Il calcolo IMU 2020, 2021, 2022, 2023 o anni successivi per i terreni agricoli è molto semplice. Allo stesso modo anche per il 2019, 2018 ed anni precedenti. Basta rimanere concentrati e leggere con attenzione le indicazioni di questo articolo. Per quanto riguarda la scadenza del pagamento, essa è la stessa di quella relativa ai fabbricati ed aree fabbricabili. Acconto e saldo scadono il 16 Giugno ed il 16 Dicembre.
Con questo articolo andremo ad esaminare chi è soggetto al pagamento dell’IMU 2020 2021 2022 2023 sui terreni agricoli e chi, invece, gode dell’esenzione. Cercheremo, anche, di spiegarvi come si calcola l’IMU sui terreni agricoli. Gli ultimi anni sono stati caratterizzati da vari cambiamenti sull’IMU da versare per i terreni agricoli. La legge di stabilità 2016 ha chiarito questo intricato aspetto.
Questa normativa ha stabilito che godono dell’esenzione IMU sui terreni agricoli tutti i proprietari i cui terreni ricadono nei comuni montano – collinari indicati nella circolare n. 9/93. Altra esenzione stabilita da tale legge è quella relativa ai terreni posseduti e condotti dai coltivatori diretti e dagli imprenditori agricoli professionali. Queste figure sono quelle indicate dall’articolo 1 del decreto legislativo 29 marzo 2004, n. 99 se iscritti nella previdenza agricola. Tale esenzione opera a prescindere dalla ubicazione dei terreni. Proseguiamo con la trattazione del presente argomento “Calcolo IMU terreni agricoli 2020, 2021, 2022 o anni successivi”.
Il Nuovo Calcolo IMU gratuito online del nostro blog TributiComunali.it
E’ già online il nuovo calcolo IMU ideato dai sviluppatori del nostro sito. Il calcolo IMU si presenta molto semplice nel suo utilizzo. E’ possibile calcolarsi l’IMU su tutte le tipologie di immobili. Inoltre, potete anche stamparvi il modello F24 per pagare in posta o in banca. E’ anche possibile pagare presso poste private e altri sportelli autorizzati. Calcolarsi l’IMU col nostro nuovo strumento di calcolo è molto semplice.
In ogni caso, noi abbiamo creato un articolo con tutte le spiegazioni su come utilizzare il nostro calcolo IMU. E’ possibile leggere questo articolo cliccando sul seguente link: istruzioni sul nuovo calcolo IMU di TributiComunali.it. Dopo avere creato il modello F24, potete anche pagarlo con Home Banking. Leggete un nostro articolo su come pagare l’IMU con Home Banking cliccando qui.
L’esenzione IMU per i Comuni indicati nella circolare n. 9/93
Va evidenziato che nella predetta circolare vi ritroverete dei Comuni con, accanto, la scritta “PD”. Questa indicazione sta per “Parzialmente Delimitato“. Ma cosa significa, in effetti, parzialmente delimitato ? Questa definizione è stata inserita per quei Comuni il cui territorio si estende tra montagna (collina) e la parte marina.
Un esempio può essere dato dal Comune calabrese di Lamezia Terme il quale ha territorio sia sul livello del mare che in collina. Tutti quegli enti che hanno il proprio territorio suddiviso tra montagna (o collina) e parte marina (sul livello del mare) avranno stabilito con un apposito provvedimento, quali fogli di mappa ricadono nell’esenzione prevista dalla predetta circolare n. 9/93.
Pertanto, prima di pagare l’IMU sui terreni agricoli è bene informarsi, presso il Comune. Bisogna chiedere se il vostro terreno ricade o meno nella zona esente, soprattutto se il Comune è indicato come “PD”. Per questi Comuni, infatti, bisogna capire quali sono i fogli di mappa sui quali ricade l’esenzione IMU per i terreni agricoli montano – collinari.
Se, invece, il territorio comunale è situato, del tutto, in montagna, e nella circolare non ha l’indicazione “PD”, l’IMU è esente in tutti i fogli di mappa e, quindi, per tutto il territorio comunale e per tutti i cittadini proprietari di terreni agricoli. Il nostro consiglio è quindi quello di informarsi presso gli uffici IMU dei Comuni prima di pagare. In alternativa, possono anche essere consultati i siti internet degli enti comunali e le relative delibere riguardanti le aliquote IMU.
Calcolo IMU 2020 2021 2022 sui terreni agricoli dopo la Legge n. 160/2019 (decreto fiscale 2020)
Riguardo il calcolo IMU sui terreni agricoli per il 2020, 2021, 2022 o anni successivi) bisogna fare molta attenzione a ciò che ha previsto la Legge n. 160 del 27 Dicembre 2019. Infatti, l’art. 1, comma 752 ha stabilito che i Comuni possono anche azzerarla per intero. Cosa dice, con esattezza, la legge ? La predetta normativa stabilisce, per i terreni agricoli un’aliquota base del 7,6 per mille.
Da, però, allo stesso tempo, la possibilità ai Comuni di aumentare detta aliquota fino al 10,6 per mille oppure di diminuirla fino all’azzeramento. Pertanto, i Comuni, in base alle loro esigenze di bilancio, possono aumentare l’aliquota base di approvando un’altra compresa nella forbice che va dal 7,6 al 10,6 per mille.
Oppure gli enti possono, partendo sempre dalla aliquota del 7,6 per mille, ridurla fino anche ad azzerarla. I Comuni che adottano quest’ultima linea, con ogni probabilità, sono spinti dall’idea di investimento sui terreni agricoli dando una spinta a tutti coloro che li possiedono. Va anche evidenziato che con la legge 27 Dicembre 2019 n. 160 i tributi IMU e TASI sono stati unificati. Pertanto la TASI scompare e viene assorbita dall’IMU. In ogni caso, comunque, sui terreni agricoli la TASI non è stata mai dovuta. Cliccando sul seguente link potete leggere un dettagliato articolo sull’unificazione IMU-TASI. Andiamo ancora avanti con l’argomento “Calcolo IMU terreni agricoli 2020, 2021, 2022 o anni successivi”.
Come si calcola l’IMU sui terreni agricoli
Se volete auto-calcolarvi l’IMU sui terreni agricoli bisogna, intanto, informarsi sull’aliquota deliberata dal vostro Comune. Come si diceva, nel paragrafo precedente bisogna anche capire se l’IMU sui terreni agricoli, nel vostro Comune è esente o se bisogna pagarla. Ma per conoscere tutto ciò basta informarsi pressi gli Uffici IMU dei Comuni o verificare sui rispettivi siti web.
Dopo avere verificato questo, dovete capire quale sia il reddito dominicale dei vostri terreni. Questo valore è presente nella visura catastale e da quel valore potete ricavarvi la base imponibile ed il calcolo IMU. Se non avete una visura, basta richiederla presso il catasto. In alternativa potete richiedere il reddito dominicale presso l’Ufficio IMU del Comune. Ottenuto il reddito dominicale del terreno, bisogna prima incrementarlo del suo 25% e poi moltiplicarlo per 135.
Dopo avere fatto queste due semplici operazioni matematiche vi siete ricavati la base imponibile o valore catastale del terreno. Su questo valore dovete applicare l’aliquota IMU vigente nel vostro Comune. Facciamo un esempio concreto qui appresso. Reddito dominicale Euro 150. Il 25% è 37,50 Euro che sommati al reddito dominicale dà Euro 187,50.
Quest’ultimo valore và moltiplicato per 135 che dà un totale di Euro 25.312,50. Su questo valore va applicata l’aliquota IMU. Se presupponiamo un aliquota del 7,6 per mille, l’imposta da pagare è € 192,37. Questo importo si arrotonda per difetto ad Euro 192,00. Se la somma fosse stata Euro 192,51, bisognava arrotondarla per eccesso ad Euro 193,00.
Questo importo è relativo all’intero anno. Se consideriamo la somma totale pari ad Euro 192,00, l’eventuale pagamento in acconto (entro il 16 Giugno) sarà pari ad Euro 96,00. Pagando l’acconto IMU 2022, bisognerà versare la stessa somma di Euro 96,00 entro il 16 Dicembre. I pagamenti possono essere effettuati con modello F24, con bonifico oppure con sistema PagoPa.
Se dovuta, l’IMU sui terreni agricoli va pagata
Versare l’IMU sui terreni agricoli rappresenta un obbligo di legge. Si tratta di un obbligo per tutti quei Comuni che hanno deciso di non esentarla. Nei Comuni in cui è dovuta, se non pagate può scattare un avviso di accertamento IMU. Bisogna sapere che se il Comune emette l’avviso di accertamento per omesso o insufficiente versamento, aggiungerà le sanzioni del 30% e gli interessi legali.
Quindi, se il versamento è dovuto, vi consigliamo di effettuarlo nei termini. Se vi accorgete, dopo un pò di tempo, di non avere versato (per dimenticanza) potete rimediare con il ravvedimento operoso. Vi avvertiamo, inoltre, che dal 1 Gennaio 2020 l’accertamento diventa esecutivo. Per tutti i dettagli sull’accertamento esecutivo cliccate sul precedente link. Quindi, fate molta attenzione. Per leggere un articolo dedicato al ravvedimento operoso IMU basta cliccare sul seguente link: ravvedimento operoso IMU
Verifica i pagamenti IMU – TASI sui terreni nel cassetto fiscale dell’agenzia entrate
Tutti coloro che avessero perso le ricevute di pagamento IMU, TASI o altri tributi locali e nazionali hanno sempre la possibilità di trovarli nel cassetto fiscale dell’agenzia delle entrate. Il cassetto è un eccellente servizio all’interno del quale è possibile visionare tutti i pagamenti effettuati con F24 anche se effettuati da banche diverse. Il cassetto fiscale offre anche una serie di altri servizi utilissimi. Vi invitiamo a leggere un articolo molto dettagliato sul cassetto fiscale, pubblicato sul nostro sito. Basta cliccare sul seguente link: cassetto fiscale.
Altri articoli del sito che consigliamo di leggere
In questo articolo abbiamo trattato l’argomento del calcolo IMU 2020, 2021, 2022 o anni successivi, sui terreni agricoli. Ciò per mettervi nelle condizioni di auto-calcolarvi l’IMU da pagare se non volete affidarvi a consulenti ed esperti della materia. Qui sotto, invece, vi indichiamo alcuni importanti articoli che vi consigliamo di leggere.
- Insegna negozio. In tanti casi non si paga.
- Le riduzioni sulla Tassa Rifiuti a cui tanti non fanno caso, perdendo soldi.
- Beneficio dell’assegnazione dell’abitazione principale, ai fini IMU, al coniuge superstite.
- Le proroghe delle cartelle fiscali col decreto agosto.
- Come difendersi da un accertamento TASI.
- Accertamento IMU 2014. Attenzione a far valere la prescrizione.
- Come fare una dichiarazione IMU.
- Esenzione IMU e TASI per i militari. Quando e come si applica.
- Calcolo IMU fabbricati di categoria D.
- IMU sulle zone a servizi. Come calcolarla.
- Tutto sul bonus tassa rifiuti (TARI).
- Pagare di meno per IMU o TASI.
- Niente IMU per coltivatori diretti su aree agricole o edificabili.
- Il codice tributo 3914 per il pagamento IMU terreni agricoli con F24.
- A cosa si riferisce il codice tributo IMU 3918.
- Come pagare meno IMU con accorgimenti legali.
- Pagare l’IMU col codice tributo 3916. A cosa corrisponde?
- Notifica avviso di accertamento IMU: leggi l’articolo per capire se puoi contestarlo.