NEWS  I segreti su come pagare meno IMU
Leggi >
Guida ComuniServizi Digitali

Pagare con APP IO: metodo veloce e sicuro

6 min di lettura
Ti è stato utile quest'articolo?
Voti: 0 Media: 0

L’APP IO è esplosa soprattutto nel periodo della pandemia come metodo più usato per scaricare il green pass. Oggi sta diventando l’applicazione più utilizzata per effettuare i pagamenti verso la pubblica amministrazione e per usufruire di tanti altri servizi online. Inoltre, pagare con APP IO, oltre ad essere un metodo nuovo, è, senz’altro, un sistema sicuro e veloce per effettuare un versamento. In questo articolo cercheremo di spiegare cos’è l’APP IO, come funziona e come (o dove) scaricarla.

Che cos’è l’APP IO

E’ l’applicazione per eccellenza della Pubblica Amministrazione. E’ possibile utilizzarla da smartphone o tablet e può essere scaricata da “play store” sul sistema android oppure “app store” nel caso di iphone. L’APP IO consente di utilizzare, da casa (o da qualunque posto vi troviate), diversi servizi della pubblica amministrazione tramite il vostro cellulare (smartphone o tablet). Ma come è nata l’APP IO e cos’è? E’ stato il CAD (Codice dell’Amministrazione Digitale) a prevederlo.


L’input parte dal decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82. Tale norma è stata, in prosieguo, modificata ed integrata con altre due leggi. La prima è decreto legislativo 22 agosto 2016 n. 179 e la seconda è decreto legislativo 13 dicembre 2017 n. 217. Tutte le predette normative hanno soprattutto lo scopo di promuovere e rendere effettivi i diritti di cittadinanza digitale.

L’obiettivo del CAD è rendere fruibili i servizi delle pubblica amministrazione in rete (online) attraverso l’APP IO. Questo favorisce una interazione semplice, veloce, sicura e pratica tra cittadini – utenti e pubblica amministrazione. Ciò si traduce nella possibilità di presentare dichiarazioni, autocertificazioni, istanze, avere aggiornamenti, ricordare scadenze e, soprattutto effettuare pagamenti online mediante, proprio, l’APP IO.

L’APP IO, quindi, crea un collegamento diretto tra Pubblica Amministrazione e cittadino grazie ad un sistema di autenticazione che utilizza SPID e carta d’identità elettronica. In sostanza, non ci sarà più l’esigenza di registrarsi a singoli servizi della pubblica amministrazione. Infatti, tramite l’APP IO saranno tutti gli enti che raggiungeranno i cittadini grazie al codice fiscale di ognuno di essi. Il codice fiscale ed altri dati dei vari contribuenti saranno forniti al sistema APP IO durante la registrazione all’applicazione.

Come scaricare l’APP IO sul vostro smartphone o tablet

Per scaricare APP IO dal cellulare o tablet è un gioco da ragazzi. Tutti, oggi, sanno che per scaricare ogni applicazione sui propri dispositivi mobili devono accedere a play store nel caso di cellulare o tablet che utilizzano il sistema android. Nel caso, invece, di iphone, bisogna fare il download da App Store. Per trovare l’APP IO, basta digitare la parola “IO” nei predetti Play Store o App Store. Trovata l’APP IO, potete procedere ad installarla sul vostro dispositivo mobile. L’installazione ed il relativo utilizzo sono gratuiti e, pertanto, non hanno nessun costo.

Come funziona l’APP IO

In tanti si chiedono: come funziona l’APP IO? L’utilizzo è molto semplice. L’applicazione contiene tre sezioni e, con esattezza, “messaggi“, “portafoglio” e “servizi“. Nella sezione messaggi si possono trovare tutte le notifiche delle pubbliche amministrazioni o enti vari. Per esempio, la comunicazione dell’emissione della bolletta TARI online oppure della fattura canone acqua, il messaggio relativo al pagamento del bollo auto.

Ma potete trovare anche messaggi relativi ad un tuo pagamento effettuato (magari la stessa TARI di cui avete ricevuta l’avviso) o l’avviso circa il versamento degli assegni familiari dell’INPS, le certificazioni covid-19, ecc. Per pagare la bolletta TARI online, acqua, ecc, basta cliccare sul relativo messaggio e seguire la procedura guidata. Prima di pagare il sistema vi chiederà il metodo di versamento (per esempio, PayPal, carta di credito, ecc). Accedendo, invece, alla sezione “portafoglio”, il sistema APP IO vi farà pagare con l’utilizzo del QR code.

Basta inquadrarlo (prendendo l’avviso che avete ricevuto) e si potrà portare avanti il pagamento. E’ chiaro che APP IO vi da la possibilità di scaricare la ricevuta di pagamento dopo averlo effettuato. Nella sezione “servizi” potete verificare tutti i servizi (ed i relativi enti o aziende) che APP IO mette a disposizione degli utenti e sui quali potete interagire online.

Pagare con APP IO è il metodo del futuro, semplice, veloce e sicuro

Come dice il titolo del presente paragrafo, pagare con APP IO è il metodo del futuro, semplice, veloce e sicuro. Questo perché l’applicazione è di facile utilizzo, molto intuitiva ed efficiente. Il fatto che l’APP IO incarni, anche, una modalità veloce e sicura è una assoluta realtà. I vantaggi sono sia per il cittadino contribuente che per le pubbliche amministrazioni.

Infatti, il cittadino può godere di una modalità di versamento che gli consente di pagare da casa, senza spostarsi ed affrontare file e caos per le vie del paese. Inoltre, l’utente, dopo il pagamento online di TARI, Acqua, bollo auto e quant’altro, può scaricarsi le relative ricevute e conservarle in formato elettronico. La Pubblica Amministrazione o qualsiasi ente o azienda privata, hanno il vantaggio di ricevere, in brevissimo tempo, il pagamento. Anche il tracciamento dei versamenti è molto più versatile e gestibile da tutti coloro (enti o privati) che lo ricevono.

Pagare con APP IO, oltre ad essere un metodo veloce e sicuro, ti garantisce la privacy?

La risposta è, con assoluta certezza, positiva. La privacy di ogni cittadino (ed utente) è garantita. L’applicazione è stata programmata nel pieno rispetto delle linee guida sulla sicurezza e privacy e, soprattutto, dei principi e norme sulla protezione dei dati personali. Di contro, tutte le pubbliche amministrazioni ed aziende varie, sanno anche di dover gestire tutti i dati sensibili, appartenenti ad ognuno di noi, nel pieno rispetto della privacy e segreto d’ufficio.

Ma le pubbliche amministrazioni sono abituate a gestire i dati dati sensibili dei contribuenti in quanto lo hanno sempre fatto bene ed ancor prima dell’avvento dell’APP IO. Quindi, nessun problema da questo punto di vista. Da sempre gli enti, che dispongono di migliaia di dati sensibili, sono ben consapevoli di poterli gestire ai soli fini istituzionali. Proseguiamo col trattare il presente argomento “Pagare con APP IO: metodo veloce e sicuro“, “Cos’è l’APP IO” e “Come funziona l’APP IO” andando al successivo paragrafo.

Quanti e quali servizi possono essere utilizzati con APP IO?

Sono tanti i servizi che i cittadini possono utilizzare con la piattaforma APP IO. Come già riportato in un paragrafo precedente, l’APP IO contiene un menù “servizi”. Cliccando su di esso, l’applicazione vi mostrerà tutti i servizi disponibili e che possono essere utilizzati online. Qui di seguito illustriamo i maggiori servizi disponibili e ciò vi fa capire cos’è, cosa rappresenta e come funziona, di fatto, l’APP IO.

  • Servizi ACI (per esempio avvisi, bollo auto, certificati ed attestazioni di proprietà).
  • Agenzia delle entrate (bonus vacanze).
  • Cassa forense.
  • ENPACL (Ente Nazionale di Previdenza ed Assistenza dei Consulenti del Lavoro).
  • ENPAM (Ente Nazionale di Previdenza ed Assistenza dei Medici e degli Odontoiatri.
  • Fondazione ONAUSI.
  • Servizi INAIL.
  • Servizi INPS (cassetta postale, INPS risponde, pagamenti, versamenti contributi previdenziali).
  • ISTAT (censimento permanente popolazione e abitazioni.
  • Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale (dove siamo nel mondo, viaggiare sicuri).
  • Ministero del lavoro e delle politiche sociali.
  • Servizi del Ministero dell’istruzione (richiesta di cittadinanza).
  • Ministero dell’economia e delle finanze (Cashback).
  • Ministero dello sviluppo economico.
  • PCM – Dipartimento per le politiche giovanili ed il servizio civile (Carta giovani nazionale, CGN – Novità ed aggiornamenti).
  • Donazione all’Ucraina per i problemi collegati alla guerra.

Quanti utilizzano, in Italia, l’APP IO

Sono tantissimi gli italiani che già hanno scaricato ed utilizzano l’APP IO. Circa 12-13 milioni sono coloro che l’hanno già scaricata mentre circa 4 milioni la utilizzano ogni settimana. Questo dimostra quanto sia già popolare l’APP IO. Ecco perché si ha ragione di ritenere che questa applicazione sarà sempre più utilizzata dalla popolazione italiana visti i grandi vantaggi che porta.

I contributi statali per incentivare la digitalizzazione.

Sono ben noti i contributi proveniente dal PNNR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) e che saranno messi a disposizione dei Comuni che ne faranno richiesta dietro appositi bandi (già in corso). Tali contributi daranno la possibilità agli enti di migliorare la digitalizzazione di tutti i servizi. Saranno migliorati tutti i maggiori servizi digitali (APP IO, Pagopa, Carta d’identità elettronica, cloud, notifiche, ecc.).

I fondi del pnnr digitalizzazione dei comuni ed enti locali
L’arrivo dei fondi del PNNR (Piano Nazionale di Ripresa e resilienza) ed il potenziamento della digitalizzazione nella Pubblica Amministrazione

Pagare online con un metodo veloce e sicuro ed utilizzare tanti servizi in rete è l’obiettivo del futuro.

Il futuro parlerà, senz’altro di una massima digitalizzazione dei servizi. E’ questo, ormai l’obiettivo del CAD e dello stato. Pagare online con APP IO, sia tributi locali, contributi INPS, multe, ecc. è già una realtà. Ma il futuro digitale riserverà anche altre sorprese. Si prevede un miglioramento ed implementazione anche per i portali dei diversi enti italiani, spinti anch’essi verso la digitalizzazione.

Soprattutto, saranno, con ogni probabilità, aperti anche dei canali per i contribuenti i quali potranno accedere a tanti servizi della pubblica amministrazione attraverso i siti internet. E’ probabile che i contribuenti possano anche avere aperti degli account (sui portali degli enti). Tali account daranno accesso anche alle rispettive posizioni tributarie (TARI, Acqua, ecc.). Ciò potrebbe dare la possibilità ai cittadini di consultare i propri pagamenti, stampare avvisi, fatture, ecc. Inoltre, i siti internet potranno dare la possibilità di accedere a numerosi altri servizi online, usufruibili, quindi, anche da casa.

I suggerimenti della redazione

In questo articolo abbiamo tratto l’argomento “Pagare con APP IO: metodo veloce e sicuro” ed abbiamo risposto anche agli interrogativi “Cos’è l’APP IO” e “Come funziona l’APP IO“. Qui sotto, invece, vi indichiamo alcuni link che vi rimandano ad altri nostri importanti articoli del blog Tributi Comunali.

Ti è stato utile quest'articolo?
Voti: 0 Media: 0
Articoli Correlati
Altri ServiziGuida ComuniImposta Municipale Unica o Propria IMU sulla casaTributi Comunali

Reddito dominicale, scopriamo che cos'è

4 min di lettura
Ti è stato utile quest’articolo? Voti: 1 Media: 5 Tanti contribuenti si chiedono che cos’è il reddito dominicale. In questo articolo ti…
Guida ComuniModulisticaSanzioni amministrative (multe)

Fermo amministrativo auto: quando avviene

7 min di lettura
Ti è stato utile quest’articolo? Voti: 0 Media: 0 Quando avviene il fermo amministrativo auto e cosa significa? In questo articolo risponderemo…
Guida ComuniPermessi a costruire

Il permesso di costruire

5 min di lettura
Ti è stato utile quest’articolo? Voti: 0 Media: 0 Il permesso di costruire (come la CILA e la SCIA) sostituisce la vecchia concessione edilizia….
Rimani Sempre Aggiornato


    Inserisci la tua migliore Mail per non perderti le News più importanti.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *