NEWS  I segreti su come pagare meno IMU
Leggi >
Imposta Municipale Unica o Propria IMU sulla casaTASITributi Comunali

Categoria catastale F1: cosa significa

6 min di lettura
Ti è stato utile quest'articolo?
Voti: 1 Media: 5

Sono tanti i dubbi sulla categoria catastale F1F/1 e, soprattutto ci si chiede cosa significa, cos’è o a cosa corrisponde la categoria catastale F1 – F/1 ?: Si paga IMU sull’immobile di categoria F1? Cos’è F1 catasto? Approfittiamo di questo articolo per farvi, un po, da guida spiegandovi diverse cose sugli immobili di categoria catastale F1. Alla maggior parte dei contribuenti, magari, interessano quelle che sono le caratteristiche degli immobili di categoria catastale F1F/1 oppure se, per essi, bisogna pagare IMU o altre tasse. Con questo articolo cercheremo di spiegarti un po tutto su questa tipologia immobiliare compreso cosa si intende per area urbana.

Il nuovo calcolo IMU di tributiComunali.it per pagare l’imposta sull’area F1 o su tutte le altre tipologie

I nostri sviluppatori hanno creato il Nuovo Calcolo IMU gratuito online. Potete accedere alla pagina del calcolo IMU cliccando qui: Calcolo IMU gratis online. Potete calcolare la vostra IMU su tutte le tipologie di immobili. Quindi, sia per le seconde case che per i fabbricati di categoria D, per i terreni agricoli o aree edificabili. E’ uno strumento gratuito che vi consente di calcolare l’IMU ad acconto o saldo in maniera molto semplice. Se volete leggere le istruzioni su come si usa, potete visitare questa pagina: calcolo IMU gratis online con istruzioni.


Cosa rappresenta, cosa significa o a cosa corrisponde, cos’è la categoria catastale F1-F/1

In genere, si dice che alla categoria catastale F1F/1 corrisponde un area urbana. Ma che cos’è un area urbana o cosa si intende per categoria F1 – F/1 ? Cos’è F1 catasto? Si tratta, di fatto, di un’area che non incorpora fabbricati ma che, comunque, detiene spiccate caratteristiche per l’urbanizzazione, quindi, l’edificazione. La categoria catastale F1F/1, pertanto, non identifica un terreno agricolo. Un’area urbana potrebbe essere la corte di un’abitazione (per esempio un giardino o una qualunque zona di verde), una zona asfaltata, sempre a corte di un fabbricato oppure una parte di strada. Si tratta di aree che, al catasto, vengono catalogate tra le zone “F” (entità urbane).

Caratteristiche dell’area urbana

L’area urbana, in realtà, dovrebbe avere una durata transitoria e, quindi, molto limitata. Non è raro, però, vedere, in catasto, la stessa particella F1 per svariati anni senza che subisca alcuna variazione. In genere, viene realizzata tale forma di area urbana (contraddistinguendola con la categoria catastale F1F/1 ) per identificare un terreno fabbricabile all’interno del quale, di li a poco, nascerà un fabbricato. Ecco cosa significa, per l’esattezza tale zona con categoria catastale F1F/1 . Capita di creare tale immobile con categoria catastale F1F/1 anche nei casi di passaggi di proprietà.

E’ possibile anche riscontrare immobili di categoria catastale F1 F/1 relativi a parti comuni di un fabbricato (per esempio assimilabili ai beni comuni non censibili). Per area urbana, quindi, in linea di massima, si intende un terreno pronto per l’edificazione e che, pertanto, può essere trovato, al catasto, solo nella sezione fabbricati (quindi urbano). Al catasto terreni, quindi, non può essere trovato un immobile di categoria catastale F1F/1 .

Categoria catastale F1: cosa significa, cos’è, a cosa corrisponde, cosa si intende per area urbana. Si paga imu su immobile F1
Categoria Catastale F1: Sono le Aree Urbane

Gli immobili di categoria catastale F1 – F/1 sono soggetti ad IMU?

Gli immobili di categoria catastale F sono sprovvisti di rendita catastale. Pertanto, per tale loro natura, non dovrebbero essere soggetti ad IMU. La rendita catastale, infatti, dovrebbe costituire il punto di partenza su cui poggia il calcolo della base imponibile IMU. L’assenza di rendita giustifica la “non assoggettabilità” ad IMU“. Però, non è sempre così. Potrebbero esserci Comuni che tassano le zone catastali F1 – F/1 come “aree edificabili” (casi in cui ricadono in zona edificabile).

Ciò significa che se l’area ha caratteristiche per essere definita edificabile (cioè con cubatura fabbricabile), dovrà essere pagata l’IMU in base al valore venale immobili (mq dell’area per prezzo al mq). Se non la pagate come area fabbricabile, potreste ricevere un accertamento IMU. In tale caso l’importo lieviterà parecchio in quanto all’imposta di base si aggiungeranno sanzioni 30% + interessi legali ai tassi vigenti.

In tal caso, se vi sono i presupposti per contestare l’edificabilità, è possibile valutare un ricorso in autotutela chiedendo l’annullamento dell’accertamento IMU. Se il Comune rigetta la richiesta, rimane l’eventualità di un ricorso alla Commissione Tributaria. Ma tale ricorso va valutato in base anche ai costi che esso comporta. Se gli immobili di categoria catastale F1F/1 vengono già riconosciuti dai Comuni come aree urbane non produttive di reddito, possono essere riconosciute “non assoggettabili ad IMU“.

Se, comunque, volete essere sicuri della vostra decisione (cioè pagare meno come area edificabile), vi consigliamo di parlare prima con l’ufficio IMU del Comune o con un tecnico di fiducia. Questo significa documentarsi bene sulla tassabilità, o meno, degli immobili di categoria catastale F1F/1. Solo così potete prendere una decisione definitiva conoscendo tutti gli elementi normativi necessari. Continuiamo a trattare l’argomento “Categoria catastale F1: cos’è, cosa significa, a cosa corrisponde e cosa si intende per area urbana e se si paga l’IMU su tali immobili”

l’IMU negli immobili di categoria catastale F3

Sugli immobili di categoria F3 (immobili in corso di costruzione) vi sono delle diversità di veduta sulla tassabilità ai fini dell’IMU o la ex TASI. In effetti, ci sarebbe da distinguere i fabbricati del tutto rustici, senza alcun appartamento (o locale) rifinito dagli altri fabbricati non edificati al completo. Sui fabbricati che risultano, nella totalità, in corso di costruzione non v’è dubbio che vanno tassati come aree fabbricabili. E’ questo, infatti, il senso dell’art. 5, comma 6 del Decreto Legislativo n. 504/92.

E’ chiaro che, dopo l’ultimazione dei lavori, l’immobile dovrà essere catastato al rifinito con un’autonoma rendita catastale. Attenzione, però, ad un particolare. Se l’immobile, malgrado sia stato rifinito, non viene catastato come tale, scatta lo stesso l’obbligo al versamento dell’IMU (questo è quello che prevede anche la sentenza della Corte di Cassazione del 30 aprile 2015, n. 8781, Rv. 635335).

A tal punto se trattasi di abitazione principale l’IMU non verrà pagata. E’ esentata anche l’eventuale pertinenza dell’abitazione principale. Se, viceversa, si tratta di seconda casa, l’Imposta municipale Unica, deve essere versata. Riguardo al pagamento IMU sulla seconda casa vi invitiamo a leggere un nostro articolo molto dettagliato pubblicato nella seguente pagina: calcolo IMU sulla seconda casa. Andiamo ancora avanti con l’argomento “Categoria catastale F1 – F/1: cosa significa“.

Quali sono tutte le categorie catastali provvisorie ?

Le categorie catastali provvisorie sono diverse. La categoria catastale F1F/1 è una delle categorie provvisorie. Si chiamano così perché dovrebbero essere temporanee nel senso che la loro durata non dovrebbe superare l’anno. Di fatto, però, tali categorie rimangono iscritte in catasto, spesso, per molteplici anni. Qui sotto indichiamo tutte le categorie provvisorie.

La categoria catastale F1 – F/1 e tutte le altre F nascono con la procedura Docfa

Gli immobili di categoria catastale F sono nati insieme alla procedura Docfa. La loro creazione si giustifica col fatto di attribuire a queste unità immobiliari l’identificazione di “immobili non produttivi di reddito“. In realtà, tali tipi di unità immobiliari ci sono sempre stati. Però, con la nascita del Docfa è stata associata, ad essi, la categoria catastale “F”. In questo modo potevano essere identificate da subito.

I consigli finali della redazione di tributi comunali

In questo articolo abbiamo fatto una dettagliata disamina sull’argomento “Categoria catastale F1 – F/1: cos’è, cosa significa, a cosa corrisponde e cosa si intende per area urbana e se si paga l’IMU su tali immobiliF1 – F/1 catasto, categoria F1F/1 “. Lo abbiamo trattato perché su tale fattispecie esiste molta confusione soprattutto sulla tassabilità o meno (ai fini IMU), degli immobili di categoria catastale F1. Tale categoria catastale F1 corrisponde, quindi, ad un’area urbana iscritta al catasto fabbricati e non nella sezione “terreni agricoli”. Qui appresso, come consuetudine, vi indichiamo alcuni articoli del nostro blog molto importanti per i quali vi suggeriamo la lettura.

Ti è stato utile quest'articolo?
Voti: 1 Media: 5
Articoli Correlati
Imposta Municipale Unica o Propria IMU sulla casaTributi Comunali

Per non pagare IMU seconda casa cosa fare?

2 min di lettura
Ti è stato utile quest’articolo? Voti: 0 Media: 0 Per non pagare IMU seconda casa cosa fare? Questo è il classico interrogativo…
Altri ServiziGuida ComuniImposta Municipale Unica o Propria IMU sulla casaTributi Comunali

Reddito dominicale, scopriamo che cos'è

4 min di lettura
Ti è stato utile quest’articolo? Voti: 1 Media: 5 Tanti contribuenti si chiedono che cos’è il reddito dominicale. In questo articolo ti…
Imposta Municipale Unica o Propria IMU sulla casaRisparmioTributi Comunali

I segreti su come pagare meno IMU che nessuno ti ha mai detto

23 min di lettura
Ti è stato utile quest’articolo? Voti: 1 Media: 5 L’importante argomento di questo articolo è “come pagare meno IMU“. Cercheremo di spiegartelo…
Rimani Sempre Aggiornato


    Inserisci la tua migliore Mail per non perderti le News più importanti.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *