Sono in tanti a chiedersi cos’è o a cosa corrisponde (o a che si riferisce) il codice tributo 3932. In questo articolo affronteremo questo argomento e chiariremo ogni cosa su tale codice tributo. Si tratta del codice tributo utilizzato, in passato, per la “Tassa o Canone per Occupazione Suolo Pubblico“. In particolare questo codice tributo si riferisce al pagamento della tassa o del canone relativo ad una occupazione temporanea. La TOSAP, infatti, prevede, infatti, una occupazione temporanea ed una permanente.
La occupazione temporanea si riferisce a periodi inferiori all’anno. L’occupazione permanente, invece, è riferita a periodi di almeno un anno. In totale, per i pagamenti TOSAP e COSAP potevano essere utilizzati essere utilizzati i seguenti codici: 3931, 3932, 3933 e 3934. Vogliamo premettere, però, che questi codici non dovranno essere più utilizzati, per il futuro, per il pagamento della Tassa o Canone Occupazione Suolo Pubblico (TOSAP).
Vi spieghiamo subito il perché. A partire dal 2020, la Tassa e Canone Occupazione Suolo Pubblico e l’Imposta Pubblicità e Pubbliche Affissioni sono stati unificati. La modifica è intervenuta con Legge n. 160/2019, art. 1, comma da 816 ad 847. Pertanto, dall’anno 2020 esiste il Nuovo Canone Unico Patrimoniale. Tale canone, accorpa, quindi, i due vecchi tributi TOSAP ed Imposta sulla Pubblicità e Pubbliche affissioni.
Bisogna precisare che le imposizioni sul’occupazione del suolo pubblico e sulla pubblicità continuano ad esistere. E’ cambiato solo la regolamentazione considerato che, adesso, i due tributi sono stati unificati. E’ chiaro che anche le tariffe saranno diverse. Per questo è bene informarsi presso i Comuni. E’ opportuno chiamare, per telefono, gli uffici tributi oppure è possibile andare a verificare le tariffe nei siti dei Comuni. Tali tariffe, in genere, sono approvate dalla Giunta Municipale. Pertanto, ogni contribuente può verificarle andando a visionare la sezione dedicata alla pubblicazione delle delibere.
Come veniva utilizzato il codice tributo 3932
Il codice tributo 3932 era utilizzato per il pagamento il modello F24. Poteva essere utilizzato sia il modello F24 ordinario che quello semplificato. Se si utilizza il modello F24 ordinario, la sezione utilizzata per il pagamento col codice tributo 3932 era quello “IMU ed altri tributi locali“. Per la compilazione dei modelli F24 devono, comunque, essere inseriti altri codici ed informazioni prima del pagamento. Il codice tributo è quello che identifica il tipo di tributo.
E’ ovvio che, prima di presentarvi ad uno sportello postale o bancario, dovete compilare ogni campo del modello F24. Per esempio, le altri voci essenziali da compilare sono il codice Comune (che identifica l’ente destinatario delle somme versate). Detto codice è chiamato “belfiore”. Nella sostanza è quello indicato nel codice fiscale e che individua il Comune di nascita.
Deve anche essere compilata la parte relativa all’anno di riferimento, l’importo complessivo da pagare. Inoltre, solo per il modello semplificato, deve essere compilato il campo “sezione“. In questo campo deve essere inserito il codice “EL” nel caso in cui il pagamento è effettuato a favore di un “ente locale“. Oppure il codice “ER” se il versamento è effettuato a favore dell’erario (cioè lo Stato). Altro campo da compilare è quello del totale generale del versamento.
Se è stato concordato con il Comune il pagamento rateale, deve anche essere compilato il campo “rateazione/mese rif.”. Il numero della rata deve essere indicato nel formato “NNRR”, dove “NN” rappresenta il numero della rata ed “RR” il numero totale delle rate. Il codice “0101” indica il pagamento unico. Nel caso di pagamento “TOSAP” o “COSAP” sono solo questi i campi obbligatori da compilare. Nel caso di altri tributi, bisogna compilare anche altri campi. Per l’IMU, per esempio, devono essere compilati i campi acconto e saldo oppure anche quello del numero immobili.
Gli altri codici tributo 3931, 3933 e 3934
Come indicato sopra, per il pagamento della Tassa o Canone Occupazione Suolo Pubblico venivano anche utilizzati i codici 3931, 3933 e 3934. Esaminiamo, adesso, a cosa corrispondono detti codici quando si parla della TOSAP o COSAP.
- Il codice 3931 riguarda il pagamento della Tassa occupazione Suolo Pubblico permanente.
- Per il pagamento della TOSAP temporanea bisognava utilizzare, invece, il codice tributo 3932.
- Nel caso di pagamento di interessi legali per ritardato pagamento (a seguito, per esempio, di ravvedimento o accertamento) il codice tributo da utilizzare era 3933.
- Il codice 3934, era invece, impiegato nel pagamento di sanzione collegata ad un omesso o insufficiente versamento della TOSAP. Anche in tale caso si parla di versamento contestuale ad un accertamento o ravvedimento sulla Tassa Occupazione Suolo Pubblico.
Continuiamo il nostro articolo che ha come argomento “Cos’è, a che si riferisce o a cosa corrisponde il codice tributo 3932“.

Differenza tra TOSAP o COSAP temporanea o permanente
Sopra abbiamo utilizzato i termini “temporanea” o “permanente” riferiti entrambi alla Tassa o Canone Occupazione Suolo Pubblico. Ma cosa significa, di fatto, temporanea e permanente ? Spieghiamolo subito.
- La TOSAP o COSAP temporanea è quella che si paga (o meglio, veniva pagata, per occupazioni di durata inferiore ad un anno. Per esempio, l’occupazione, per il periodo estivo, di una parte di piazza da parte di una pizzeria. Oppure il ponteggio collocato per realizzare una facciata di un fabbricato. In tal caso, il relativo codice tributo da indicare nel modello F24 era 3932.
- La TOSAP o COSAP permanente si riferisce ad occupazioni di almeno un anno. Per esempio i passi carrabili o quella relativa alle condutture, nel sottosuolo o sopra suolo, di cavi per energia elettrica o reti telefoniche. Ma può anche rientrare tra le occupazioni permanenti quelle del ristorante, del bar o della pizzeria che occupa una parte di piazza per un periodo di almeno un anno. Per questa tipologia di occupazione il codice tributo corrispondente è 3931.
La compensazione nei pagamenti tramite modello F24 col codice tributo 3932
In tutti i casi in cui si utilizza il modello F24 per pagare qualunque tributo o contributo, è possibile utilizzare, in compensazione eventuali crediti. Pertanto, anche per il pagamento con il codice tributo 3932, utilizzato per la TOSAP – COSAP è possibile compensare dei crediti su altri tributi. I crediti possono essere per IVA, IRPEF o altri tributi.
I consigli della redazione di tributicomunali.it
In questo articolo abbiamo affrontato l’argomento “Cos’è, a che si riferisce o a cosa corrisponde il codice tributo 3932“. Qui sotto, invece, vi indichiamo diversi link relativi ad altri articoli del nostro blog. Si tratta di link senz’altro molto utili e che vi consigliamo di leggere.
- Il codice tributo 3963: scopri cosa si paga.
- Cosa si paga col codice tributo 3914.
- Cos’è il codice tributo 3944? A quale tributo corrisponde?
- Cosa si paga col codice tributo 3918?
- Le imposte nei casi di acquisto in asta immobiliare.
- Esenzione acconto IMU per diverse attività commerciali.
- Le novità sulla esenzione IMU per i residenti all’estero.
- Riduzione IMU del 50% sugli immobili di interesse storico ed artistico.
- Esenzione acconto IMU per alcune attività commerciali.
- 3914 codice tributo.