A tanti di voi sarà capitato di smarrire la copia originale di un atto notarile relativo all’acquisto (o vendita) della casa (abitazione principale o seconda casa) oppure terreno. Altri, invece, sono in cerca di una qualunque copia conforme di atto notarile di loro interesse. Come è noto, gli atti notarili sono dei documenti pubblici (non coperti da privacy) e, quindi, chiunque può averne copia (anche online) anche se riguardano altre persone. In questo articolo, quindi, spiegheremo come è possibile fare richiesta di copia di atto notarile. Quindi, daremo una risposta più che esauriente alla domanda “Come richiedere (o come avere) la copia conforme di un atto notarile ? Oppure come richiedere copia di atti notarili online“
In prima battuta, la copia di un atto notarile può essere richiesta presso il notaio che ha stipulato l’atto
La prima prassi da seguire quando si desidera avere copia conforme di un atto notarile già stipulato è quella di presentare richiesta presso lo stesso notaio che ha redatto l’atto. Il motivo più ricorrente della richiesta di copia è quello di avere smarrito l’originale dell’atto. Ma sono anche tanti i casi in cui le richieste di copia di atti notarili (anche online) provengono da soggetti che non hanno partecipato alla stipula. Quindi, il caso di smarrimento dell’originale dell’atto notarile non è l’unico motivo di richiesta di copia. Se non ricordate il nome del notaio oppure non ricordate la città, è possibile utilizzare il seguente strumento; trova notaio.
Da questo sito potete anche inserire un solo dato come per esempio il solo cognome del notaio oppure una delle città in cui pensate abbia la sede dello studio. Se ricordate il cognome, il sistema vi dire qual’è la sua sede legale. Se, invece, ricordate la città e non il nome, il sistema vi indicherà il nome di tutti i notai presenti in quella città. Magari, in quest’ultimo caso, sfogliando il nome di tutti i notai, può anche venirvi in mente il nome esatto del professionista.
Come fare per richiedere o trovare la copia conforme di un atto notarile ?
Per richiedere la copia conforme di un atto notarile è molto semplice. Nella richiesta bisogna indicare i vostri dati anagrafici e di residenza. Inoltre, occorre anche riportare i maggiori dati del’atto che possono facilitare la sua ricerca negli archivi. Per esempio, importante è avere nome e cognome delle parti che hanno partecipato alla stesura, la data del’atto, il numero di repertorio. Qui sotto vi indichiamo le varie modalità che è possibile seguire per effettuare la richiesta.
- Inviare la richiesta per raccomandata con ricevuta di ritorno. In tale caso occorre preparare una lettera nella quale specificare tutti i dati dell’atto. Naturalmente, più dati dell’atto avete e più semplice sarà risalire al documento.
- La richiesta può anche essere effettuata per mail.
- E’ anche possibile chiedere una copia conforme dell’atto per PEC.
- E’ evidente che è possibile richiedere la copia dell’atto notarile anche presso la stessa sede del professionista.
Se tramite lo strumento trova notaio, che vi abbiamo indicato sopra, riuscite a rintracciare i recapiti telefonici dello studio, vi consigliamo di chiamare lo studio prima di inviare la richiesta. La chiamata vi consentirà di chiedere l’eventuale importo dei diritti da versare ed allegare, così, la relativa copia di pagamento alla richiesta. Difficilmente può essere rilasciata gratis una copia di atto notarile anche se ciò potrebbe anche essere possibile nei casi di richieste di copie informatiche in pdf.

Come scoprire il numero di repertorio di un atto notarile ?
Tanti si chiedono come richiedere la copia conforme di un atto notarile facendo menzione del numero di repertorio. Per trovare il numero di repertorio dell’atto che cercate, basta fare una visura catastale. Se l’atto che cercate riguarda una compravendita di diversi anni fa, potete anche trovare il numero di repertorio facendo una visura catastale storica. Se, infatti, l’immobile ha avuto vari passaggi di proprietà, il numero di repertorio potete trovarlo al catasto solo con la visura catastale storica. Trovate questo dato nella parte anagrafica della visura catastale alla voce “dati derivanti da“.
Se il notaio ha cessato o trasferito la sua attività, come richiedere la copia dell’atto ?
Se il notaio ha cessato l’attività c’è sempre un modo per richiedere la copia di un atto notarile e qui appresso vi diciamo come. Stessa cosa dicasi quando il notaio ha trasferito la sua attività in un altro distretto. In questi casi le copie degli atti notarili possono essere richieste presso l’archivio notarile facente capo al distretto in cui il notaio esercitava prima la sua attività.
E’, per esempio, il caso in cui il notaio trasferisce la sede della sua attività da Napoli a Roma o a Milano. Per sapere presso quale archivio notarile si trova l’atto che cercate, è possibile utilizzare ARCHINOTA. Nel caso in cui un notaio sia deceduto, la richiesta di copia deve essere fatto presso l’archivio notarile. Quando un atto è depositato presso l’archivio notarile, la copia può essere richiesta in uno dei seguenti modi.
- Direttamente presso la sede dell’archivio notarile, fatta eccezione per gli orari in cui non è possibile pagare i diritti (per chiusura del servizio di cassa).
- Tramite fax (anche se tale servizio è sulla via del tramonto).
- Per raccomandata andata con ricevuta di ritorno.
- Mediante l’invio di una mail PEC.
Anche in questo caso, prima di effettuare ogni tipo di richiesta vi consigliamo di chiedere informazioni (anche telefoniche) circa l’eventuale pagamento di diritti ed eventuali spese di spedizione. A maggior ragione quando si tratta di richiesta di copia autentica (o in bollo). Questo vi consente di effettuare il versamento prima della richiesta così da allegare anche la copia del pagamento dei diritti.
Le copie degli atti notarili possono anche essere richieste in formato elettronico ?
Le copie degli atti possono, senz’altro, essere richieste in formato elettronico online (classiche richieste di atti notarili online). Un formato classico è quello in pdf. Basta specificarlo nella richiesta. Quando trasmettete la vostra richiesta di copia di atto notarile, dovete essere chiari in tutto. Ecco i particolari da specificare nella domanda.
- Chiarire se vi occorre una copia in bollo o in carta semplice (detta anche in carta libera).
- Specificare la modalità del documento e della spedizione (cioè se cartaceo o telematico in pdf).
- Indicare il nome del notaio (se lo ricordate).
- Inviare copia del pagamento dei diritti.
Qual’è il costo per il rilascio di copie degli atti notarili depositati presso l’archivio
Richiedere la copia di un atto notarile comporta il pagamento di diritti pertanto, qui appresso, vi indichiamo quanto costa e come pagare. Tali diritti sono contemplati dagli artt. 8 e 11 del Regolamento recante la determinazione dei parametri per oneri e contribuzioni dovuti alle Casse professionali e agli Archivi. Tale Regolamento è stato ufficializzato con con il Decreto Ministeriale del 27/11/2012, n. 265.
Pertanto, potete leggere tutti i costi e prezzi visionando il predetto Decreto. L’imposta di bollo, per le copie cartacee è di € 16 per ogni 100 righe. Nel caso di copie informatiche (per esempio in formato pdf), l’imposta di bollo da pagare è forfettariamente di € 16,00.
A cosa può servire richiedere ed avere la copia di un atto notarile ?
Richiedere ed avere la copia di un atto notarile può servire in varie circostanze. Indichiamo sotto alcuni casi.
- Redigere un atto di compravendita. Capita spesso che, per la vendita di un vostro immobile, il notaio vi chieda la copia di un precedente atto. Di conseguenza, in tali casi siete costretti ad avere una copia per portare avanti la compravendita.
- Portare avanti una successione ereditaria. Può essere necessario, per avere una chiarezza sui passaggi precedenti di un dato immobile oggetto di successione, avere copia di un certo atto notarile.
- Verificare eventuali servitù presenti su un dato immobile. Se dovete acquistare o vendere un immobile, potrebbe essere utile conoscere se, ufficialmente, esistono. sullo stesso, delle servitù.
- Semplicemente per una conoscenza personale. Se desiderate avere contezza di alcuni dati su un certo fabbricato o terreno, che, magari, possono esservi utili (per esempio fabbricati attigui al vostro), potete fare richiesta di copia di un determinato atto notarile.

Il servizio di richiesta di copia di atti notarili messo a disposizioni da certe aziende
Se volete semplificare la ricerca di copia di un determinato atto notarile, potete affidarvi a diverse aziende che offrono questo servizio. Una buona parte di aziende operano oggi online e possono essere facilmente reperibili attraverso i maggiori browser (google, bing, Internet Explorer, Mozilla Firefox, Safari, Opera ecc.). Per esempio digitate su google la seguente frase: richiesta di copia conforme di atto notarile.
Google vi restituirà dei risultati indicandovi le maggiori ditte che cercano per voi un atto notarile. Naturalmente, ci sarà dei costo da sostenere per il servizio ricevuto. Chiedete sempre a quanto ammontano le spese prima di affidare la gestione del presente servizio. Queste ditte, quindi, effettuano per voi la ricerca del vostro atto notarile. Naturalmente, dovete fornire loro tutti i dati utili per facilitare la ricerca stessa.
Richiesta di copia di atto notarile presso Agenzia delle Entrate
E’ anche possibile provare a richiedere copia di un atto notarile (compravendita, donazione, ecc..) presso l’Agenzia delle Entrate. La richiesta può essere effettuata di persona presso la sede più vicina dell’agenzia delle entrate oppure anche per via telematica. Oggi, però, a seguito dei problemi connessi con pandemia, per prenotare un appuntamento con l’agenzia entrate occorre utilizzare l’App “Ticket Web”.
Presso la Conservatoria dei Registri Immobiliari è possibile fare solo l’ispezione di un atto e non avere la sua copia. Questa redazione, comunque, suggerisce di effettuare la richiesta di copia presso il notaio che ha redatto l’atto ed in subordine presso l’archivio notarile (nei casi di in cui il notaio ha trasferito la sua attività in un altro distretto). Nel caso di decesso del notaio presso cui è stato stipulato l’atto (rogito), la richiesta di copia deve essere fatta esclusivamente presso l’archivio notarile del distretto competente.
La redazione di TributiComunali.it suggerisce, per voi, i sottoindicati articoli
In questo articolo vi abbiamo informato su come fare per richiedere ed avere una copia conforme di un atto notarile di vostro interesse. Vi abbiamo anche spiegato come richiedere gli atti notarili online). Capita spesso di smarrire un atto notarile oppure di avere l’esigenza di recuperare la copia per i più svariati motivi. Gli atti notarili sono pubblici e, quindi, è legittimo chiedere copia degli stessi. Speriamo di essere stati chiari su come e cosa fare per richiedere una copia di un determinato atto notarile. Qui sotto, invece, vi suggeriamo alcuni altri articoli del nostro blog a cui potete anche essere interessi. Buona lettura !

- Che cos’è ed a cosa serve una rendita catastale.
- Annunciata la riforma del catasto. Ecco cosa potrebbe cambiare sia per l’IMU che er altri tributi.
- Tutti i dettagli sul nuovo sistema di pagamento verso le Pubbliche Amministrazioni chiamato PagoPa.
- Il cassetto fiscale. Un importante strumento che aiuta il contribuente verso tanti servizi online.
- Tutti i dettagli sulla notifica di un atto per compiuta giacenza, cioè quando non ritirate un plico presso la posta.
- A chi spetta il bonus acqua. Leggi l’articolo per conoscere tutti i dettagli.
- Il modello 69 dell’agenzia delle entrate. Come si compila.