificare e testare da ognuno di noi per capire se sono attinenti alle varie necessità. E’ evidente che ogni servizio, fornito dalla aziende sopra citate, può avere caratteristiche differenti. Pertanto, i vari servizi offerti possono essere ritenuti o meno validi sostituti di chat gpt.

I consigli della redazione di TributiComunali.it

In questo articolo abbiamo parlato del blocco, in Italia, di chat gpt e delle possibili soluzioni alternative al fine di continuare l’utilizzo dell’intelligenza artificiale. Qui sotto, invece, indichiamo dei link ad altri nostri importanti articoli. Vi consigliamo di cliccare sugli stessi e leggere, con attenzione, i contenuti. Buona lettura a tutti.

Ti è stato utile quest'articolo?
Voti: 0 Media: 0
Articoli Correlati
AgevolazioniAltri

Annullate cartelle esattoriali sotto i 1000 € anche per i tributi locali

4 min di lettura
Ti è stato utile quest’articolo? Voti: 0 Media: 0 Arriva una boccata di ossigeno per una parte rilevante di contribuenti italiani in…
AltriBanche

Che cos'è il Bonifico SEPA

6 min di lettura
Ti è stato utile quest’articolo? Voti: 0 Media: 0 Cos’è il bonifico SEPA (Single Euro Payments Area) oppure cosa sono i bonifici…
AltriTributi ComunaliVarie sui tributi

Come pagare un F24 con Home Banking

8 min di lettura
Ti è stato utile quest’articolo? Voti: 0 Media: 0 Come pagare un F24 con Home Banking è un interrogativo che si pongono…
Rimani Sempre Aggiornato


    Inserisci la tua migliore Mail per non perderti le News più importanti.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *