A cosa corrisponde, cos’è (o a che si riferisce) il codice tributo 3914 utilizzato nel modello F24 semplificato o ordinario ? E’ questa la domanda che si pone questo articolo. Rispondiamo a tutti chiarendo cosa si paga (o meglio, quale tributo si paga) utilizzando questo codice tributo. Il codice tributo 3914 si riferisce all’IMU sui terreni agricoli o chiamata anche IMU agricola.
Il legislatore italiano, infatti, con l’introduzione dell’IMU (Imposta Municipale Unica o Propria), ha messo sullo stesso livello tutte le tipologie di immobili. Ciò nel senso che l’IMU non è solo dovuta per fabbricati, seconde case, terreni o aree edificabili (fabbricabili), immobili di categoria D, abitazioni principali di categoria A1, A8 o A9, ecc. E’ anche dovuta per i terreni agricoli mediante l’utilizzo del codice tributo 3914. Detto codice tributo, comunque, è uno dei codici più usati per il pagamento dell’IMU insieme ai seguenti altri utilizzati sia per IMU che per altri tributi.
- 3918 – IMU sulle seconde case o altri fabbricati.
- 3916 – IMU sulle aree edificabili o terreni fabbricabili.
- 3944 – Tassa Rifiuti ordinaria.
- 3924 – IMU da sanzione, accertamento o ravvedimento operoso.
- 3963 – TASI da accertamento, sanzione o ravvedimento operoso.
- 3925 – IMU sugli immobili di categoria D.

Se utilizzate il modello F24 ordinario, la sezione da compilare è “IMU ed altri tributi locali“. Nel modello semplificato non c’è una sezione da cercare vista proprio la semplicità dello stesso. E’ ovvio che oltre al codice tributo vanno anche compilati altri campi.
La compilazione dei campi del modello F24 semplificato se si utilizza il codice tributo 3914
Indichiamo qui appresso i campi da compilare nel modello F24 semplificato.
- La parte anagrafica completa di nome, cognome, codice fiscale, data e luogo e provincia di nascita, sesso;
- Nella parte “sezione”, indicare EL (cioè enti locali) visto che trattasi di IMU agricola e del pagamento con codice 3914;
- Nella parte del F24 semplificato dedicata al codice tributo, indicare il codice tributo 3914;
- Barrare la casella “immobili variati” se per uno o più terreni siano intervenute variazioni nell’anno di rifermento e per le quali sia necessaria la presentazione della dichiarazione IMU;
- Indicare se si tratta di pagamento IMU in acconto o saldo;
- riportare, nell’apposito campo, il numero degli immobili (quindi se avete due particelle di terreno agricolo, indicare 2);
- indicare l’anno di riferimento per il quale state pagando (per esempio, 2020 o 2021);
- Importo totale del vostro pagamento;
- Eventuali crediti da compensare;
- Codice fiscale dell’eventuale coobbligato, curatore fallimentare, erede, tutore, che versa a nome del contribuente.
Gli altri campi da non compilare nel modello F24 semplificato quando si utilizza il codice tributo 3914
Gli altri campi del modello F24 semplificato non vanno compilati se state effettuando un versamento col codice tributo 3914 (per IMU agricola). Infatti, l’utilizzo di questo codice tributo presuppone un versamento spontaneo, quindi ordinario. Pertanto, campi come quello del ravvedimento operoso non vanno spuntati nel caso di pagamento col codice tributo 3914.
Il campo “ratezione” va compilato soprattutto per pagamenti Tassa Rifiuti (TARI) o per altri tributi per i quali viene effettuata una rateizzazione. Se il Comune, in via eccezionale, concede una rateazione anche per il versamento spontaneo sui terreni agricoli (IMU agricola) col codice tributo 3914, è anche possibile compilare tale campo.
Se dovete versare in 3 rate dovete indicare il codice nella maniera seguente: 0103 (se prima rata), 0203 (se seconda rata), 0303 (se trattasi della terza rata). I campi “codice ufficio” e “codice atto” non sono obbligatori e vanno compilati solo se in possesso dei relativi dati. Proseguiamo, adesso, con la trattazione dell’argomento del presente articolo “A cosa corrisponde, cos’è, a che si riferisce il codice tributo 3914“.
Come fare per pagare l’IMU col modello F24?
Quando devi pagare l’IMU, ed in particolare per i terreni agricoli (che come detto sopra sono rappresentati dal codice tributo 3914), come regola generale, bisogna affidarsi a dei professionisti. Parliamo dei commercialisti, ragionieri, CAAF, sindacati, ecc.. Mettersi nelle loro mani è una garanzia che i calcoli IMU sono fatti a regola d’arte e senza nessun errore.
Se, però, avete un minimo di competenza e, soprattutto di caparbietà, potete anche cimentarvi, da soli sia nel calcolo che nel pagamento dell’IMU sia per i terreni agricoli – codice 3914 che per le altre tipologie di immobili. Non bisogna, per forza, conoscere a fondo la matematica per provare ad auto-calcolarsi l’IMU da versare al Comune.
Noi di tributicomunali.it abbiamo, comunque, creato anche degli articoli che danno supporto a tutte le persone intraprendenti che vogliono calcolarsi da soli l’imposta da pagare. Qui di seguito vi diamo i link (e relative pagine web) che vi consentono di avere istruzioni dettagliate su come eseguire i calcoli per le varie tipologie di immobili.
- Calcolo IMU sulle seconde case (altri fabbricati).
- L’IMU sulle aree edificabili (fabbricabili) – procedimento di calcolo.
- Calcolo IMU sui terreni agricoli.
- Calcolo IMU sui fabbricati di categoria D.

Da chi sono creati i codici tributo ?
Proseguiamo la nostra trattazione sull’argomento “A cosa corrisponde, cos’è, a che si riferisce il codice tributo 3914“. Sciogliamo, adesso il dubbio innescato dal presente paragrafo e cioè: da chi sono creati i codici tributo ? I codici tributi (sia per IMU che per tutti gli altri tributi, contributi e tasse) sono creati dall’Agenzia delle Entrate.
Questo era abbastanza intuibile visto che tutti i pagamenti effettuati con i modelli F24 confluiscono, in prima battuta, nell’agenzia delle entrate. Solo dopo averli ricevuti, detta agenzia provvede a smistarli ai vari Comuni in base al codice Comune indicato nel modello F24. I pagamenti vengono trasmessi su appositi conti correnti creati, ad hoc, dai Comuni.
I dati dei versamenti (cioè importanti, nomi dei contribuenti, date di pagamento, ecc..), invece, vengono trasmessi ai Comuni tramite il portale SIATEL PuntoFisco. I files relativi ai versamenti vengono messi a disposizione degli enti a distanza di circa 15-20 giorni a decorrere dalla data di pagamento. Tali files vengono importati, dai Comuni, all’interno dei rispettivi software utilizzati per la gestione dei vari tributi (IMU,TARI, TOSAP, TASI, Imposta Pubblicità).
E’ evidente, quindi, che il compito di creare, eliminare o modificare un codice tributo (sia esso per IMU, TARI, IRPEF, TOSAP, ICP, ecc.) spetta all’agenzia delle entrate. Qui appresso vi indichiamo il link di una circolare dell’agenzia delle entrate con cui detto ente ha creato vari codici tributo IMU, compreso il 3914 (IMU agricola – terreni agricoli) oggetto di questo articolo. Risoluzione del 12 aprile 2012 numero 35/E del 12 aprile 2012.
Le scadenze per il pagamento dell’IMU col codice tributo 3914
Le scadenze per i pagamenti dell’IMU, per qualunque tipologia di immobili, sono due: 16 Giugno e 16 Dicembre. Se le scadenze cadono in giornate festive vengono prorogate al successivo giorno feriale utile. Vi consigliamo di stare molto attenti al rispetto delle predette scadenze. Infatti, una dimenticanza può far scattare, in seguito, un accertamento IMU da parte del Comune.
Un accertamento IMU comporta il pagamento di sanzioni ed interessi legali. In alternativa, la dimenticanza di pagare alla scadenza, può indurvi ad un pagamento con ravvedimento operoso. Tale versamento, comunque, vi implica, lo stesso, un versamento di maggiorazioni (seppur ridotte). Quindi, vi invitiamo alla massima attenzione. Trovate il modo di segnarvi da qualche parte le scadenze IMU magari utilizzando il calendario del cellulare (che vi invia una notifica nel giorno prestabilito). Come alternativa, potete utilizzare il classico calendario cartaceo.
I link suggeriti dallo staff
L’argomento di questo articolo è stato “A cosa corrisponde, cos’è, a che si riferisce il codice tributo 3914 (IMU agricola) nell’utilizzo del modello F24 semplificato o ordinario“. In maniera dettagliata vi abbiamo dato diverse informazioni sul codice tributo 3914 utilizzato per il pagamento dell’IMU sui terreni agricoli (la classica IMU agricola) tramite modello F24 semplificato o ordinario. Qui di seguito vi segnaliamo dei link che rimandano ad altri importanti articoli del nostro blog. Leggeteli, con attenzione.
- Riduzioni IMU 50% per i fabbricati inabitabili – inagibili.
- Rimborsi IMU non dovuta. Come fare ?
- Il bonus idrico sulla bolletta acquedotto.
- Tutto sul bonus TARI – Tassa Rifiuti.
- Quanto si paga come addizionale IRPEF comunale.
- Il contributo provinciale TEFA nella bolletta TARI. Lo sapevate ?
- Il Nuovo Calcolo IMU gratuito di TributiComunali.it.
- Vai al Calcolo IMU Gratis di Tributi Comunali.it.
- La riforma del catasto:. Cosa comporterà per l’IMU?
- Hai smarrito la copia originale del tuo atto notarile? Leggi l’articolo per capire come avere la copia.
- Che cos’è il bonifico parlante?
- Cos’è la rendita catastale ed a cosa serve?
- Cosa sono i moltiplicatori catastali ai fini IMU.
- Dal 2021 TARI e TEFA separati in bolletta.
- Accertamento sui tributi comunali – locali. Quali sono gli interessi e sanzioni.
- Codice tributo 3944: che cos’è ed a cosa corrisponde.