NEWS  I segreti su come pagare meno IMU
Leggi >
CasaImposta Municipale Unica o Propria IMU sulla casa

Dichiarazione IMU editabile ed istruzioni

6 min di lettura
Ti è stato utile quest'articolo?
Voti: 0 Media: 0

Dichiarazione IMU editabile ed istruzioni è un argomento molto ricercato dal contribuente IMU. Ma una key molto digitata è anche questa: Che cos’è la Dichiarazione IMU editabile per l’anno 2020 – 2021 ? E’ una dichiarazione che molti contribuenti sono obbligati a presentare. E’ possibile presentare la dichiarazione cartacea o col modello IMU editabile online per gli anni 2020, 2021, ecc.. nel caso in cui si acquista o si vende un immobile e leggendo le istruzioni.

Sia per l’anno 2020 che per gli anni successivi, questo è un atto dovuto che ha l’obiettivo di informare il Comune sulla intervenuta variazione immobiliare. La dichiarazione IMU 2020 – 2021 (editabile o normale) è obbligatoria solo in determinati casi. Nei successivi paragrafi lo spiegheremo bene.


Quando è obbligatoria (o meno) la presentazione della dichiarazione IMU (editabile o cartacea) 2020-2021

L’obbligo di presentazione della predetta dichiarazione si ha sia nel caso in cui la variazione generi una minore imposta da versare che quando determina un aumento della somma da pagare. In alcuni casi, non vi è obbligo di presentazione della Dichiarazione IMU 20202021 o anni successivi. In questi casi, quindi, si evita di compilare sia il modello cartaceo che quello editabile e di leggere le istruzioni.

Questa mancanza di obbligo si ha quando il movimento immobiliare non determina variazioni sul pagamento dell’imposta. Un esempio può essere l’acquisto di un terreno situato in zona collinare laddove l’IMU è esente ai sensi dell’art. 7, lettera “h” del D. Lgs. n. 504/92. Altro esempio può essere l’acquisto di un immobile destinato ad abitazione principale.

Inoltre, non soggetto a dichiarazione IMU è anche l’acquisto di un immobile “collabente” (cioè un fabbricato diroccato) che, com’è noto, è esente dall’Imposta Municipale Unica. Ancora non soggetta a dichiarazione IMU è l’acquisto di abitazione principale da parte del dipendente delle forze dell’ordine. In quest’ultimo caso ti consigliamo di leggere un articolo dettagliato su questo argomento cliccando sul seguente link: esenzione IMU per i militari.

Laddove la dichiarazione IMU è obbligatoria, dovranno presentarla sia chi acquisisce l’immobile che il venditore (o donatario nel caso di donazione). Nel caso di contitolari (che vendono o che acquistano), vanno indicati i rispettivi codici fiscali nella specifica sezione. Ma quest’ultimo caso lo vedremo, più in dettaglio, quando spiegheremo come si compila la dichiarazione IMU editabile (con o senza istruzioni). Continuiamo, col prossimo paragrafo, a parlare dell’argomento “Dichiarazione IMU editabile ed istruzioni“.

Fai la dichiarazione IMU editabile anche nel caso di successione ereditaria utilizzando anche le istruzioni

La dichiarazione IMU (cartacea o editabile con istruzioni) per gli anni 2020, 2021, ecc. è anche obbligatoria quando diventi proprietario di un immobile (terreno o fabbricato) a seguito di una successione ereditaria. L’obbligo sussiste sia quando sei unico proprietario dell’immobile ereditato che quando condividi la proprietà con altri coeredi. La dichiarazione IMU può anche essere presentata con unico modello da parte di tutti i coeredi.

L’importante è che vengono indicati nell’apposita sezione tutti i codici fiscali dei coeredi. E’ chiaro che se erediti un immobile non soggetto ad IMU (i casi di esenzione sono indicati nella Legge n. 160/2019, art. 1, comma 759), non sei obbligato a presentare la Dichiarazione IMU. Il termine di scadenza per la presentazione della dichiarazione IMU (editabile o cartacea) per gli anni 2020, 2021 o seguenti, è il 30 Giugno dell’anno successivo a quello in cui si è verificata la variazione.

dichiarazione imu editabile ed istruzioni
La dichiarazione IMU fac simile editabile. Usa anche le istruzioni per compilarla con esattezza

L’obbligo della dichiarazione IMU

L’obbligo di dichiarare le variazioni immobiliari ai fini ICI (oggi IMU) era stato introdotto dall’art. 10 del D. Lgs. 504/92. Dopo, detto obbligo è stato eliminato dall’art. 37, comma 53 del Decreto Legge 4 Luglio 2006 n. 223 convertito dalla Legge 4 Agosto 2006 n. 248. Tale soppressione avrà valore dal 2008.

Infatti, con determinazione dell’Agenzia del Territorio del 18 Dicembre 2007 è stata sancita l’effettiva disponibilità dei dati catastali per i Comuni. Gli enti, così, avendo libero accesso ai dati catastali, dal 2008 hanno potuto verificare, in proprio, le variazioni immobiliari. Da sottolineare che i notai, utilizzano, dal 15 Giugno 2004, il MUI per trascrivere le variazioni immobiliari derivanti dagli atti redatti.

Con i MUI i notai provvedono alla iscrizione ed annotazione nei registri immobiliari, delle volture catastali o altre variazioni derivanti da rogiti. I MUI sono trasmessi ai Comuni dall’Agenzia del Territorio tramite il Portale dei Comuni (SISTER). L’obbligo di dichiarazione IMU è rimasto per alcuni tipi di variazione come quelle seguenti.

  • immobile soggetto a locazione finanziaria.
  • immobile soggetto ad atto di concessione amministrativa su aree demaniale.
  • terreno agricolo variato in area edificabile.
  • variazione del valore dell’area edificabile rispetto all’anno precedente.
  • area divenuta edificabile a seguito di demolizione del fabbricato.
  • immobile assegnato a socio della cooperativa edilizia (non a proprietà indivisa) in via provvisoria.

Con l’introduzione dell’IMU, avvenuta con il D. Lgs. 14 marzo 2011 n. 23 e legge 22 dicembre 2011, n. 214, permane la “non obbligatorietà” di presentazione della Dichiarazione IMU nei casi in cui il Comune può, con facilità, riscontrare la variazione immobiliare. Si tratta dei casi in cui la variazione è consultabile nel catasto o nei MUI creati dai notai. Continuiamo, col prossimo paragrafo, a parlare dell’argomento “Dichiarazione IMU editabile ed istruzioni“.

Obbligo della dichiarazione IMU a seguito della riforma

Come enunciato sopra, la dichiarazione IMU (cartacea o editabile online per il 2020, 2021 o anni successivi al Comune è obbligatoria nei casi di situazioni che non risultano da atti pubblici. Qui appresso indichiamo i casi in cui è obbligatoria.

  • assegnazione della qualità di immobile di interesse storico o artistico;
  • immobili dichiarati inagibili e, di fatto, inutilizzati;
  • coniugi proprietari di due immobili nello stesso Comune per la casa scelta come abitazione principale;
  • provvisoria assegnazione di case in cooperativa;
  • immobili appartenenti alle Forze dell’ordine;
  • terreni agricoli divenuti area edificabile (tranne quelli posseduti da coltivatori o imprenditori del settore);
  • area divenuta edificabile a seguito della demolizione del fabbricato;
  • immobili non produttivi di reddito in quanto utilizzati dalle imprese commerciali e immobili strumentali utilizzati da professionisti e lavoratori autonomi;
  • fabbricati classificabili nella categoria catastale D sprovvisti di rendita catastale, interamente posseduti da imprese e distintamente contabilizzati;
  • immobili caratterizzati da acquisto o cessazione di un diritto reale per effetto di legge (es. usufrutto legale dei genitori);
  • immobili posseduti, a titolo di proprietà o di altro diritto reale di godimento, da persone giuridiche, interessate da fusione, incorporazione o scissione;
  • casa assegnata dal giudice a seguito di separazione o divorzio che si trova in un Comune diverso da quello nel quale è stato celebrato il matrimonio o diverso da quello di nascita;
  • concessione di un immobile con un contratto di leasing.

Cosa è cambiato con l’avvento della Nuova IMU 2020

Dal punto di vista della obbligatorietà della dichiarazione IMU, non è cambiato niente rispetto alla precedente normativa. L’obbligo di presentazione permane, infatti, solo per le variazioni immobiliari non intercettabili attraverso i dati catastali o i MUI. L’IMU, nella sua complessità, ha invece, subito delle sensibili variazioni che potete leggere cliccando sul seguente link: Nuova IMU 2020.

Modello editabile e cartaceo per la dichiarazione IMU 2020-2021

Il modello editabile di dichiarazione IMU consente di compilarla agevolmente tramite il PC di casa o ufficio. Il file presenta gli appositi campi disponibili per essere facilmente compilabili. Al termine, la dichiarazione può essere salvata o stampata. Per chi, invece, preferisce compilare la dichiarazione IMU editabile nella maniera classica (a penna), indichiamo anche un link dal quale è possibile stampare un modello in bianco.

Continuate a seguire i dettagli sull’argomento di questo importante articolo avente come argomento: “Dichiarazione IMU editabile ed istruzioni“.

Dichiarazione IMU 2021 - 2022
Utilizzate sempre le istruzioni per la compilazione della dichiarazione IMU 2021-2022

Le istruzioni sulla dichiarazione IMU editabile o cartacea

Seguire le istruzioni, nella compilazione della dichiarazione IMU (in formato cartaceo che editabile online anni 2020-2021 o successivi) è molto importante. Non andate mai “a tentativi” nella compilazione della dichiarazione IMU. Nel paragrafo precedente vi abbiamo indicato un sito dal quale potete scaricare le istruzioni IMU sulla dichiarazione editabile.

Seguite quanto vi viene indicato nelle sopra citate istruzioni sulla dichiarazione IMU editabile (o normale) per evitare di commettere errori che possono indurre il Comune a notificarvi un accertamento IMU. Nella dichiarazione IMU 2020 – 2021 (o di altri anni) vi sono una serie di dati importanti da indicare.

Per esempio foglio, particella, subalterno, valore catastale, percentuale di possesso dell’immobile. Ma non dimenticatevi, anche, di indicare la data della variazione (acquisto o vendita) e se si tratta di cessione o acquisizione dell’immobile. Quest’ultima informazione è molto importante e fa capire al Comune se la variazione è dovuta ad una vendita o all’acquisto di un immobile. I campi 19 e 20 del modello di dichiarazione IMU (editabile o normale) vanno compilati indicando una “X” in uno dei due.

Molti non compilano questi campi rischiando di creare confusione all’interno degli uffici. Molto importante è anche compilare correttamente la parte anagrafica della dichiarazione IMU. Infatti, un errore sul codice fiscale o su altri dati potrebbe indurre in errore gli enti. Sempre importante è anche l’indicazione di eventuali contitolari (con tutte le informazioni anagrafiche e percentuali di possesso).

Nella dichiarazione IMU (editabile o cartacea) per gli anni 2020, 2021, o altri anni), a tale riguardo, vi è un’apposita sezione, che si può utilizzare nei di casi di contitolarità degli immobili. E’, infatti, possibile presentare, con unico modello, la dichiarazione IMU in forma congiunta. In ogni caso, ogni contitolare, se lo ritiene, può anche presentare la dichiarazione IMU singolarmente. Ciò anche se è possibile la compilazione congiunta.

I suggerimenti della redazione

Nel presente articolo è stato trattato l’argomento “Dichiarazione IMU editabile 2020, 2021 ed istruzioni“. Sono state date informazioni dettagliate su quando incombe l’obbligo di presentazione della predetta dichiarazione. Qui sotto vi suggeriamo la lettura di altri importanti articoli di questo blog.

Ti è stato utile quest'articolo?
Voti: 0 Media: 0
Articoli Correlati
Imposta Municipale Unica o Propria IMU sulla casaTributi Comunali

Saldo IMU 2023: Scadenza 16 Dicembre 2023

5 min di lettura
Ti è stato utile quest’articolo? Voti: 0 Media: 0 Tutti i contribuenti e tutti i professionisti cominciano a prepararsi per una delle…
Imposta Municipale Unica o Propria IMU sulla casaTributi Comunali

Categorie catastali A1 A8 A9: bisogna pagare l'IMU?

4 min di lettura
Ti è stato utile quest’articolo? Voti: 2 Media: 5 Uno dei tanti dubbi dei contribuenti italiani sull’IMU è il seguente: Categorie catastali A1…
Imposta Municipale Unica o Propria IMU sulla casaTributi Comunali

Come faccio a sapere se devo pagare l'IMU

5 min di lettura
Ti è stato utile quest’articolo? Voti: 0 Media: 0 La domanda che si pone il titolo di questo articolo è piuttosto diffusa…
Rimani Sempre Aggiornato


    Inserisci la tua migliore Mail per non perderti le News più importanti.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *