NEWS  I segreti su come pagare meno IMU
Leggi >
Altri ServiziGuida Comuni

Gli orari delle visite fiscali nel 2022

4 min di lettura
Ti è stato utile quest'articolo?
Voti: 0 Media: 0

L’argomento degli orari delle visite fiscali nel 2022 è un argomento piuttosto cercato su internet, in special modo sul motore google. In questo articolo cercheremo di chiarire questo dubbio ai sensi delle normative vigenti. Quindi, affronteremo l’argomento degli orari delle visite mediche INPS. Intanto, in linea di massima, quando un dipendente pubblico non va al lavoro, perché non sta bene, deve avvisare il proprio datore di lavoro. Ciò consentirà, allo stesso datore di lavoro, di riorganizzare il personale in servizio e, se del caso, chiedere negli orari stabiliti una visita medico fiscale.

Quando un lavoratore dipendente, sia privato che pubblico, non può recarsi a lavoro causa malattia, deve chiamare il proprio medico e farsi visitare. Il medico, in base allo stato di salute del dipendente, se ritiene che lo stesso necessiti di giorni di riposo, provvede a redigere un certificato. Il certificato deve essere trasmesso, via internet (quindi in modalità telematica), all’INPS.


Lo stesso e predetto Istituto previdenziale, provvede a rendere disponibile la copia del certificato medico al datore di lavoro del dipendente. Oltre all’obbligo di certificato medico, il dipendente deve anche chiamare il datore di lavoro per informarlo dell’assenza per malattia. Questo consente al datore di lavoro di organizzar in maniera diversa il lavoro della giornata magari impiegando altro personale.

Se la trasmissione telematica all’INPS non andasse a buon fine, il dipendente dovrà trasmettere il certificato medico, in forma cartacea, allo stesso istituto di previdenza. Il certificato deve contenere la prognosi e la diagnosi. Inoltre, sempre nel caso di mancata trasmissione telematica, il dipendente deve presentare al datore di lavoro un attestato relativo alla sola prognosi.

Dal 2017 istituito il Polo Unico per le Visite Fiscali

Dal 1° settembre 2017 è stato istituito il Polo Unico per le Visite Fiscali. Ciò in attuazione del D. Lgs. n. 75/2017. Tra le altre cose, la norma attribuisce la competenza esclusiva all’INPS per l’effettuazione delle visite mediche di controllo (VMC). Tali visite possono essere effettuate d’ufficio da parte dello stesso Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. Ma possono anche essere effettuate su specifica richiesta delle Pubbliche Amministrazioni.

Alla luce della predetta norma, i datori di lavoro privati e le pubbliche amministrazioni, hanno la possibilità di richiedere la visita medica di controllo dello stato di salute dei propri dipendenti (già in malattia) tramite un apposito servizio online. Per potere utilizzare questo servizio di richiesta online delle visite, i datori di lavoro devono essere abilitati. Di conseguenza detti datori di lavoro (pubblici o privati) devono fare espressa richiesta delle credenziali di accesso al sistema.

Inoltre, occorre anche una specifica autorizzazione di accesso al servizio per richiesta di visita medica di controllo. Tutte le richieste possono essere effettuate per un solo lavoratore e per una sola visita alla volta. Possono essere fatte richieste per più lavoratori tramite l’upload di un file in formato XML. In tale ultimo caso occorre seguire la procedura utilizzata dal sistema. Inoltre, il sistema consente di verificare lo stato delle richieste ed i relativi accertamenti medico – legali. E’ da sottolineare che è possibile sottoporre a visita un lavoratore anche per più di una volta al giorno. Cliccando sul seguente link puoi scaricare la guida INPS per le visite medico – legali:

Orari delle visite fiscali nel 2022 per i pubblici dipendenti

In questo paragrafo indichiamo gli orari nei quali i dipendenti pubblici devono rendersi disponibili per le eventuali visite fiscali. Pertanto, nei sotto indicati orari i lavoratori devono rendersi disponibili per le visite fiscali. Tali visite possono essere anche fatte in giornate festive e prefestive oppure nei weekend. Gli orari sono quelli in vigore per il 2022.

  • Dalle 9.00 alle 13.00.
  • Dalle 15.00 alle 18.00.

Orari delle visite fiscali nel 2022 per i dipendenti delle ditte private

Regoli uguali esistono anche per il settore privato. Infatti, anche in tale ambito, il datore di lavoro può chiedere all’INPS di effettuare un verifica sulla malattia dei propri dipendenti. E’ chiaro che l’INPS può effettuare, in autonomo e senza alcuna richiesta dei datori di lavoro, i controlli sulle comunicazione delle malattie dei dipendenti. Cambiano, invece, gli orari in cui possono essere effettuate le visite mediche per i dipendenti privati in malattia. Resta, comunque, ferma la possibilità di effettuare le visite tutti e sette i giorni della settimana (compresi i giorni festivi e prefestivi). Qui sotto indichiamo gli orari.

  • Dalle 10.00 alle 13.00.
  • Dalle 17.00 alle 19.00.
orari visite mediche inps,orari visita medico fiscale
Orari visite mediche INPS – Visita Medico Fiscale

Il lavoratore è tenuto a verificare il corretto invio del certificato all’INPS

E’ importante sottolineare che il lavoratore è tenuto a verificare la corretta trasmissione del certificato già inviato dal medico curante, per via telematica, all’INPS. Per verificare dovrà entrare nella piattaforma INPS con le proprie credenziali di accesso. A tal proposito si è pronunciata una sentenza della Corte di Cassazione (la n. 15226/2016). Tale sentenza sottolinea che tra gli obblighi del lavoratore in malattia vi è sia informare il datore di lavoratore, in relazione all’assenza, sia il buon esito della comunicazione online della certificazione di malattia presso l’INPS.

Nel caso in cui la trasmissione del certificato medico online non sia andata a buon fine ed il dipendente ha omesso di verificarlo, lo stesso lavoratore potrebbe subire dei provvedimenti disciplinari. Inoltre, in questi casi il dipendente potrebbe anche rischiare la perdita dello stipendio riguardante il periodo di malattia. Pertanto, si raccomanda molta attenzione per i dipendenti in malattia in quanto un’eventuale distrazione negli adempimenti potrebbe costare cara. Proseguiamo con la trattazione del presente argomento che ha come titolo “Gli orari delle visite fiscali nel 2022 (definite anche visite medico – fiscale), orari visite mediche inps

Eventuali sanzioni a carico del lavoratore per le visite fiscali nel 2022

Il dipendente posto in malattia, inoltre, deve prestare molta attenzione anche su altri aspetti. Per esempio, al momento della visita fiscale, il dipendente deve essere trovato a casa (cioè presso l’indirizzo indicato nel certificato medico). In difetto, ed in mancanza di giustificazione valida, il dipendente rischia di perdere il 100% dello stipendio (per i primi 10 giorni) ed il 50% per i giorni successivi. Inoltre, in tali circostanze, il lavoratore potrebbe anche incorrere in severi provvedimenti disciplinari. Il lavoratore in malattia può correre dei rischi seri anche in altre circostanze come quelle sotto indicate.

  • Assenza del proprio nome sul citofono e, quindi, difficoltà ad essere identificato al proprio indirizzo di residenza.
  • Non rispondere alle eventuali chiamate del medico.

Quindi, il dipendente in malattia deve prestare molta attenzione su diversi aspetti legati alle visite fiscali se vuole evitare di incorrere in spiacevoli conseguenze economiche e disciplinari. Consigliamo di verificare la funzionalità del campanello e del citofono.

I suggerimenti della nostra redazione

In questo articolo abbiamo cercato di dare importanti informazione sull’argomento “Gli orari delle visite fiscali nel 2022 (definite anche visite medico – fiscale), orari visite mediche INPS“. Qui sotto, invece, indichiamo i link ad altri articoli del nostro blog di cui consigliamo la lettura.

Ti è stato utile quest'articolo?
Voti: 0 Media: 0
Articoli Correlati
Altri ServiziGuida Comuni

Determina dirigenziale: spieghiamo cosè

5 min di lettura
Ti è stato utile quest’articolo? Voti: 0 Media: 0 La Determinazione è un atto amministrativo adottato dal dirigente (o responsabile) di una…
Altri ServiziGuida Comuni

Giunta Comunale, le funzioni ed altro

3 min di lettura
Ti è stato utile quest’articolo? Voti: 0 Media: 0 La giunta comunale, al pari del Consiglio Comunale, è organo del governo comunale….
Altri ServiziGuida Comuni

Consiglio Comunale, quali sono le funzioni

4 min di lettura
Ti è stato utile quest’articolo? Voti: 0 Media: 0 Il Consiglio Comunale è uno degli organi con le funzioni più importanti negli…
Rimani Sempre Aggiornato


    Inserisci la tua migliore Mail per non perderti le News più importanti.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *