NEWS  Vuoi risparmiare sui tributi comunali?
Leggi >

CasaImposta Municipale Unica o Propria IMU sulla casaTASI

Esenzione IMU TASI per i militari

4 min di lettura

Esenzione IMU per i e militari, forze armate e forze dell’ordine in genere non residenti per l’abitazione principale. Questo è l’argomento principale di questo articolo. L’esenzione IMU – TASI per i militari è stata introdotta nel 2013. E’ entrata in vigore col Decreto Legge n. 102/2013 che è stato convertito nella Legge n. 124/2013. E’ il comma 5 dell’art. 2 che ha concesso questo beneficio di abitazione principale ai dipendenti di tutte le forze dell’ordine e su un solo immobile. Ma cosa significa l’attribuzione dell’abitazione principale al dipendente delle forze dell’ordine ?

Significa che il dipendente delle forze dell’ordine, su una sola abitazione, può usufruire dell’esenzione IMU – TASI anche se non ha la residenza anagrafica in quella casa. Chiaramente, il beneficio spetta solo un’abitazione. Tutti gli altri immobili verranno pagati come seconde case con l’applicazione dell’aliquota vigente nei relativi Comuni in cui sono situate le abitazioni.


Questa esenzione IMU TASI per i militari è stata, probabilmente, attribuita sulla scorta della circostanza che questo personale delle forze dell’ordine, per motivi di lavoro, è costretto a spostarsi frequentemente da una città all’altra. Questo beneficio di esenzione dal pagamento dell’IMU è esteso anche alle pertinenze dell’abitazione principale.

Le pertinenze, com’è noto, sono quegli immobili (che hanno le categorie catastali C2, C6 e C7 che sono a servizio dell’abitazione principale. Si tratta di garage, magazzini, cantine, stalle, scuderie, rimesse, autorimesse, tettoie. Pertanto, l’esenzione IMU-TASI per i militari opera sia per l’abitazione principale (che ha la categoria catastale A) che per le pertinenze.

Condizione necessaria per l’attribuzione del beneficio di esenzione IMU TASI per i militari è quella che l’abitazione non deve essere affittata. E’ ovvio che il riconoscimento di abitazione principale viene riconosciuto dallo stato solo se l’immobile è nella piena disponibilità del proprietario e della sua famiglia.Quindi, non può essere locato ad altri soggetti.

Quali militari hanno diritto alla esenzione IMU TASI

Come detto sopra, la legge che ha introdotto l’agevolazione IMU TASI per i militari è la n. 124 del 28 Ottobre 2013. Detta norma assegna il beneficio di esenzione IMU TASI al personale delle seguenti forze dell’ordine:

  • Forze di Polizia ad ordinamento civile.
  • Forze armate;
  • Corpo nazionale dei vigili del fuoco

Quella sopra indicata è una definizione più generica che identifica il personale militare avente diritto al beneficio di abitazione principale ai fini IMU TASI. Più specificatamente, invece, il personale delle forze dell’ordine che può usufruire della esenzione IMU TASI militari sono i seguenti.

  • Arma dei Carabinieri;
  • dell’Aeronautica Militare;
  • Esercito Italiano;
  • Marina Militare;
  • Guardia di Finanza;
  • Vigili del fuoco.

Questa agevolazione è molto simile a quella concessa agli italiani residenti all’estero sempre come abitazione principale ai fini IMU TASI. In tutte e due le circostanze, infatti, l’esenzione dal pagamento dei predetti tributi viene riconosciuta a prescindere dalla effettiva residenza anagrafica nell’abitazione. Quest’ultimo requisito della residenza nella casa, infatti, è previsto dalla normativa generale.

In queste due situazioni, però (cioè italiani residenti all’estero e appartenenti alle forze dell’ordine – militari), non è richiesta la residenza anagrafica nell’abitazione. Se, per errore, un militare avesse già pagato l’IMU, può chiedere il rimborso. Per utilizzare un fac simile di rimborso, vi invitiamo ad aprire la seguente pagina dedicato, proprio, a questo argomento. Fac simile richiesta di rimborso IMU.

Nella pagina potete scaricare un modello di richiesta di rimborso editabile (compilabile) che potete adattare alla vostra situazione.

Dichiarazione IMU TASI per il riconoscimento del beneficio ai militari

L’esenzione IMU TASI per i militari non è automatica da parte dei Comuni. Infatti, per ottenere questo beneficio bisogna presentare, presso gli enti interessati (presso cui sono ubicati gli immobili) una dichiarazione IMU. Per la presentazione di questa dichiarazione vi sono appositi modelli di dichiarazione IMU.

Cliccando sul seguente link è possibile crearsi la propria dichiarazione IMU grazie ad un apposito file editabile – compilabile:

Nella dichiarazione occorre inserire i propri dati anagrafici ed i riferimenti degli immobili per i quali si chiede il beneficio di abitazione principale. Ma esistono anche altri siti che ti consentono di compilare, in maniera guidata e molto semplice, la tua dichiarazione IMU. In ogni caso, scaricando il file che ti abbiamo indicato sopra, riuscirai a compilare tranquillamente (e da solo) la tua dichiarazione IMU.

Qui di seguito indichiamo gli altri link che ti consentono di compilare, on line, la dichiarazione IMU: RISCOTELAMMINISTRAZIONI COMUNALI. Se, invece, vuoi compilare manualmente la tua dichiarazione IMU, puoi stamparla da uno dei seguenti link: SITO 1SITO 2. Chiaramente, dovrai stampare questi fac simile per poi compilare la dichiarazione manualmente “a penna”.

Per agevolare la compilazione, puoi scaricare le istruzioni dalla seguente pagina: Istruzioni per la compilazione della dichiarazione IMU. Dopo avere inviato al Comune la tua dichiarazione, ti verrà riconosciuta l’esenzione IMU TASI come militari delle forze dell’ordine proprietari di abitazione. Se hai dei dubbi, puoi inviare la tua domanda scrivendo nell’apposito form che si trova qui sotto.

Dal 2020 eliminata la TASI

Come è noto, dal 2020 lo stato ha eliminato la TASI (Tassa sui Servizi Indivisibili). Pertanto, si pagherà solo l’IMU. Attenzione, però, che la somma pagata, ai fini TASI, negli anni precedenti, verrà pagata nell’IMU. L’aliquota IMU, pertanto, verrà aumentata prevedendo, in più, la quota di TASI non più prevista. Ma per avere tutti i dettagli ti invitiamo a leggere il seguente articolo di questo blog: Nuova IMU 2020 senza TASI. Naturalmente, il pagamento va fatto utilizzando solo i codici tributo relativi all’IMU che indichiamo qui appresso.

  • 3912 abitazione principale e relative pertinenze solo per i fabbricati di A1, A8 e A9.
  • 3913 fabbricati rurali ad uso strumentale.
  • 3914 terreni agricoli.
  • 3916 aree fabbricabili.
  • 3918 altri fabbricati.
  • 3923 interessi da accertamento  (solo in caso di accertamenti)
  • 3924 sanzioni da accertamento (solo in caso di accertamenti)
  • 3925 “IMU – imposta municipale unica per gli immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo catastale D – per le somme destinate allo Stato”
  • 3930 “IMU – imposta municipale unica per gli immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo catastale D – INCREMENTO destinato al Comune”
  • 3939 “IMU – imposta municipale unica per gli immobili costruiti e destinati dall’impresa costruttrice alla vendita –COMUNE” (codice aggiunto dal 2020)

Altri articoli di questo blog utilissimi per risparmiare sui tributi locali

In questo articolo ti abbiamo dato delle importanti informazioni sul riconoscimento dell’esenzione IMU TASI per i militari. Come specificato sopra, basta che il militare sia proprietario di una casa per ottenere il beneficio dell’esenzione dall’IMU e dalla TASI. Non è richiesta la residenza anagrafica nell’abitazione. Qui sotto ti indichiamo altri importanti articoli che ti faranno risparmiare sui tributi comunali – locali evitandoti di pagare soldi in più.

Articoli Correlati
Imposta Municipale Unica o Propria IMU sulla casaTASITributi Comunali

IMU Abitazione principale: Novità dopo la sentenza n. 209/2022

2 min di lettura
L’abitazione principale ai fini IMU è quell’immobile all’interno del quale il suo proprietario ha la residenza anagrafica e che, per tale ragione,…
Imposta Municipale Unica o Propria IMU sulla casaTributi Comunali

Novità IMU 2023: ecco cosa cambia

4 min di lettura
Novità IMU 2023 sono state introdotte dalla nuova legge finanziaria. Infatti, la Legge n. 197/2022 ha previsto delle modifiche riguardo l’Imposta Municipale…
Imposta Municipale Unica o Propria IMU sulla casaTASITributi Comunali

Ravvedimento Operoso IMU, puoi pagare in ritardo con una sanzione ridotta

3 min di lettura
Superata la scadenza del saldo IMU 2022, puoi sempre pagare l’IMU col Ravvedimento Operoso e con una sanzione ridotta. Pertanto, non perderti…
Rimani Sempre Aggiornato


    Inserisci la tua migliore Mail per non perderti le News più importanti.

    36 Comments

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *