NEWS  I segreti su come pagare meno IMU
Leggi >
CasaImposta Municipale Unica o Propria IMU sulla casaTASI

Calcolo IMU fabbricati di categoria D

4 min di lettura
Ti è stato utile quest'articolo?
Voti: 0 Media: 0

Il calcolo IMU per i fabbricati di categoria D segue lo stesso ragionamento degli immobili di categorie diverse. L’unica cosa che cambia è il moltiplicatore catastale. I moltiplicatori catastali sono dei coefficienti che variano in base alle categorie catastali degli immobili. Ma come si calcolo l’IMU sui fabbricati di categorie D?

Se tu che stai leggendo questo articolo vuoi imparare ad auto-calcolarti l’IMU da pagare al tuo Comune, devi seguire, attentamente, le indicazioni che forniamo qui di seguito. E’ molto semplice il metodo. Basta solo seguire con attenzione quanto viene spiegato. Si parte dalla rendita catastale dell’immobile. Se la conosci bene.


Diversamente devi chiederla al tuo Comune oppure puoi chiedere il rilascio di una visura catastale presso una delle diverse sedi catastali d’Italia. E’ anche possibile richiedere un visura catastale anche online. Qui appresso ti indichiamo un link che ti facilita in questo. Visure catastali. Una volta trovata la rendita catastale del tuo fabbricato, segui le spiegazioni che ti diamo nel successivo terzo paragrafo.

Moltiplicatori catastali e le rispettive categorie

Qui sotto indichiamo i moltiplicatori catastali che variano in base alle categorie immobiliari. Un’abitazione, per esempio, ha la categoria A mentre un locale a negozio ha la categoria catastale C1 e così via per tutte le altre categorie catastali.

  • A/1 a A/11 – moltiplicatore 160;
  • A/10 – moltiplicatore 80;
  • B/1 a B/8 -moltiplicatore 140;
  • C/1 – moltiplicatore 55;
  • C/2- C/6, C/7 – moltiplicatore 160;
  • C/3, C/4, C/5 – moltiplicatore 140;
  • Da D/1 a D/10 – moltiplicatore 65;
  • D/5 – moltiplicatore 80.

Il procedimento di calcolo IMU per i fabbricati di categoria D

Facciamo un esempio concreto di fabbricato di categoria D1 che ha una rendita catastale di Euro 700. La prima cosa da fare è aumentare tale e predetta rendita del 5%. Di conseguenza calcoliamo il 5 per cento di 700 che è esattamente Euro 35. Sommiamo i due valori (700 + 35) ed otteniamo Euro 735. Adesso, quest’ultimo valore numerico va moltiplicato per 65.

Da questa moltiplicazione, che ci da Euro 47.775, ricaveremo la cosiddetta “base imponibile” che è il valore sul quale viene applicata l’aliquota deliberata dal Comune per tipologia di immobile. Se l’aliquota è 7,6 per mille, l’IMU da pagare, per tutto l’anno sarà di Euro 363 (che viene fuori da 47.775 x 7,6 = Euro 363.090 somma che diviso 1000 darà Euro 363.

Detta somma verrà divisa tra acconto e saldo in maniera uniforme. Pertanto il 50% verrà pagato ad acconto (entro il 16 Giugno) e la restante sarà corrisposta, a saldo, entro il 16 Dicembre. Va sottolineata una cosa importante. Il moltiplicatore 65 vale per tutti i fabbricati che rientrano nelle categorie catastali da D1 a D10, tranne D5. La categoria D5, infatti, ha il moltiplicatore 80. Pertanto, per quest’ultima tipologia di fabbricato il procedimento di calcolo è uguale. Cambio solo il moltiplicatore.

A chi va il gettito IMU sui fabbricati di categoria D ?

Con la vecchia normativa il gettito IMU relativo ai fabbricati di categoria D andava interamente allo Stato. Pertanto, ai Comuni non arrivava assolutamente niente. Vi era (e vi anche tutt’ora), una eccezione. Nei casi di omesso pagamento da parte del contribuente (proprietario di fabbricato di categoria D) la somma veniva e viene introitata dal Comune a seguito di accertamento.

Pertanto, nei casi di accertamento, sia IMU che TASI, su fabbricati di categoria D, il gettito che ne deriva, compreso sanzioni ed interessi, va interamente al Comune. Relativamente al gettito sui fabbricati di categoria D, la recente Legge 27 Dicembre 2019 n. 160, ha introdotto un sostanziale novità.

In pratica, se il Comune, per tali fabbricati, approva un’aliquota fino al 7,6 per mille, il gettito versato dai contribuenti va interamente allo Stato. Se, viceversa, l’ente approva un’aliquota superiore, per esempio, del 8,6 per mille, il gettito verrà incamerato dallo Stato per il 7,6 per mille mentre il rimanente 1 per mille andrà al Comune.

Chiaramente, se il Comune approverà un’aliquota ancora maggiore, aumenterà il suo gettito. Per esempio con un’aliquota del 9,6 per mille il Comune prenderà un gettito corrispondente al 2 per mille mentre il 7,6 per mille andrà allo Stato. E’ ovvio che se il Comune approva un’aliquota inferiore al 7,6 per mille, il relativo gettito andrà solo allo Stato.

Verificare i versamenti IMU sui fabbricati D con il cassetto fiscale

Per verificare tutti i versamenti che avete effettuato per IMU sui fabbricati D, vi è il cassetto fiscale. Il cassetto è un ottimo servizio dell’Agenzia delle Entrate all’interno del quale è possibile visionare tutti i pagamenti effettuati con F24. Ma tale cassetto offre anche una serie di altri servizi molto utili. Per tutte le informazioni sul cassetto basta cliccare sul seguente link: cassetto fiscale.

La dichiarazione IMU nei casi di fabbricati di categoria D

La normativa IMU prevede la presentazione della dichiarazione IMU in varie casistiche di variazione del quadro immobiliare dei contribuenti. Se la variazione deriva da un atto di compravendita, non è obbligatorio presentare la dichiarazione IMU al Comune. In tal caso, infatti, è compito dei notai provvedere alla effettuazione della comunicazione. In altri casi, invece, la presentazione è obbligatoria.

Sull’argomento vi invitiamo a leggere un articolo molto approfondito pubblicato nel nostro sito. Per leggerlo basta cliccare sul seguente link: la dichiarazione IMU. Il predetto articolo vi insegna anche a presentare da soli la dichiarazione utilizzando gli appositi moduli compilabili online denominati editabili.

Arriva il Calcolo IMU online gratis messo in rete dal nostro blog TributiComunali.it

Da qualche mese è online gratis il nuovo Calcolo IMU ideato dalla nostra redazione di TributiComunali.it. La modalità di calcolo IMU è molto semplice. In ogni caso nella seguente pagina vi diamo tutte le spiegazioni sul funzionamento: spiegazioni sul nuovo calcolo IMU di TributiComunali. Il Nuovo calcolo IMU vi da anche la possibilità di creare e stampare il modello F24. Al limite, potete crearvi il modello F24 e pagarlo tramite Home Banking.

Nuovo calcolo IMU gratuito 2021
Utilizza il Nuovo Calcolo IMU gratuito 2021

Articoli suggeriti dalla redazione

Il presente articolo ha trattato il seguente argomento: Calcolo IMU fabbricati D. Noi di tributicomunali.it ti suggeriamo, però, di leggere anche altri articoli che possono anche farti risparmiare dei soldi sul pagamento dei tributi locali. Qui sotto ti indichiamo diversi link.

Ti è stato utile quest'articolo?
Voti: 0 Media: 0
Articoli Correlati
Imposta Municipale Unica o Propria IMU sulla casaTributi Comunali

Categorie catastali A1 A8 A9: bisogna pagare l'IMU?

4 min di lettura
Ti è stato utile quest’articolo? Voti: 1 Media: 5 Uno dei tanti dubbi dei contribuenti italiani sull’IMU è il seguente: Categorie catastali A1…
Imposta Municipale Unica o Propria IMU sulla casaTributi Comunali

Come faccio a sapere se devo pagare l'IMU

5 min di lettura
Ti è stato utile quest’articolo? Voti: 0 Media: 0 La domanda che si pone il titolo di questo articolo è piuttosto diffusa…
Imposta Municipale Unica o Propria IMU sulla casaTributi Comunali

Per non pagare IMU seconda casa cosa fare?

2 min di lettura
Ti è stato utile quest’articolo? Voti: 2 Media: 1 Per non pagare IMU seconda casa cosa fare? Questo è il classico interrogativo…
Rimani Sempre Aggiornato


    Inserisci la tua migliore Mail per non perderti le News più importanti.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *