NEWS  Vuoi risparmiare sui tributi comunali?
Leggi >

Imposta Municipale Unica o Propria IMU sulla casaTASITributi Comunali

IMU prima casa si paga?

3 min di lettura

IMU prima casa si paga? E’ il tipico interrogativo che si pongono tanti italiani proprietari di abitazioni principali e non. Per espressa disposizione di legge l’IMU sull’abitazione principale (detta anche prima casa anche se impropriamente) non si paga. E’ chiaro, però, che per essere considerata abitazione principale, il proprietario deve avere, nella stessa casa, la residenza anagrafica. L’IMU sulla prima casa non si paga sia per il 2022 che 2021. Ma anche per gli anni precedenti, sin dal 2012 (anno di introduzione dell’IMU) l’abitazione principale è stata esentata.

Vi sono, però, delle eccezioni. Infatti, se le abitazioni sono catastate nelle categorie A1, A8 o A9, non godono dell’esenzione IMU. In questi casi, infatti, si ha diritto solo alla detrazione di € 200. Quindi, si procede ad effettuare il calcolo dell’imposta dovuta, come se fosse seconda casa. Dopo avere calcolato l’importo da versare, si detraggono € 200. Anche le pertinenze sono soggette alla stessa norma. La detrazione, però, è unica e non può essere goduta più volte.


L’IMU (Imposta Municipale Propria o Imposta Municipale Unica), è un tributo di tipo patrimoniale che i proprietari di immobili sul territorio italiano devono pagare al comune in cui sono collocati. E’ stata istituita dal governo Monti con il D.L. n. 201/2011, art. 13, ed è entrata in vigore a partire dal primo gennaio 2012 e sostituisce la precedente Imposta Comunale sugli Immobili, meglio nota come ICI.

Cosa sono le abitazioni catastate nelle categorie A1, A8 e A9

Le abitazioni che hanno le categorie A1, A8 e A9 sono quelle cosiddette “di lusso”. La categoria catastali A1, A8 e A9 identificano le ville, i palazzi storici di pregio, i castelli, strutture con rifiniture di livello alto arricchite con giardini o parchi o situate in zone di particolare pregio. Pertanto, si tratta di immobili che hanno, senz’altro, un qualcosa in più rispetto agli immobili normali. Anzi, più di un qualcosa. Quindi, è giustificato il fatto che l’IMU, per questi particolari immobili, anche si tratta di prima casa, si paga.

E’ evidente, che queste abitazioni di alto pregio presentano vantaggi e svantaggi. I vantaggi sono, senza dubbio, quelli di riservare spazi molti ampi (di almeno 230 mq), importanti giardini di corte, almeno tre servizi igienici, indipendenza rispetto ad altre abitazioni, rifiniture di pregio. Gli svantaggi sono solo relativi alle imposte da pagare. Infatti, come si diceva sopra, chi ha la residenza in queste abitazioni di lusso non può usufruire della esenzione IMU per abitazione principale. Si ha diritto solo alla detrazione di € 200.

Inoltre, l’imposta di registro da versare per l’abitazione principale (nei casi di acquisto, donazioni o successioni), è del 9% e non al 2%. Hanno, invece, diritto alla agevolazione sulla cedolare secca. Infatti, non possono godere del beneficio della cedolare secca solo gli immobili di categoria A10 (uffici e studi). Alla fin fine, comunque, per questi immobili sono, probabilmente, più i vantaggi che gli svantaggi visto che le loro particolari caratteristiche consentono, ai proprietari, di trascorrere una vita molto più agiata.

Quindi, nella maggior parte dei casi, l’IMU sulla prima casa non si paga

Possiamo, senz’altro, evidenziare che nella gran parte dei casi l’IMU sull’abitazione principale non si paga. Questo perché le abitazioni catastate in A1, A8 ed A9 sono di gran lunga inferiori rispetto alle altre. Per il loro valore e, quindi, per l’elevato loro costo, sono in pochi ad avere la possibilità di costruirle o acquistarle. Quindi i contribuenti, al momento, possono stare tranquilli: l’IMU sulla prima casa non si paga sia per 2022 che 2021 ed anni precedenti.

IMU prima casa abitazione principale non si paga
L’IMU sulla prima casa (o abitazione principale) non si paga. Si paga solo per le abitazioni di lusso che hanno le categorie A1, A8 e A9

Pagare l’IMU sulla prima casa, quali scadenze

Chi deve pagare l’IMU sulla prima casa (quindi abitazione A, A8 e A9), può farlo in due soluzioni (acconto e saldo). L’acconto deve essere versato entro il 16 Giugno ed il saldo va pagato entro il 16 Dicembre. Si può anche decidere di versare tutto entro il 16 Giugno. Si può versare con F24 oppure con bonifico bancario SEPA. Il sistema PagoPa non è ancora utilizzabile per pagare l’IMU. Continuiamo a trattare l’argomento “IMU prima casa si paga per il 2021, 2022 ed anni precedenti” col prossimo paragrafo.

Gli immobili assimilati all’abitazione principale

Esistono immobili che sono esenti dall’IMU anche se non sono abitazioni principali – prima casa ed anche in tali casa l’IMU non si paga. Li indichiamo qui di seguito.

  • Immobili civili destinati ad alloggi sociali per le fasce più deboli come da Decreto Ministeriale del 22 aprile 2008.
  • Quelli appartenenti alle cooperative edilizie a proprietà indivisa che rappresentano l’abitazione principale di soci assegnatari o studenti universitari.
  • La casa assegnata al genitore affidatario dei figli nei casi di divorzio o separazione.
  • L’abitazione acquistata dal personale appartenente alle forze dell’ordine (carabinieri, polizia, forze dell’ordine, Guardia di Finanza) a prescindere dalla residenza anagrafica.
  • Gli immobili di proprietà di persone ricoverate in case di cura.

I suggerimenti della redazione

In questo articolo abbiamo parlato dell’argomento “IMU prima casa si paga per il 2021, 2022 ed anni precedenti“. Qui appresso indichiamo alcuni link che riportano ad altri importanti articoli di questo sito.

Articoli Correlati
Imposta Municipale Unica o Propria IMU sulla casaTASITributi Comunali

IMU Abitazione principale: Novità dopo la sentenza n. 209/2022

2 min di lettura
L’abitazione principale ai fini IMU è quell’immobile all’interno del quale il suo proprietario ha la residenza anagrafica e che, per tale ragione,…
Imposta Municipale Unica o Propria IMU sulla casaTributi Comunali

Novità IMU 2023: ecco cosa cambia

4 min di lettura
Novità IMU 2023 sono state introdotte dalla nuova legge finanziaria. Infatti, la Legge n. 197/2022 ha previsto delle modifiche riguardo l’Imposta Municipale…
Tributi ComunaliVarie sui tributi

Stralcio cartelle fino a 1000 euro: anche per i tributi locali se lo decide l'ente

2 min di lettura
Lo stralcio delle cartelle fino a 1.000 euro per ruoli emessi negli anni tra il 2000 ed il 2015 potrebbe anche interessare…
Rimani Sempre Aggiornato


    Inserisci la tua migliore Mail per non perderti le News più importanti.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *