NEWS  I segreti su come pagare meno IMU
Leggi >
Altri ServiziGuida ComuniServizi Digitali

Certificati anagrafici e stato civile online gratis

7 min di lettura
Ti è stato utile quest'articolo?
Voti: 0 Media: 0

Dal 15 Novembre 2021 si possono scaricare certificati anagrafici e stato civile ANPR online (on-line) gratis. Quindi, finalmente, è al via questo importante servizio per i cittadini e contribuenti. E’ possibile realizzare e scaricare 14 diversi certificati anagrafici e stato civile anpr online dal proprio computer di casa. Per accedere al servizio è possibile visitare uno dei seguenti siti dell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente e cioè: anagrafenazionale.interno.it o anagrafenazionale.gov.it. In questo articolo vi spieghiamo cos’è e come funziona questo rivoluzionario servizio di certificazioni online per i cittadini contribuenti e, soprattutto, come scaricare i certificati anagrafi online (on-line) dal proprio computer di casa.

E’, senz’altro, un servizio molto importante che sancisce un altro passo in avanti sulla strada della digitalizzazione. Insieme al PagoPa questo rappresenta un successivo passo in avanti sulla strada della informatizzazione dei servizi della Pubblica Amministrazione. Se volete leggere un importante e dettagliato articolo sul PagoPa, basta cliccare sul seguente link: PagoPa. Il primo ad utilizzare il servizio di anagrafe digitale è stata una persona di prim’ordine e cioè il nostro capo dello stato Sergio Mattarella. Nel seguente video il Presidente crea e stampa il primo certificato digitale.


Cos’è e come funziona il servizio sui certificati anagrafici ANPR e stato civile online (on line) gratis

Il ministero per l’Innovazione tecnologica e la transizione digitale, il Ministero dell’Interno e Sogei, hanno informato, con un comunicato, questa importante novità informatica. I cittadini iscritti all’anagrafe comunale potranno scaricare 14 tipologie di certificati diversi anagrafici e stato civile ANPR online (on line). Possono utilizzare questo servizio sia per se stessi che per un componente della famiglia. Da oggi, quindi, non è più necessario fare delle faticose file presso gli sportelli comunali. Qui di seguito vi elenchiamo le diverse tipologie di certificati anagrafici e stato civile, certificazioni, che possono essere scaricati online.

  • Anagrafico di nascita.
  • Anagrafico di matrimonio.
  • Di Cittadinanza.
  • Esistenza in vita.
  • Residenza.
  • Residenza Aire.
  • Stato civile.
  • Stato di famiglia.
  • Residenza in convivenza.
  • Stato di famiglia Aire.
  • Stato di famiglia con rapporti di parentela.
  • Certificato Stato Libero.
  • Anagrafico di Unione Civile,
  • Contratto di Convivenza.

E’ anche possibile creare un certificato contestuale (certificato riguardante la cittadinanza, esistenza in vita e residenza). Per accedere al servizio bisogna entrare in uno dei due portali indicati sopra. E’ possibile autenticarsi in varie modalità. La più nota è quella SPID. Per capire cos’è, come funziona e come si accede con l’identità SPID basta leggere il nostro articolo cliccando qui. Inoltre è possibile accedere anche con la Carta d’Identità Elettronica o il CNS (Carta Nazionale dei Servizi).

Se volete fare la richiesta per un familiare, verrà mostrato l’elenco dei componenti della famiglia per i quali è possibile richiedere certificati anagrafici e stato civile ANPR online (on line). Il sistema, inoltre, vi da la possibilità di visualizzare l’anteprima dei dati che andranno a far parte dell’autocertificazione. Questo vi consente di verificare la correttezza dei dati. E’ possibile stampare i certificati anagrafici e stato civile oppure scaricarli in pdf. E’ anche possibile richiedere la certificazioni per mail online. Riguardo i certificati digitali non bisognerà pagare il bollo.

Certificati online gratis: solo un punto di partenza

Il 15 Novembre è stato segnato, senz’altro, un altro passo fondamentale verso la digitalizzazione dei servizi. Come detto sopra, un altro obiettivo importante è stato raggiunto con il PagoPa. Un altra notizia interessante è quella che altri documenti potranno essere disponibili per il download nei prossimi mesi. Inoltre, è probabile che siano rese disponibili le procedure per effettuare le richieste di cambio di residenza direttamente dal proprio PC di casa.

Come sottolineato sopra, dal 15 Novembre è possibile scaricare 14 tipologie di certificati anagrafici e stato civile on line. L’attuale servizio gratuito di autocertificazione è anche disponibile in modalità multilingua per le aree di plurilinguismo. Per mezzo dell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR), le Pubbliche Amministrazioni italiane potranno accedere ad una importante banca dati di informazioni anagrafiche.

Queste permette agli enti di fornire servizi con maggiore precisione ed efficienza ai cittadini. Dal punto di vista informativo, il servizio di ANPR rappresenta una sorta di SIATEL ulteriormente migliorato vista la presenza di tutto il nucleo familiare dei cittadini italiani. Di conseguenza, con l’utilizzo di questa banca dati anagrafica unica, ogni aggiornamento risulta essere disponibile nell’immediatezza da ogni ente o amministrazione che vi accede.

Pertanto, INPS, Agenzia delle entrateMotorizzazione civile, Comuni e altri enti possono garantire una maggiore efficienza nei servizi. I Comuni, per esempio, possono venire a conoscenza, in tempo reale, della composizione di un determinato nucleo familiare. Ciò può essere utile per verificare la congruità di alcune tassazioni tributarie (per esempio Tassa Rifiuti – TARI).

Per i cittadini questo servizio rappresenta uno strumento fondamentale per risparmiare tempo ed evitare inutili file agli sportelli comunali per il rilascio di certificati anagrafici e stato civile on line. Qui appresso, vi forniamo alcune immagini delle schermate della piattaforma ANPR per farvi comprendere meglio l’impostazione del servizio. L’utilizzo della piattaforma è estremamente facile.

Alcune schermate del sito per il rilascio dei certificati anagrafici e stato civile online

schermata certificati anagrafici e stato civile digitali online
Schermata da dove si può scegliere se chiedere il rilascio dei certificati anagrafici e stato civile digitali per se o per un componente della famiglia

Questa schermata è quella da cui è possibile scaricarsi un certificato. Al termine c’è il bottone che consente di scegliere se richiedere il certificato per e stessi o per un componente della famiglia. Nella seguente schermata vi rappresenteremo la scrivania della piattaforma. Tale schermata è rappresentativa dei servizi erogati dalla piattaforma ANPR.

La scrivania del servizio di rilascio di certificati anagrafici gratis online
La scrivania del servizio ANPR che dimostra i servizi disponibili per i cittadini

Tutto ruota attorno le quattro opzioni presenti in cima alla pagina (all’interno del fondo blu) e cioè scrivania, visura e autocertificazioni, certificati e rettifica dati. Il cittadino dovrà, quindi, scegliere una delle quattro opzioni ed andare avanti. Bisogna mettere in evidenza che, come si evince dalla immagine inserita sopra, il visitatore può anche richiedere la rettifica dei dati se riscontra delle incongruenze. Questo servizio consente di bonificare ulteriormente i dati messi a disposizione dalla piattaforma ANPR. Il nostro articolo sui certificati anagrafici e stato civile prosegue. Cercheremo di spiegare bene cos’è e come funzione l’intero servizio ANPR. Andiamo avanti con la trattazione del presente argomento “Certificati anagrafici e stato civile“,

Un servizio quasi arrivato al 100% di efficienza

Ad oggi, il servizio di Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR) incorpora già, al suo interno, i dati del 98% circa della popolazione italiana con quasi 7800 comuni che già interagiscono col sistema. Il restante 2% è, comunque, in fase di adesione e, quindi, a breve si raggiungerà il 100%. Questo sistema nazionale include anche i dati dei cittadini iscritti all’AIRE (circa 5 milioni di cittadini). L’AIRE, istituita con legge 27 ottobre 1988, n. 470 è l’Anagrafe dei cittadini italiani residenti all’estero. Sono i cittadini che hanno la cittadinanza italiana nonostante la residenza estera.

rilascio di certificati on line come scaricare i certificati online
Certificati anagrafici e stato civile online per tutta la famiglia

Utilizzo dei certificati scaricati online – certificazioni gratis

I certificati (e le certificazioni) anagrafici e stato civile che, oggi, è possibile scaricare online gratis dalla piattaforma ANPR possono essere utilizzati per tutti gli usi consentiti dalla legge. In particolare, possiamo sostenere che possono essere utilizzati per vari usi come, per esempio, quelli sotto descritti. Si invita a verificare tutti i casi in cui la legge vigente richiede l’utilizzo del bollo.

  • Per motivi di lavoro.
  • Uso successione.
  • Mutuo.
  • Da esibire al notaio.
  • Uso permesso di soggiorno.
  • Per questura.
  • Uso processuale – giudiziario.
  • Per gratuito patrocinio.

Certificati anagrafici e stato civile online gratis: lo sviluppo del progetto delle certificazioni

Il presente progetto relativo all’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente affonda le sue radici nel Ministero dell’Interno. Tale Ministero ha affidato a Sogei, partner tecnologico dell’amministrazione economico-finanziaria, sia lo sviluppo del nuovo portale che le maggiori altre iniziative per sviluppare e consolidare detto progetto. Il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri conserva la titolarità del coordinamento tecnico-operativo dell’iniziativa.

Accesso al servizio anche da smartphone

E’ anche possibile utilizzare il servizio di ANPR (Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente, anche accedendo dal proprio smartphone. E’ possibile l’accesso con la CIE, tramite uno smartphone con Android 6.0 o superiore, o iOS 13 o superiore, dotati di tecnologia NFC. Per effettuare l’accesso a Smart ANPR tramite App con CIE, è necessario l’utilizzo di un PIN di 8 cifre ricevuto con la carta.

Le prime 4 cifre del PIN vengono rilasciate al momento della richiesta della carta d’ identità elettronica, le rimanenti 4 cifre saranno rilasciate al ritiro della carta. Dopo l’inserimento del PIN, occorre avvicinare la CIE allo smartphone al fine di completare l’operazione di autenticazione. Per accedere al servizio di certificazione anagrafica online con CIE usufruendo del portale web, occorre disporre di un lettore di smartcard contactless + software Cie già installato e configurato. E’ sufficiente appoggiare la carta sul lettore e successivamente cliccare sul bottone “prosegui“.

I certificati anagrafici in esenzione dal bollo

Ci sono certificati per i quali non è richiesto la presenza del bollo. Si tratta di determinati e specifici casi in cui il bollo non deve essere allegato. Elenchiamo detti casi qui sotto.

  • ONLUS – art. 27 bis, tabella allegato “B” Decreto Presidente della Repubblica n. 642/1972
  • SOCIETA’ SPORTIVE – art. 8 bis, tabella allegato “B” Decreto Presidente della Repubblica n. 642/1972.
  • Consulente Tecnico d’Ufficio C.T.U. nominato dal Tribunale o dal Pubblico Ministero; CURATORE FALLIMENTARE – art. 16, tabella allegato “B” Decreto Presidente della Repubblica n. 642/1972.
  • SEPARAZIONE/DIVORZIO – Art. 19, legge n. 74/1987.
  • INTERDIZIONE, INABILITAZIONE, AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO (certificati da produrre all’interno di un procedimento) – art. 13, tabella allegato “B” Decreto Presidente della Repubblica n. 642/72 e Circolare Ministero della Giustizia prot. M-DG. DAG del 5 febbraio 2007.
  • ADOZIONE, AFFIDAMENTO, TUTELA MINORI – art. 13, tabella allegato “B” Decreto Presidente della Repubblica n. 642/1972 e art. 82 L. 184/1983.
  • PROCESSUALE (certificati da produrre all’interno di un procedimento) – art. 18 Decreto Presidente della Repubblica 30.5.2002, n. 115 e Circolare dell’Agenzia delle entrate, del 14/08/2002, n. 70/E.
  • VARIAZIONE TOPONOMASTICA STRADALE E NUMERAZIONE CIVICA – Art. 16, comma 8, Legge n. 537/1993.
  • PENSIONE ESTERA – Art. 9, tabella allegato “B” Decreto Presidente della Repubblica n. 642/1972.
rilascio di certificati on line come scaricare i certificati online
Certificati anagrafici e stato civile online per tutta la famiglia

I consigli della redazione di TributiComunali.it

In questo articolo abbiamo dato spazio all’importante all’articolo “Certificati anagrafici e stato civile”. Con questo articolo abbiamo pubblicizzato l’introduzione dei certificati anagrafi e stato civile online gratis digitali. Abbiamo cercato di spiegare bene cos’è e come funziona questo innovativo e fondamentale servizio per i cittadini. Abbiamo anche spiegato come scaricare i certificati online. Qui di seguito, invece, vi elenchiamo alcuni link con degli articoli da leggere in quanto molto importanti.

Ti è stato utile quest'articolo?
Voti: 0 Media: 0
Articoli Correlati
Altri ServiziGuida ComuniImposta Municipale Unica o Propria IMU sulla casaTributi Comunali

Reddito dominicale, scopriamo che cos'è

4 min di lettura
Ti è stato utile quest’articolo? Voti: 1 Media: 5 Tanti contribuenti si chiedono che cos’è il reddito dominicale. In questo articolo ti…
Guida ComuniModulisticaSanzioni amministrative (multe)

Fermo amministrativo auto: quando avviene

7 min di lettura
Ti è stato utile quest’articolo? Voti: 0 Media: 0 Quando avviene il fermo amministrativo auto e cosa significa? In questo articolo risponderemo…
Guida ComuniServizi Digitali

Pagare con APP IO: metodo veloce e sicuro

6 min di lettura
Ti è stato utile quest’articolo? Voti: 0 Media: 0 L’APP IO è esplosa soprattutto nel periodo della pandemia come metodo più usato…
Rimani Sempre Aggiornato


    Inserisci la tua migliore Mail per non perderti le News più importanti.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *