NEWS  I segreti su come pagare meno IMU
Leggi >
Imposta Municipale Unica o Propria IMU sulla casaTributi Comunali

Dichiarazione IMU 2022: MEF approva il nuovo modello

3 min di lettura
Ti è stato utile quest'articolo?
Voti: 0 Media: 0

Il vecchio modello di dichiarazione IMU, approvato il 30 Ottobre 2012, è andato in pensione. Infatti, con Decreto Direttoriale del Mistero dell’Economia e Finanze, è stato approvato il nuovo modello di dichiarazione IMU 2022. Tutti i dettagli sono inseriti nel predetto decreto del 29/07/2022. Tale decreto tiene conto delle modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2022. A partire dal 1 Settembre sarà messa a disposizione la versione del software di controllo della dichiarazione.

La presentazione della dichiarazione IMU 2022

Come per gli anni precedenti, la scadenza per la presentazione della dichiarazione è il 30 Giugno dell’anno successivo a quello in cui si è verificata la variazione. Per esempio se un’abitazione è diventata principale il 30 settembre 2021, la dichiarazione deve essere presentata entro il 30/06/2022. La dichiarazione IMU 2022 può essere presentata allo sportello comunale oppure può essere trasmessa per via telematica. Se presentata allo sportello comunale, deve essere rilasciata ricevuta al contribuente.


La dichiarazione IMU 2022 può anche essere presentata, per raccomandata A/R, all’ufficio IMU del Comune. Sulla busta bisogna indicare la dicitura “Dichiarazione IMU IMPI“. Inoltre, bisogna anche indicare l’anno a cui si riferisce la dichiarazione IMU 2022. Se presentata per raccomandata andata e ritorno, si considera il giorno di consegna presso l’ufficio postale. La spedizione può essere effettuata da paesi esteri con raccomandata (o tipologia di spedizione equivalente).

Ma può anche essere trasmessa tramite PEC. La trasmissione della dichiarazione IMU 2022 può anche essere fatta attraverso un intermediario abilitato ai sensi del D.P.R. n. 322/98, art. 3, comma 3, e successive modificazioni. I soggetti che effettuato, per se stessi, l’invio della dichiarazione IMU 2022, possono farlo attraverso le piattaforme Entratel o Fisconline (se abilitati). Per le eventuali modalità di abilitazione, vi invitiamo a consultare il sito dell’agenzia entrate.

Il Comune, tenendo conto della sua potestà regolamentare, può stabilire altre modalità di trasmissione della dichiarazione cartacea. Ciò se l’ente ha diverse esigenze gestionali o organizzative. In tal caso, però, deve informare i propri contribuenti, in modo tempestivo e chiaro, al fine di consentire, agli stessi, di adempiere, con correttezza a tale obbligazione tributaria. Nel caso di invio telematico, il sistema restituisce subito dopo l’invio, un “protocollo’”. Questo conferma solo la ricezione del file. Solo in seguito, il sistema fornisce conferma al contribuente del buon esito della trasmissione.

La dichiarazione IMU 2022 già presentata: cosa succede?

Il Ministero dell’economia e finanze (MEF) ha precisato, nel decreto del 29/07/2022, che le dichiarazioni relative al 2021 (che sono state già presentate con il precedente modello del 2012), restano valide nel caso in cui contengano dati uguali a quelli richiesti col nuovo modello. Se occorre inserire altri o diversi dati occorre ripresentare la dichiarazione IMU. Inoltre, evidenziamo che il decreto semplificazioni ha prorogato il termine per la presentazione della dichiarazione IMU 2022 relativa all’anno 2021. Detto termine slitta al 31 dicembre 2022.

dichiarazione imu 2022 le novità del nuovo modello
Il nuovo modello di dichiarazione IMU 2022

Dichiarazione IMU 2022: le differenze rispetto al vecchio modello

La differenza tra il vecchio ed il nuovo modello di dichiarazione IMU è quella che, da quest’anno, è anche presente, in parallelo, un’altra dichiarazione e cioè quella relativa all’IMPI (che significa imposta immobiliare sulle piattaforme marine). Di conseguenza, nel nuovo modello di dichiarazione IMU 2022 sono presenti due quadri. Il quadro “A” relativo alle variazioni IMU ed un quadro “B” per l’identificazione delle piattaforme marine e dei rigassificatori ai fini dell’IMPI.

Come già specificato, per la dichiarazione IMU 2022 (per il 2021) il decreto semplificazioni ha prorogato il termine al 31 Dicembre 2022. La dichiarazione relativa alle variazioni sull’IMPI, invece, dovrà essere presentata, a regime, dal 2023 a valere per le dichiarazioni relative all’anno di imposta 2022. Per scaricare una copia del nuovo modello di dichiarazione IMU 2022, basta cliccare sul predetto link. Per una precisa compilazione, vi consigliamo di seguire le istruzioni. Riguardo la trasmissione telematica vi consigliamo di leggere, sul seguente link, le relative specifiche tecniche.

Attenzione: la dichiarazione deve essere presentata solo in alcuni casi

In un altro articolo di questo blog in cui abbiamo parlato della compilazione e presentazione della dichiarazione IMU editabile, abbiamo sottolineato che non tutte le variazioni immobiliari sono soggette a dichiarazione variazione IMU. E’ la stessa cosa per il nuovo modello di dichiarazione IMU 2022. Per quanto riguarda i casi in cui la dichiarazione IMU deve essere presentata ed, invece, quelli in cui vige l’esonero, vi rimandiamo alla lettura del predetto articolo.

Il predetto articolo, infatti, è molto dettagliato su tale materia. Basta cliccare sul seguente link per leggerlo: dichiarazione IMU editabile. Comunque , per qualunque dubbio, è possibile inviare un commento attraverso l’apposito form presente alla fine di questo articolo. La nostra redazione cercherà di rispondere a tutti, nei limiti del possibile ed in tempi brevi.

La dichiarazione IMU 2022 editabile

La dichiarazione IMU editabile è, senz’altro molto più pratica. La sua compilazione, infatti, è molto più agevole e precisa. Questa redazione non ha ancora a disposizione il modello di dichiarazione IMU 2022 in formato editabile. Non appena disponibile sarà pubblicato in questo paragrafo e disponibile per tutti coloro che ne volessero usufruire.

I suggerimenti della nostra redazione TributiComunali.it

In questo articolo abbiamo trattato l’argomento “Dichiarazione IMU 2022” con tutte le novità scaturenti dall’avvento del nuovo modello approvato con il decreto del 29/07/2022. Qui appresso, invece, indichiamo una serie di link a dei nostri importanti articoli. Vi consigliamo, senz’altro, di leggerli.

Ti è stato utile quest'articolo?
Voti: 0 Media: 0
Articoli Correlati
Imposta Municipale Unica o Propria IMU sulla casaTributi Comunali

Categorie catastali A1 A8 A9: bisogna pagare l'IMU?

4 min di lettura
Ti è stato utile quest’articolo? Voti: 1 Media: 5 Uno dei tanti dubbi dei contribuenti italiani sull’IMU è il seguente: Categorie catastali A1…
Imposta Municipale Unica o Propria IMU sulla casaTributi Comunali

Come faccio a sapere se devo pagare l'IMU

5 min di lettura
Ti è stato utile quest’articolo? Voti: 0 Media: 0 La domanda che si pone il titolo di questo articolo è piuttosto diffusa…
Imposta Municipale Unica o Propria IMU sulla casaTributi Comunali

Per non pagare IMU seconda casa cosa fare?

2 min di lettura
Ti è stato utile quest’articolo? Voti: 2 Media: 1 Per non pagare IMU seconda casa cosa fare? Questo è il classico interrogativo…
Rimani Sempre Aggiornato


    Inserisci la tua migliore Mail per non perderti le News più importanti.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *