NEWS  Vuoi risparmiare sui tributi comunali?
Leggi >

Modulistica

Paga F23 online: come e dove si paga

10 min di lettura

Pagare l’F23 online è davvero possibile? F23 come si paga? F23 dove pagare? Come si fa a pagare un F23? F23 si può pagare on line? Si tratta di domande comuni che si pongono in tanti. In questo articolo vogliamo fornire tutte le informazioni, le linee guida e i consigli necessari per: 

  • come pagare f23 on line – paga F23 online
  • completare la procedura facendo i passaggi giusti
  • evitare errori grossolani

Il pagamento dell’F23 online è un modo immediato, intelligente e senza fare file interminabili, per pagare allo Stato alcune tasse o imposte. Il sistema è quello del versamento con Home Banking, cioè direttamente dal proprio computer, tablet o cellulare tramite internet. Procedere alla compilazione del modello di pagamento è semplice e intuitivo ed in pochi minuti si può concludere l’operazione. Vediamo i passi da seguire e le cose da sapere se vuoi completare la procedura di F23 pagamento on line con successo.


Sono diverse le imposte, tasse, sanzioni, ecc, che si possono pagare tramite il modello F23. E’ possibile pagare le imposte di registro, ipotecarie o catastali, canoni per concessioni demaniali, sanzioni comminate da autorità giudiziarie amministrative (le multe e le contravvenzioni), sanzioni inflitte dal giudice, ecc.

Il modello F23 editabile si può scaricare online qui. Non sono necessarie particolari conoscenze da parte del contribuente per la compilazione dell’F23, che consiste in un unico foglio da redigere in tre copie. In caso di difficoltà, sul sito dell’Agenzia delle Entrate si possono consultare le istruzioni.

Pagamento F23 online: introduzione

Si può pagare F23 on line? Nel panorama moderno in cui l’aspetto digitale la fa ormai da padrone, possibile non ci sia un modo differente dal recarsi personalmente in un istituto bancario? Fortunatamente per te, la risposta è positiva! Il Pagamento online F23 non è più una speranza o un sogno, ma qualcosa di assolutamente possibile. Ti illustrerò nei successivi paragrafi come fare.

F23 o F23 editabile: Come si paga online ?

Parlando con un amico o conoscente hai sentito parlare di F23 editabile o compilabile e non hai la minima idea di cosa sia? Nessun allarme, è semplicemente un termine con il quale si indica il modello F23 scaricabile dal sito dell’Agenzia delle Entrate in formato PDF. Editabile perché sarai tu stesso a doverlo compilare in ogni sua parte immettendo tutte le informazioni richieste.

La seccatura di questa pratica, e anche il suo principale difetto, è che se nella compilazione e nel successivo invio tu dovessi fare degli errori, non avrai alcuna garanzia che ti vengano considerati come tali. Nel modello compilabile la responsabilità dei dati immessi dipende esclusivamente da te, così come gli eventuali errori. Decisamente una lama a doppio taglio! paga F23 online

Naturalmente non ti sto dicendo che compilando l’F23 online e pagandolo online tu sia esente da responsabilità. Però il sistema fornisce un adeguato controllo che ti faciliterà il tutto. Non è un caso, ad esempio, che la composizione del F23 online e anche il suo relativo pagamento nel medesimo modo, sono espressamente consigliati agli utenti inesperti, proprio in virtù della facilità dei vari passaggi. In un ipotetico scontro quindi tra F23 online e F23 editabile il vincitore è certamente il primo.

F23: cos’è?

Essenzialmente l’F23 è un puro e semplice modello di versamento. La parola versamento fa immediatamente pensare a un trasferimento di fondi o denaro. L’F23, infatti, si usa per effettuare il pagamento di varie tasse o imposte, come quelle sopra indicate e cioè:

  • imposte di registro;
  • ipotecarie o catastali;
  • canoni per concessioni demaniali;
  • sanzioni comminate da autorità giudiziarie amministrative (le multe e le contravvenzioni);
  • sanzioni inflitte dal giudice.

F23: come è composto?

Il modello F23 si compone di 4 macro-aree:

  • nella prima ci sono le obbligatorie informazioni anagrafiche del soggetto;
  • nella seconda i dati riconducibili alla corretta identificazione di un ufficio o ente;
  • la terza riporta i dati del tributo che devi versare, l’importo che dovrai materialmente versare ed il codice dell’ente;
  • la data di versamento, codice azienda e cab sportello e la firma del contribuente.

Modello F23: dove si trova?

Il modello F23 in formato PDF e quindi stampabile con estrema facilità è disponibile andando sul sito dell’Agenzia delle Entrate e recandosi nella sezione “Servizi” e relativa sottosezione “Pagamenti”. Cosa molto importante è che il pdf del modello è raggiungibile anche senza un’opportuna registrazione ed è accompagnato da un secondo documento contenente una guida dettagliata.

F23 pagamento online: dove pagare F23?

Finalmente giungiamo al tema del pagamento del modello F23: dove si paga F23? Nei paragrafi precedenti abbiamo visto come il modello F23 sia scaricabile direttamente dal sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate. Una volta scaricato e stampato in forma cartacea, non dovrai fare altro che compilarlo in ogni sua minima parte e procedere con il suo pagamento.

Si può pagare online, attraverso il sito della vostra banca oppure si può compilarlo (in cartaceo oppure via internet grazie ala versione editabile – compilabile) e versarlo presso un ufficio bancario o postale. Nel vostro paese o nella vostra città, vi possono essere anche poste private autorizzate a ricevere pagamenti effettuati con di modelli F23.

Modello F23 dove si paga?

  • recandoti personalmente in un istituto bancario
  • in un classico ufficio postale
  • oppure rivolgendoti a un agente della riscossione o poste private regolarmente autorizzate.

Ma se, come altri milioni di cittadini, sei stufo di tutte queste procedure e desideri procedere con il pagamento dell’F23 online, ti spiegherò tutto nel prossimo paragrafo.

Come pagare F23 online?

Siamo finalmente giunti al paragrafo cruciale, quello che ti chiarirà in modo esaustivo come effettivamente pagare l’23 online senza alcun problema. Pagamento F23 on line: Purtroppo, a differenza dell’F24, l’Agenzia delle Entrate non fornisce uno strumento per procedere con il pagamento online dell’F23.

Nessuna paura, tranquillo! In questi casi si può fare ricorso a dei piccoli e legalissimi escamotage. In cosa consiste quest’escamotage? Nel ricorso all’internet banking o Home Banking. Il primo step da compiere, nel caso si volesse essere particolarmente scrupolosi, è quello di contattare la propria banca e chiedere espressamente se la modalità di pagamento in questione è supportata o meno.

Se sei piuttosto pratico delle navigazione del sito della tua banca, puoi verificare tu stesso se esiste, all’interno del portale, una procedura per effettuare il pagamento del modello F23 online. Una volta verificato ciò, si potrà passare alle vie di fatto. Nonostante ogni banca sia una realtà a sé e i loro portali online si presentano in modi diversi, tendenzialmente godono tutte della medesima interfaccia per cui non dovresti avere problemi.

Come prima cosa devi, se non l’hai già fatto (e in questo caso puoi saltare questa parte), procedere con l’iscrizione alla piattaforma online del tuo istituto bancario. Generalmente si tratta di una procedura che richiede pochi minuti e ti garantisce notevoli comodità. Ma, come ti dicevo, potresti già essere abilitato ed avere le relative credenziali per l’accesso al sistema.

Se non sei abilitato, compila i form informativi presenti nel portale, immettendo tutte le informazioni anagrafiche richieste comprensive dell’upload di un tuo documento di riconoscimento per la veridicità dei dati. Dopo esserti accreditato puoi procedere con l’effettuazione del versamento con la procedura Home Banking.

F23 home banking: hai l’internet Banking attivo?

Ora che finalmente risulti un utente accreditato sul portale, puoi recarti alla tua area riservata da cui hai accesso a tutto ciò che riguarda il tuo conto e le tue finanze. Da qui muoviti nel menù presente e vai alla ricerca della voce relativa ai bonifici e ulteriori pagamenti e individua l’opzione “Paga F23 Online”. Il lavoro ora è pressoché fatto, ti resta soltanto da compilare il modello in ogni sua parte e concludere effettuando il pagamento.

Modello F23 pagamento online: quali dati devo inserire?

Ricordi quando abbiamo parlato delle macro-aree presenti nel modulo F23? 

Ecco, le informazioni che dovrai inserire vertono essenzialmente su quegli aspetti specifici. Le informazioni che immetterai, infatti, riguardano:

  • i tuoi dati anagrafici;
  • i dati riconducibili alla corretta identificazione di un ufficio o ente
  • l’imprescindibile importo da versare, i dati del tributo, una descrizione sulla tipologia di pagamento e il codice dell’ente a cui versare;
  • la data di versamento, cab sportello, codice azienda e la firma del contribuente.

Passiamo alla compilazione del modello F23 (campi da 1 a 7)

  • Nel Campo 1 bisogna indicare la provincia del concessionario presso cui si effettua il pagamento;
  • Il Campo 2 è quello in cui deve essere indicata la banca (o la posta), nonché i dati della relativa agenzia presso la quale si effettua il pagamento;
  • Il Campo 3 è uno spazio riservato all’ufficio che richiede il pagamento;
  • Nel campo Campo 4 e Campo 5 bisogna inserire i dati anagrafici degli utenti interessati al pagamento; il campo 4 deve essere sempre compilato. Inoltre, chi versa deve, firmare il modello.
tabella descrittiva F23 campi 4 e 5
Istruzione su come compilare i campi 4 e 5 del modello F23
  • il Campo 6 è riservato al codice dell’ufficio a cui deve essere effettuato il versamento;
  • il Campo 7 deve essere compilato nel caso in cui il pagamento è richiesto da forze di polizia, uffici giudiziari, polizia municipale. In tal caso, nel campo va inserito il codice identificativo del proprio comune di ubicazione. Volendo fare un esempio, nel caso di Polizia municipale (codice ente 9A0) bisogna indicare il codice del Comune in cui è ubicata. Nel caso in cui la sede è Roma, il codice da indicare è H501 (codice belfiore della città di Roma);
  • nel campo 8 deve essere inserito un “codice contenzioso“. Si tratta dei casi di pendenza di giudizio. Sono pagamenti relativi a procedimenti presso le corti d’Appello, la Commissione Tributaria Regionale o Provinciale, Corti di cassazione, ecc.. Per la compilazione di questo campo seguire la tabella che indichiamo qui sotto. Nella tabella qui sotto sono indicati i vari codici contenzioso.
tabella A contenzioso F23
Le descrizioni della tabella A contenzioso modello F23
  • Nel Campo 9 occorre riportare il codice solo per versamenti indicati nella sottonotata tabella B; il campo non deve essere compilato nei casi di contratti di locazione per annualità successive alla prima.
Tabella B causali F23
Tabella b delle causali F23

Compilazione del modello F23 (campi da 10 a 11)

Il campo 10 deve essere compilato solo nei casi indicati sotto:

  • Scritture private autenticate o atti pubblici : in questo caso bisogna indicare l’anno della stipula ed, inoltre, il primo dei numeri di repertorio che vengono indicati nell’elenco degli atti da presentare all’ufficio con la della distinta di versamento;
  • Contratti di locazione per annualità successive alla prima, cessioni, risoluzioni e proroghe: qui va indicato l’anno di registrazione e tutti gli estremi dell’atto (esempio, serie separati da una barra, numero registrazione);
  • Formalità ipotecarie: analogamente anche in tal caso, bisogna indicare l’anno della stipula ed il numero di repertorio della prima nota dell’elenco del gruppo di formalità da inoltrare all’ufficio per la rispettiva esecuzione;
  • Ravvedimento: bisogna indicare l’annualità alla quale si riferisce la violazione che è stata contestata.
  • Utilizzo di beni dello Stato: riportare, nel campo, “anno” quello a cui attiene il versamento. Nello spazio “numero” va indicata la data di inizio e fine del periodo relativo al versamento. Il numero va indicato nella seguente forma GGMMAAA/GGMMAAA (per esempio per il periodo che va dal 1 dicembre 2019 al 31 gennaio 2020 bisogna scrivere così: 0112019/3101020);
  • Definizione agevolata delle sanzioni: indicare gli estremi dell’atto o del provvedimento notificato;

Campo 11: In questo campo devono essere inseriti i vari codici del tributo che bisogna versare. Pertanto, i predetti codici variano in base al tributo da versare. Da evidenziare che non si possono compilare due righe con identico codice tributo. Pertanto, nel caso di due separati versamenti per lo stesso tributo, gli importi devono essere sommati ed il rigo da compilare è solo uno. Nella seguente pagina è visionare varie tabelle che riportano tutti i codici del tributo che possono essere utilizzati: I codici tributo per F23.

Compiliamo gli ultimi tre campi del modello F23 (dal n. 12 al n. 14)

Campo 12: E’ un campo nel quale deve essere inserita la denominazione del tributo da versare. E’ uno dei “campi retinati” compilati, in genere, direttamente dall’ente se trattasi di un F23 allegato ad un provvedimento notificato. Il campo può anche essere compilato nel caso di versamento spontaneo effettuato da parte del contribuente.

Campo 13: tale campo è sempre da compilare in quanto bisogna inserire l’importo da pagare.

Campo 14: Il presente campo deve essere compilato esclusivamente nei seguenti casi.

  • Imposta sulle assicurazioni contro la responsabilità civile dipendente dalla circolazione di veicoli a motore (esclusi i ciclomotori). In tale casi bisogna indicare la sigla automobilistica della provincia in cui ha sede il P.R.A. di iscrizione del veicolo oppure per le macchine agricole della provincia di residenza dell’intestatario della carta di circolazione. ; per la sanzione pecuniaria relativa al Contributo Servizio Sanitario Nazionale bisogna tenere conto delle tabella D (che è visibile alla fine di questo paragrafo). Si precisa che tale sezione 4 bisogna compilarla soprattutto quando il semplice codice tributo non sia sufficiente per individuare l’ente che dovrà ricevere le somme versare a mezzo del modello F23.
Tabella D istruzione compilazione modello F23-paga f23 online
Tabella D – Istruzione compilazione modello F23

Ho sbagliato a compilare il modello F23: cosa fare?

Qui entriamo nel decisivo campo degli eventuali errori e delle soluzioni più congeniali per una corretta risoluzione. Errare si sa è umano, ma cosa fare se ci si accorge in tempo di aver immesso un codice o un’informazione sbagliata? Devi sapere che la maggior parte degli errori commessi nella compilazione del modulo riguardano i campi del codice tributo o il codice ufficio.

L’errore di una singola cifra potrà anche risultarti banale a una prima occhiata, ma in realtà è molto più serio di quanto tu possa pensare. Basta un carattere errato, infatti, per creare una non corrispondenza tra il tuo pagamento e l’atto stesso con risultati che è facile immaginare. Ti ricordo che i codici tributo o i codici ufficio sono reperibili utilizzando determinate e specifiche piattaforme online.

Nel caso di modulo editabile in cui hai commesso un errore, non ti resta altro da fare che compilarne un altro stando bene attento a tutti i valori inseriti. Ma nel caso del F23 online? Ti farà sicuramente piacere sapere che compiere errori con la procedura online è alquanto difficile. Oltre al fatto che è possibile tornare immediatamente alla pagina precedente con un semplice click, sappi che l’intera procedura è programmata per assicurare la corrispondenza dei dati richiesti in ogni singola fase.

Pagare online F23: conclusione

Insomma, come hai visto, pagare l’F23 online non solo è possibile, ma è anche decisamente facile. I vantaggi sono innumerevoli e toccano aspetti fondamentali come quelli della comodità, dell’usabilità e della sicurezza. Inoltre, ti risparmia lunghe file presso gli sportelli bancari o postali e ti da la soddisfazione di renderti protagonista principale del versamento visto l’utilizzo della modalità Home Banking.

fac simile f23 compilato
Fac simile del modello F23 compilato

I suggerimenti della redazione di tributicomunali.it

Con questo articolo abbiamo risposto a diversi tuoi interrogativi come i seguenti: Pagare l’F23 online è davvero possibile? F23 come si paga? F23 dove pagare? Come si fa a pagare un F23? F23 si può pagare online? Si paga il modello F23 online? Riteniamo di averti dato un’ottima mano per condurti ad una compilazione del modello F23 in maniera semplice e scorrevole. Qui sotto, invece, vogliamo indicarti diversi importanti articoli di cui ti consigliamo la lettura.

Articoli Correlati
Modulistica

Registrazione preliminare online agenzia delle entrate: le recenti novità

4 min di lettura
Prima di iniziare ricordiamo cosa sia il contratto preliminare. E’, con esattezza, il classico “compromesso” e, cioè, il contratto per mezzo del…
Guida ComuniModulisticaSanzioni amministrative (multe)

Fermo amministrativo auto: quando avviene

7 min di lettura
Quando avviene il fermo amministrativo auto e cosa significa? In questo articolo risponderemo a questi interrogativi. Intanto, diciamo che il fermo amministrativo…
ModulisticaTributi ComunaliVarie sui tributi

La mediazione tributaria: possibile anche per i tributi locali

8 min di lettura
La mediazione tributaria è un importante istituto che mette a confronto il contribuente e la pubblica amministrazione in una maniera più morbida risposto…
Rimani Sempre Aggiornato


    Inserisci la tua migliore Mail per non perderti le News più importanti.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *