NEWS  I segreti su come pagare meno IMU
Leggi >
Imposta Municipale Unica o Propria IMU sulla casaRisparmioTributi Comunali

IMU residenti estero: ulteriore riduzione per il 2022

4 min di lettura
Ti è stato utile quest'articolo?
Voti: 0 Media: 0

IMU residenti estero: col 2022 è arrivata un’ulteriore riduzione sul versamento dell’Imposta Municipale Unica per gli immobili posseduti in Italia. In che consiste questa riduzione IMU per gli italiani residenti all’estero? Prima di spiegarlo in concreto, vogliamo chiarire i passaggi normativi che si sono susseguiti fino ad oggi in merito proprio a riduzioni IMU – TASI per gli italiani residenti all’estero. E’ chiaro che i “non pensionati” residenti all’estero non possono godere della riduzione IMU per immobili posseduti in Italia.

Fino al 2019 gli italiani residenti all’estero potevano contare sull’esenzione totale dell’IMU a condizione che il contribuente avesse una pensione estera. Il 2020 è stato un anno transitorio in cui la normativa ha lasciato un dubbio interpretativo. Tale dubbio nasce dal fatto che la Legge n. 160/2019 (norma che introdotto la nuova IMU accorpata con la TASI) non ha previsto alcuna esenzione per le abitazioni di proprietà dei contribuenti italiani residenti all’estero.


Con la legge finanziaria 2021 lo stato italiano si pronuncia nuovamente riguardo l’IMU sulle abitazioni di proprietà degli italiani residenti all’estero. Si tratta della Legge 30 dicembre 2020, n. 178, art. 1, comma 48. Con tale norma è stata concessa la riduzione del 50% a tutti i contribuenti in possesso di pensione in regime di convenzione internazionale con l’Italia. Ma per tutti i dettagli vi invitiamo a leggere il nostro articolo dedicato a questa novità 2021 cliccando sul seguente link: riduzione IMU residenti estero 2021.

Cosa avviene per il solo 2022 per le abitazioni degli italiani residenti all’estero

La Legge 30 dicembre 2021, n. 234 (Finanziaria 2022) ha previsto una riduzione ancora più vantaggiosa per le abitazioni di proprietà degli italiani residenti all’estero. Infatti, tale riduzione passa dal 50% al 62,50%. Ciò significa che, per il solo anno 2022, tali contribuenti dovranno versare l’IMU (per una sola abitazione e, cioè, quella principale) per un importo corrispondente al 37,50%. Nel caso di altre abitazioni (sommate alla prima) l’IMU deve essere versata per intero, senza alcuna riduzione.

Nessuna esenzione per IMU degli italiani residenti all’estero ma solo riduzione

Come spiegato sopra, pertanto, l’esenzione IMU, per gli italiani residenti all’estero, è stata applicata dal 2014 al 2019. Oggi esiste solo una riduzione e solo per una abitazione. Ribadiamo ancora che per il 2021 questa riduzione è stata del 50% e che, per il solo 2022, è stata aumentata al 62,50% con il risultato che rimane da versare il solo 37,50% dell’imposta.

Quali sono i requisiti per godere della riduzione IMU del 62,50% per il 2022?

Attenzione, le riduzioni IMU per gli italiani residenti all’estero, di cui abbiamo parlato in questo articolo, non sono automatiche. Cioè non basta essere proprietari di abitazioni in Italia e risiedere all’estero per ottenere la riduzione IMU. Infatti, esistono dei precisi requisiti che danno la possibilità di usufruire di questo beneficio. Indichiamo, qui sotto, tali requisiti.

  • Essere proprietari o usufruttuari dell’immobile.
  • Essere titolari di pensione estera ma in regime di convenzione internazionale con la nazione italiana (spieghiamo il significato nel prossimo paragrafo).
  • L’abitazione non deve essere concessa in locazione o in comodato gratuito.
imu italiani residenti all'estero
Le riduzioni IMU per gli italiani (e non) residenti all’estero per gli immobili posseduti in Italia

Che significa pensione maturata in regime di convenzione internazionale con l’Italia ?

La definizione “convenzione internazionale con l’Italia” ha creato diversi dubbi interpretativi. Ma, a tale riguardo, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha fornito dei chiarimenti con la circolare n. 5/DF del 11 Giugno 2021. Tale circolare ha spiegato che, in materia previdenziale, la definizione di “pensione in regime internazionale” sta ad indicare una pensione maturata in regime di totalizzazione internazionale e, quindi, mediante cumulo dei periodi assicurativi maturati in Italia con i quelli maturati nei seguenti paesi esteri.

  • Paesi dell’Unione Europea, SEE (Liechtenstein, Norvegia e islanda), Svizzera (pensione in regime comunitario) e Regno Unito. Questi paesi sono consultabili cliccando sul seguente link: Paesi dell’Unione Europea;
  • in Paesi extraeuropei che hanno stipulato con l’Italia convenzioni bilaterali di sicurezza sociale (cioè pensione in regime di convenzione bilaterale), consultabili cliccando sul seguente link: Paesi extraeuropei.

Vogliamo chiarire che, come si rileva dal precedente link, riguardo la Corea ed il Messico, le relative convenzioni non prevedono la totalizzazione della pensione dei periodi assicurativi. Pertanto, nel caso di specie, non può essere applicato il regime agevolativo previsto dalla predetta Legge n. 234/2021. Sottolineiamo che la legge non fa riferimento alla nazionalità del pensionato come altro requisito per ottenere l’agevolazione IMU.

Precisa, infatti, che il contribuente deve essere proprietario di un immobile in Italia e risiedere all’estero. Viene meno, quindi, il concetto di AIRE e tale beneficio viene riconosciuto anche a soggetti di qualsiasi nazionalità a condizione che siano residenti in stati diversi dall’Italia ma comunque convenzionati con la stessa Italia. Cosa importantissima: chi ha i requisiti per ottenere tale agevolazione sull’IMU, può ottenere una simile riduzione anche sulla TARI. Ma ne parliamo nel prossimo paragrafo.

Riduzione del 66,66% anche sulla Tassa Rifiuti (TARI)

Per gli italiani residenti all’estero (o comunque per cittadini anche non italiani ma sempre residenti in paesi fuori dall’Italia) aventi abitazioni nella nostra nazione e che hanno i requisiti per ottenere la riduzione IMU, c’è anche un’altra importante notizia. Questi contribuenti se hanno i requisiti per ottenere la riduzione IMU, avranno anche una uguale agevolazione per la Tassa Rifiuti (TARI).

La riduzione spettante per la TARI è pari ai due terzi della tassa che corrisponde al 66,66%. Si tratta di un risparmio considerevole soprattutto se consideriamo che il regime ordinario di tassazione sulla tassa rifiuti è piuttosto alto in tanti Comuni italiani. Pertanto, invitiamo tutti i contribuenti che riconoscono di avere i predetti requisiti previsti dalla legge, a fare richiesta nei rispettivi Comuni al fine di ottenere questi importanti benefici fiscali.

Nel caso di dubbi, scrivere delle mail o telefonare ai rispettivi uffici comunali. Per trovare tutti i recapiti, basta visitare i siti internet dei Comuni interessati. Poi occorre cercare la voce “contatti“, “uffici comunali” oppure “organigramma“. Ma invitiamo anche tutti i lettori che desiderano chiarimenti a scrivere il loro quesito utilizzando l’apposito form posto alla fine dell’articolo. Cercheremo di dare una risposta a tutti.

I suggerimenti della redazione

In questo articolo abbiamo trattato l’argomento “IMU per i residenti all’estero” per gli immobili posseduti in Italia. Abbiamo spiegato quando spetta la riduzione IMU. Ma abbiamo anche ricordato che, per il solo 2022, tale riduzione è stata aumentata al 62,50% con la conseguenza che si paga solo il 37,50%. Qui di seguito, invece, vi indichiamo vari link ad altri nostri importanti articoli. Vi invitiamo a cliccare su di essi e leggerli.

Ti è stato utile quest'articolo?
Voti: 0 Media: 0
Articoli Correlati
AgevolazioniAltriRisparmio

Rottamazione tributi locali: gli adempimenti di Comuni ed utenti

3 min di lettura
Ti è stato utile quest’articolo? Voti: 0 Media: 0 E’ estesa anche ai Comuni la rottamazione quater dei tributi locali. E’ possibile…
Imposta Municipale Unica o Propria IMU sulla casaTributi Comunali

Categorie catastali A1 A8 A9: bisogna pagare l'IMU?

4 min di lettura
Ti è stato utile quest’articolo? Voti: 1 Media: 5 Uno dei tanti dubbi dei contribuenti italiani sull’IMU è il seguente: Categorie catastali A1…
Imposta Municipale Unica o Propria IMU sulla casaTributi Comunali

Come faccio a sapere se devo pagare l'IMU

5 min di lettura
Ti è stato utile quest’articolo? Voti: 0 Media: 0 La domanda che si pone il titolo di questo articolo è piuttosto diffusa…
Rimani Sempre Aggiornato


    Inserisci la tua migliore Mail per non perderti le News più importanti.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *