NEWS  I segreti su come pagare meno IMU
Leggi >
Altri ServiziGuida Comuni

Giunta Comunale, le funzioni ed altro

3 min di lettura
Ti è stato utile quest'articolo?
Voti: 0 Media: 0

La giunta comunale, al pari del Consiglio Comunale, è organo del governo comunale. Si tratta di un organo collegiale che ha carattere esecutivo. La Giunta Comunale (o municipale) è composta dal sindaco, che la presiede, e da un numero di assessori che varia a seconda degli abitanti di una città. Ogni assessore ha determinate funzioni. Infatti, è il Sindaco che distribuisce delle deleghe ai vari assessori attribuendo loro dei ruoli ben precisi su determinati settori (sanità, turismo, bilancio, tributi locali, ecc.). La Giunta Comunale è contemplata dal D. Lgs. n. 267/2000 (TUEL – Testo unico degli enti locali).

Chi nomina e revoca gli assessori comunali?

Così come previsto dall’art. 47, commi 3 e 4 del D. Lgs. 267/2000, gli assessori sono nominati dal sindaco. Allo stesso modo, il sindaco può, se ritiene, anche revocarli. E’ chiaro che un assessore può anche rassegnare le dimissioni per motivi suoi personali. E’ da sottolineare che il sindaco può nominare gli assessori anche al di fuori del Consiglio Comunale. Tra tutti i componenti della Giunta Comunale il sindaco nomina anche un vice sindaco.


Il vice sindaco sostituisce il sindaco ogni qualvolta se ne presenta la necessità (impedimento temporaneo, assenza o, anche sospensione dell’esercizio delle funzioni del primo cittadino). Se l’impedimento del sindaco è permanente (vedi, per esempio, i casi di decadenza, rimozione o decesso) va a decadere tutta la giunta comunale. In tal caso viene sciolto anche il Consiglio Comunale e la conseguenza sarà l’indizione di nuove elezioni.

Il numero dei componenti della Giunta Comunale

Il numero dei componenti della Giunta Comunale varia in funzione del numero degli abitanti di un determinato Comune. Qui sotto indichiamo un elenco con cui descriviamo il numero dei componenti della Giunta Comunale in funzione degli abitanti di una città ed in base a quante dispone l’art. 47, comma 5, del D. Lgs. 267/2000.

  • Non superiore a 4 nei comuni con popolazione inferiore a 10.000 abitanti;
  • Non superiore a 6 nei comuni con popolazione compresa tra 10.001 e 100.000 abitanti;
  • Non superiore a 10 nei comuni con popolazione compresa tra 100.001 e 250.000 abitanti e nei capoluoghi di provincia con popolazione inferiore a 100.000 abitanti;
  • Non superiore a 12 nei comuni con popolazione compresa tra 250.001 e 500.000 abitanti;
  • Non superiore a 14 nei comuni con popolazione compresa tra 500.001 e 1.000.000 di abitanti;
  • Non superiore a 16 nei comuni con popolazione superiore a 1.000.000 di abitanti.

Le funzioni della giunta comunale

Sono diverse le funzioni in capo alla Giunta Comunale anche se bisogna evidenziare che oggi tante responsabilità ed incombenze ricadono sui responsabili delle varie aree (per esempio segreteria, tributi locali, ragioneria, ufficio tecnico, servizi sociali, ecc.). Ogni responsabile di Area (con o senza posizione organizzativa) ha tanti oneri e funzioni che hanno un po ridimensionato, nel tempo, quelli degli organi istituzionali dei Comuni.

In linea di massima, le funzioni della Giunta Comunale sono indicate dall’art. 48 del TUEL (Testo Unico degli Enti Locali). In base a quanto previsto dal predetto articolo, la giunta collabora con il sindaco per portare avanti il governo del comune e, quindi, dell’intero paese. In tale ottica la Giunta Comunale mette in atto gli indirizzi generali adottati dal Consiglio Comunale.

La giunta comunale ha responsabilità per gli atti rientranti nelle funzioni degli organi di governo, che non siano riservati, per espressa disposizione di legge, al Consiglio Comunale e che non siano di competenza del sindaco o dei dirigenti responsabili delle aree. Inoltre, relaziona al Consiglio Comunale, in forma annuale, sulla propria attività e svolge anche un’azione propositiva nei confronti dello stesso Consiglio Comunale.

Inoltre, la Giunta Comunale approva la proposta di bilancio preventivo e consuntivo che deve essere successivamente ratificata ed approvata dal Consiglio Comunale. Rientra nelle competenza della Giunta Comunale anche l’approvazione dei regolamenti relativi all’ordinamento degli uffici e dei servizi in attinenza ai criteri dettati dal Consiglio Comunale. Il Consiglio Comunale, invece, ha competenza sulla deliberazione di tutti gli altri regolamenti.

Il piano esecutivo di gestione

Un’altra importante incombenza della Giunta Comunale è quella di approvare il piano esecutivo di gestione. Con tale piano la Giunta Comunale detta soprattutto precise direttive sugli obiettivi che le varie aree devono raggiungere nel corso dell’anno. Detto piano è anche definito della “performance” e da la possibilità a responsabili e dipendenti di percepire delle indennità nel caso in cui gli obiettivi prefissati vengono raggiunti. In ogni caso, l’adozione del piano esecutivo di gestione è facoltativa per gli enti locali con popolazione inferiore a 15.000 abitanti.

I suggerimenti della redazione di TributiComunali.it

In questo articolo abbiamo parlato della Giunta Comunale (della anche Giunta Municipale) e delle sue funzioni. Qui sotto, invece, vi diamo specifici suggerimenti su alcuni degli articoli più importanti pubblicati su tutto il nostro blog. Vi raccomandiamo di cliccarci e di leggerli. Buona lettura.

Ti è stato utile quest'articolo?
Voti: 0 Media: 0
Articoli Correlati
Altri ServiziGuida Comuni

Determina dirigenziale: spieghiamo cosè

5 min di lettura
Ti è stato utile quest’articolo? Voti: 0 Media: 0 La Determinazione è un atto amministrativo adottato dal dirigente (o responsabile) di una…
Altri ServiziGuida Comuni

Consiglio Comunale, quali sono le funzioni

4 min di lettura
Ti è stato utile quest’articolo? Voti: 0 Media: 0 Il Consiglio Comunale è uno degli organi con le funzioni più importanti negli…
Altri ServiziGuida Comuni

Affidamento diretto appalti pubblici: le nuove regole dal 1 Luglio 2023

5 min di lettura
Ti è stato utile quest’articolo? Voti: 1 Media: 5 A partire dal 1° luglio 2023, entrerà in vigore il nuovo Codice degli…
Rimani Sempre Aggiornato


    Inserisci la tua migliore Mail per non perderti le News più importanti.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *