NEWS  I segreti su come pagare meno IMU
Leggi >
AgevolazioniAltriRisparmio

Rottamazione tributi locali: gli adempimenti di Comuni ed utenti

3 min di lettura
Ti è stato utile quest'articolo?
Voti: 0 Media: 0

E’ estesa anche ai Comuni la rottamazione quater dei tributi locali. E’ possibile sia per gli enti che provvedono direttamente alla riscossione dei propri tributi comunali sia per i Comuni che hanno affidato il servizio a concessionari privati iscritti nell’apposito albo. Il Decreto Legge Bollette (DECRETO-LEGGE 30 marzo 2023, n. 34) ha previsto delle misure agevolative anche per le tasse e tributi locali comprese le multe.

Il Decreto ha previsto sia lo stralcio delle tassazione fino a 1000 € (facenti parti di ruoli coattivi dal 2000 al 2015) che la rottamazione per tutte le altre somme e per ruoli che sono stati affidati direttamente all’Agente della riscossione nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2000 ed il 30 giugno 2022 (rottamazione quater). Qual’è la differenza tra le due agevolazioni? La spieghiamo nel seguente paragrafo.


Differenza tra stralcio cartelle fino a 1000 € e rottamazione quater

Lo stralcio delle cartelle fino a 1000 € riguarda debiti tributari inseriti in ruoli coattivi dal 2000 al 2015. Ciò significa che i contribuenti che si ritrovano cartelle (per riscossione coattiva) per una somma fino a 1000 €, possono avere l’eliminazione totale dell’importo dovuto (pertanto, sia dell’imposta di base che di tutte le maggiorazioni, compresi sanzioni ed interessi). La rottamazione quater, invece, riguarda l’eliminazione delle sole sanzioni ed interessi per tutti quelle cartelle di importo superiore a 1000 € e facenti parte di ruoli dal 2000 al 30 Giugno 2022.

Riguardo i tributi locali il predetto decreto ha previsto, però, che devono essere i Comuni ad accettare tali agevolazioni. Per accettarli, gli enti devono adottare degli appositi provvedimenti (cioè delibere di Consiglio Comunale). Riguardo lo stralcio delle cartelle fino a 1000 €, è sufficiente una delibera di accettazione del beneficio. Per la rottamazione quater, invece, è necessario che i Comuni, insieme all’accettazione, adottino un apposito regolamento con cui vengono fissate alcune regole basilari. Nel successivo paragrafo parliamo dei contenuti che deve avere detto Regolamento.

Il Regolamento Comunale sulla rottamazione quater

I Comuni per avvalersi di tale facoltà (cioè adozione della rottamazione quater tributi locali), dovevano completare l’iter di approvazione del Regolamento Comunale entro il 31 Luglio 2023 (salvo proroghe) e cioè entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del “Decreto Bollette”. Il decreto è stato convertito con Legge 26 maggio 2023, n. 56. Il Regolamento Comunale sull’approvazione della rottamazione quater deve contenere una serie di requisiti per l’adesione da parte del contribuente. Li indichiamo qui sotto.

  • Numero massimo di rate con le le rispettive scadenze;
  • La modalità mediante la quale il contribuente deve manifestare la propria volontà di aderire alla definizione agevolata;
  • Il termine ultimo entro cui l’utente può presentare la richiesta di adesione;
  • Il termine entro il quale il Comune (o il concessionario della riscossione) da riscontro all’istanza trasmessa dal contribuente con l’indicazione dell’ammontare complessivo e delle rate e scadenze concesse.

E’ chiaro che la presentazione della richiesta di adesione, da parte del contribuente, bloccherà i termini di prescrizione e di decadenza per l’eventuale recupero delle somme.

Rottamazione tributi locali: cosa succede nel caso di rateizzazioni già in corso

Nel caso in cui il Comune accetti la rottamazione quater dei tributi locali, cosa succede se il contribuente ha un piano rateale già in corso sulle stesse cartelle? Questa è una domanda che tanti utenti si stanno facendo in questi giorni. In linea di massima, nel caso di piani rateali già in corso, le rispettive quote di sanzioni già pagate non possono essere recuperate. Pertanto, possono essere eliminate le sanzioni e gli interessi sulle rate ancora da pagare.

Inoltre, si sottolinea che non potranno essere eliminati gli importi relativi alle spese postali già sostenute dagli enti (o concessionari) e quelle già affrontate per la gestione delle procedure coattive (per esempio su pratiche fermi amministrativi, pignoramento presso terzi, blocchi dei conti correnti, pignoramenti immobiliari, ecc.). Questo sarà anche confermato negli appositi Regolamenti adottati dai Comuni.

Rottamazione quater tributi locali: cosa accade in caso di multe?

Tanti dubbi esistono tra i contribuenti anche riguardo la rottamazione quater per le multe. In tale caso si evidenzia che essendo la multa una sanzione, non può essere abbattuta con la rottamazione quater. Nel caso di multe, la rottamazione quater opera per i soli interessi legali. E’ evidente che il regolamento comunale è valido anche per le multe. Pertanto, i termini, le scadenze e tutto quello previsto per i tributi locali vale anche per le multe.

Suggerimenti della redazione di TributiComunali.it

In questo articolo abbiamo trattato l’argomento “rottamazione tributi locali” e tutti gli argomenti ad esso correlati. Qui appresso, invece, indichiamo alcuni link ad altri nostri importanti articoli che vi invitiamo a leggere.

Ti è stato utile quest'articolo?
Voti: 0 Media: 0
Articoli Correlati
Imposta Municipale Unica o Propria IMU sulla casaRisparmioTributi Comunali

I segreti su come pagare meno IMU che nessuno ti ha mai detto

23 min di lettura
Ti è stato utile quest’articolo? Voti: 1 Media: 5 L’importante argomento di questo articolo è “come pagare meno IMU“. Cercheremo di spiegartelo…
Altriintelligenza artificiale

Chat GPT bloccata in Italia: è già caccia alle alternative

3 min di lettura
Ti è stato utile quest’articolo? Voti: 0 Media: 0 Chat gpt attualmente sospesa in Italia dal garante della privacy. Questa è la…
AgevolazioniAltri

Annullate cartelle esattoriali sotto i 1000 € anche per i tributi locali

4 min di lettura
Ti è stato utile quest’articolo? Voti: 0 Media: 0 Arriva una boccata di ossigeno per una parte rilevante di contribuenti italiani in…
Rimani Sempre Aggiornato


    Inserisci la tua migliore Mail per non perderti le News più importanti.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *