NEWS  I segreti su come pagare meno IMU
Leggi >
CasaTASI

A cosa corrisponde il codice tributo 3963

4 min di lettura
Ti è stato utile quest'articolo?
Voti: 1 Media: 5

A cosa corrisponde (cos’è o a cosa si riferisce) il codice tributo 3963 ? E’ una domanda che, forse, in tanti vi sarete posti. Si tratta di un codice tributo utilizzato nella compilazione del modello F24 e che riguarda la TASI (Tassa sui Servizi Indivisibili) pagata a seguito di accertamento o ravvedimento operoso. In pratica i codici tributo che riguardano i versamenti ordinari della TASI sono 3958, 3959, 3968 e 3961.

Nel caso in cui il Comune dovesse emettere un avviso di accertamento TASI, il modello F24 allegato e che utilizzerete per il pagamento, avrà come codice tributo 3963. Questo codice, però, si utilizzava anche nel caso di versamento TASI con ravvedimento operoso. Considerata, comunque, l’abolizione della TASI, a partire dal 2020, il codice 3963 non sarà più utilizzato per motivi di ravvedimento operoso.


Infatti, il ravvedimento operoso prevede, al massimo un versamento ritardato di un anno. Considerato, pertanto, che l’ultima scadenza per un versamento ordinario TASI risale al 16 Dicembre 2019, non sarà più possibile utilizzare il codice tributo 3963 per un ravvedimento TASI. Rimane, quindi, ancora utilizzabile solo dai Comuni per un accertamento TASI per gli anni non ancora in prescrizione.

Ma quali sono gli anni d’imposta TASI non ancora prescritti ? Sono gli anni 2015 – 2016 – 2017 – 2018 – 2019. Quindi, se non avete versato la TASI per i predetti anni, il Comune emetterà, a vostro carico un avviso di accertamento. Il modello F24 allegato avrà come codice tributo 3963. L’accertamento scatterà anche nel caso di versamento insufficiente. Anche in tal caso il codice tributo per il versamento TASI sarà 3963.

Le normative sulla TASI

La TASI (o anche TA.S.I.), acronimo di Tassa sui Servizi Indivisibili, nasce nel 2014 con la legge di stabilità. La legge istitutiva della TASI è la n. 147 del 27 Dicembre 2013, con esattezza, la norma che ha fatto nascere la I.U.C. (Imposta Unica Comunale) in cui era compresa anche la TA.SI. Com’è noto, però, adesso la TASI è stata eliminata dal Decreto Legge n. 124/2019 (conosciuto come Decreto Fiscale 2020). Per mezzo di tale disposizione, la TASI è stata unificata con l’IMU.

In che modo pagare la TASI col codice tributo 3963 ?

Continuiamo l’articolo sull’argomento “A cosa corrisponde (cos’è o a cosa si riferisce) il codice tributo 3963”. Abbiamo già scritto che si tratta del pagamento di TASI a titolo di sanzione. Adesso spieghiamo come pagare col codice tributo 3963. Le persone fisiche (chiamate anche “privati”), possono pagare la TASI (sanzione) col modello F24 sia presso le Poste Italiane che presso le banche, tabaccai o soggetti abilitati.

Tali soggetti, però, possono anche effettuare il versamento, tramite la procedura telematica “Home Banking“, dalla propria abitazione. Infatti, chi dispone di un conto corrente con regolare accesso online, può effettuare il pagamento anche da casa, evitando file interminabili presso gli sportelli bancari o postali.

Un po diversa è la situazione per le ditte e, cioè, per i soggetti titolari di partita IVA. In tal caso, infatti, i pagamenti devono essere effettuati per via telematica, di persona o tramite soggetti autorizzati (CAF, consulenti, commercialisti o altri soggetti abilitati). Per pagare la TASI tramite modello F24 unificato (semplificato o ordinario), bisogna utilizzare la sezione “IMU ed altri tributi locali”.

cos'è il codice tributo 3963,a cosa si riferisce il codice tributo 3963
A cosa si riferisce il codice tributo 3963 e cos’è il codice tributo 3963

Come compilare il modello F24 per pagare la TASI col codice tributo 3963

Qui vi spieghiamo come procedere, passo passo, per la compilazione del modello F24 al fine di potere pagare la TA.SI. (sanzione) col codice tributo 3963. Per prima cosa occorre compilare la parte anagrafica, posta in cima al modello F24. Quindi, provvedete ad inserire il vostro codice fiscale, cognome e nome, data di nascita, sesso e Comune di nascita. Non sono obbligatori i campi “codice ufficio” o “codice atto”.

Se il versamento viene effettuato da un tutore, coobbligato, curatore fallimentare o erede, bisogna anche inserire il relativo codice fiscale nel relativo campo posto poco più sotto dei dati anagrafici. Poi, occorre compilare la sezione dedicato al tributo vero e proprio. Pertanto, occorre inserire la sezione, indicando EL (che sta per enti locali).

Poi occorre indicare il codice tributo che, nel nostro caso è proprio il 3963. Un dato molto importante che non bisogna sbagliare è il codice del Comune (per esempio per Milano il codice Comune è F205. Se si commette un errore i tale campo si rischia di far finire il versamento su un altro Comune con tutti i problemi che derivano per il conseguente recupero delle somme.

Se si tratta di ravvedimento bisogna mettere una “X” in corrispondenza dell’apposita casella. Compilare anche il campo relativo al numero degli immobili (se è sola una seconda casa, inserire 1, altrimenti mettere il totale dei fabbricati o terreni). Successivamente occorre indicare, negli appositi campi, l’anno d’imposta e l’importo del pagamento.

Pagare prima possibile per evitare ulteriori sanzioni

Come detto sopra, il pagamento da effettuarsi col codice tributo 3963 è già, di per sè, un versamento per sanzioni da Tassa sui Servizi Indivisibili (TASI). Nel momento in cui vi accorgete del mancato pagamento (o se ricevete un accertamento dal vostro Comune), pagate prima possibile. Ritardare ulteriormente può comportare un aumento degli interessi legali o maggiorazioni varie (soprattutto se la pratica va in riscossione coattiva).

Se non riuscite a trovare la ricevuta di pagamento ma avete una quasi certezza di avere già pagato la TASI, consultate il vostro cassetto fiscale (nell’account fisconline). Cliccando sul predetto link, potete avere tutte le informazioni sul cassetto fiscale e come crearlo. Se non disponete del predetto account, potete verificare l’eventuale pagamento presso la sede più vicina dell’agenzia delle entrate. Presso l’agenzia delle entrate vi confermeranno se il versamento è stato o meno effettuato.

I suggerimenti di tributicomunali.it

Nel presente articolo abbiamo parlato dell’argomento”A cosa corrisponde (cos’è o a cosa si riferisce) il codice tributo 3963″ dandovi anche una serie importanti di altre informazioni comprese quelle su come pagare e come come procedere alla relativa compilazione del modello F24 unificato (semplificato o ordinario). Qui di seguito, invece, vi invitiamo a leggere altri articoli del blog, a nostro pare molto importanti. Se poi desiderate consultare ulteriori articoli, basta cliccare, in alto, sulle rispettive categorie di vostro interesse.

Ti è stato utile quest'articolo?
Voti: 1 Media: 5
Articoli Correlati
Imposta Municipale Unica o Propria IMU sulla casaTASITributi Comunali

Acconto IMU 2023: Quando si paga?

4 min di lettura
Ti è stato utile quest’articolo? Voti: 3 Media: 4.7 Quando si paga l’acconto IMU 2023? Questa è la classica domanda che si…
Imposta Municipale Unica o Propria IMU sulla casaTASITributi Comunali

IMU Abitazione principale: Novità dopo la sentenza n. 209/2022

2 min di lettura
Ti è stato utile quest’articolo? Voti: 0 Media: 0 L’abitazione principale ai fini IMU è quell’immobile all’interno del quale il suo proprietario…
Imposta Municipale Unica o Propria IMU sulla casaTASITributi Comunali

Ravvedimento Operoso IMU, puoi pagare in ritardo con una sanzione ridotta

3 min di lettura
Ti è stato utile quest’articolo? Voti: 0 Media: 0 Superata la scadenza del saldo IMU 2022, puoi sempre pagare l’IMU col Ravvedimento…
Rimani Sempre Aggiornato


    Inserisci la tua migliore Mail per non perderti le News più importanti.

    2 Comments

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *