NEWS  I segreti su come pagare meno IMU
Leggi >
CasaImposta Municipale Unica o Propria IMU sulla casaTASI

IMU sulle case in affitto chi paga ?

3 min di lettura
Ti è stato utile quest'articolo?
Voti: 0 Media: 0

Molti si chiedono: IMU sulle case in affitto chi paga ? Intanto, l’IMU, comunemente chiamata Imposta Municipale Unica, va pagata in due rate. L’acconto entro il 16 Giugno ed il saldo entro il 16 dicembre di ogni anno. Ma vi è anche la possibilità di pagarla in unica soluzione entro il 16 Giugno.

In ogni caso, affermiamo, categoricamente, che l’imposta rimane sempre a carico del proprietario dell’immobile. L’unico caso in cui il proprietario non pagherà l’IMU è quando la stessa si configura come abitazione principale. Sarà abitazione principale se il medesimo proprietario stabilirà, nella casa, la sua residenza anagrafica.


Questo è quello che prevede l’art. 13, comma 2, del Decreto Legge 6 dicembre 2011, n. 201 convertito dalla Legge 22 dicembre 2011, n. 214. Se, l’abitazione viene affittata (o come comunemente detto, viene data in locazione) ad altre persone, è sempre il proprietario che dovrà pagare l’Imposta Municipale Unica (IMU).

A nulla interessa il fatto che l’inquilino stabilisca, nell’abitazione presa in affitto, la sua residenza anagrafica. Solo nei casi di comodato gratuito ad un parente in linea retta di primo grado (in pratica tra genitori e figli), il proprietario può usufruire della riduzione del 50% sul pagamento dell’Imposta Municipale Unica (IMU). Potete leggere tutti i dettagli sul comodato gratuito cliccando sul seguente link: comodato gratuito IMU.

L’IMU la paga sempre il proprietario tranne i casi di accordi scritti con l’inquilino

La legge sull’IMU è molto chiara. Detta imposta va pagata dal proprietario anche se, spesso, questi ultimi tentano di trasferire l’imposizione tributario sull’inquilino. Si deroga a questo principio generale solo quando, nel contratto di locazione, proprietario ed inquilino sottoscrivono un impegno in base al qual sarà quest’ultimo a dovere pagare ogni tassa, imposta ed onere relativi ai beni locati.

Lo stabilisce la sentenza della Corte di Cassazione n. 6882 del 8 Marzo 2019. Di conseguenza la suprema corte, ha voluto sciogliere questo dubbio è ha ha stabilito che si può derogare a quanto stabilisce la norma sull’IMU solo su espresso accordo tra le parti (sottoscritto nel contratto di locazione).

Pertanto, si ribadisce che la legge sull’IMU prevede espressamente cheil tributo va pagato dal proprietario. La dovrà pagare l’inquilino “conduttore” solo quando, nel contratto di locazione, viene espressamente inserita una clausola in base alla quale il proprietario-locatore è “manlevato” dalle imposte e/o tributi locali comunali.

Pertanto, l’IMU sulle case in affitto le paga l’inquilino solo se questi se ne accolla la tassazione in sede di sottoscrizione del contratto di locazione. In tutte le altre circostanze, sulle case in affitto, l’IMU la paga il proprietario e cioè chi conserva la titolarità dell’immobile. Qui di seguito è possibile scaricare la sentenza.

IMU sulle case in affitto. L’inquilino paga la somma al proprietario

Si precisa che gli accordi sottoscritti tra proprietario ed inquilino in base ai quali quest’ultimo si fa carico del pagamento dell’IMU rimangono accordi tra le parti. Ciò nel senso che l’inquilino non avrà alcun obbligo nei confronti del Comune anche quando nel contratto figura l’imposta a pagare l’IMU da parte del conduttore.

Questo significa che, per il Comune, sarà sempre il proprietario a dovere pagare l’imposta. Il proprietario, semmai, a seguito dell’accordo raggiunto, potrà chiamare in causa l’inquilino per il pagamento dell’Imposta Comunale Unica (IMU). Al limite, l’inquilino, potrà pagare direttamente al proprietario la sua quota di IMU il quale la verserà all’ente.

Gli altri articoli a tema suggeriti dalla redazione

In questo articolo abbiamo chiarito il famoso dilemma: IMU sulle case in affitto chi paga ? Come abbiamo descritto sopra, la sentenza della cassazione n. 6882 del 8 Marzo 2019 ha chiarito definitivamente ogni dubbio in merito. Qui sotto, invece, vi indichiamo altri articoli sull’IMU, molto importanti, da leggere.

Ti è stato utile quest'articolo?
Voti: 0 Media: 0
Articoli Correlati
Imposta Municipale Unica o Propria IMU sulla casaTributi Comunali

Categorie catastali A1 A8 A9: bisogna pagare l'IMU?

4 min di lettura
Ti è stato utile quest’articolo? Voti: 2 Media: 5 Uno dei tanti dubbi dei contribuenti italiani sull’IMU è il seguente: Categorie catastali A1…
Imposta Municipale Unica o Propria IMU sulla casaTributi Comunali

Come faccio a sapere se devo pagare l'IMU

5 min di lettura
Ti è stato utile quest’articolo? Voti: 0 Media: 0 La domanda che si pone il titolo di questo articolo è piuttosto diffusa…
Imposta Municipale Unica o Propria IMU sulla casaTributi Comunali

Per non pagare IMU seconda casa cosa fare?

2 min di lettura
Ti è stato utile quest’articolo? Voti: 2 Media: 1 Per non pagare IMU seconda casa cosa fare? Questo è il classico interrogativo…
Rimani Sempre Aggiornato


    Inserisci la tua migliore Mail per non perderti le News più importanti.

    1 Comment

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *