NEWS  I segreti su come pagare meno IMU
Leggi >
Imposta Municipale Unica o Propria IMU sulla casaTributi Comunali

Per non pagare IMU seconda casa cosa fare?

2 min di lettura
Ti è stato utile quest'articolo?
Voti: 2 Media: 1

Per non pagare IMU seconda casa cosa fare? Questo è il classico interrogativo che si pongono milioni di italiani. Purtroppo, però, sono poche le soluzioni ma, comunque, esistono. La legge sull’IMU prevede che per essere esentati dall’IMU su di un’abitazione bisogna avere la residenza anagrafica nella stessa. Pertanto, se già possiedi una casa su cui sei residente (e sulla quale hai l’esenzione IMU per abitazione principale), sulla seconda casa devi pagare per forza in quanto seconda casa.

Si tratta di abitazioni tenute a disposizione o di case per vacanza

Nella maggior parte dei casi queste abitazioni sono state acquistate come residenze estive (case per vacanza) oppure per darle in comodato gratuito ai figli. Si tratta, chiaramente, di investimenti che possono essere visti da vari punti di vista. Ne parliamo qui appresso.


  • Case acquistate o realizzate per affittarle e conseguire un reddito. In questo caso la tassazione IMU potrebbe incidere fino ad un certo punto in quanto una casa locata produce una entrata che sarà sufficiente a coprire l’Imposta Municipale Unica (IMU).
  • Case acquistate o realizzate per essere utilizzate come casa per vacanza. In questo caso l’abitazione la utilizzerai come “dimora estiva” e, di conseguenza, sarà soggetta ad IMU come “altri fabbricati”.
  • Abitazioni acquistate o realizzate per darle in comodato gratuito ai figli. In tal caso potrebbero dare un risparmio di IMU se registri il contratto presso l’agenzia delle entrate e lo trasmetti all’ufficio tributi insieme alla richiesta di riduzione del 50%. A tal proposito ti invitiamo a leggere un nostro articolo molto descrittivo su questo argomento cliccando sul seguente link: comodato gratuito IMU. La legge di stabilità 2016 (LEGGE n. 208/2015) ha modificato la normativa sul comodato gratuito IMU ed ha fissato determinati paletti. In particolare, tale norma, ha modificato la legge sul comodato gratuito col comma 10 dell’art. 1.

Ci sono soluzioni per non pagare IMU seconda casa

Per non pagare IMU seconda casa puoi fare solo una cosa. Puoi, intanto, parlare con i tuoi figli per capire se uno di essi desidera stabilire la residenza anagrafica sulla tua seconda casa. Nel caso positivo, puoi valutare l’opportunità di donarla ad uno di essi ed, in tal caso, diventerà abitazione principale di tuo figlio. In questa circostanza, l’unico costo che inciderà su tuo figlio è quello dell’atto notarile e delle imposte statali collegate all’acquisto.

Ma se l’acquisto viene fatto come prima casa, ci sarà un notevole vantaggio fiscale sulle predette imposte statali. Su questo argomento ti invitiamo a leggere un nostro dettagliato articolo cliccando sul seguente link: acquisto prima casa: agevolazioni IMU e tributi statali. In questa circostanza tuo figlio avrà 18 mesi per trasferire la residenza nella casa per mantenere le agevolazioni sui tributi statali.

Attenzione, però, all’IMU in quanto per essere esentati bisogna trasferire la residenza anagrafica prima possibile. Infatti, se aspettate i 18 mesi può essere sufficiente per mantenere l’esenzione sii tributi statali però pagherete l’IMU, come seconda casa, fino al trasferimento, nell’abitazione, della predetta residenza anagrafica. Quindi massima attenzione da questo punto di vista perché rischi di pagare l’IMU cifre non indifferenti. Se non attenzioni bene questo aspetto, ti accorgerai del problema solo dopo la ricezione dell’accertamento IMU.

Altre soluzioni per pagare di meno sulla seconda casa

Nel paragrafo precedente ti abbiamo descritto la soluzione per non pagare l’IMU sulla tua seconda casa. Qui, invece, ti indichiamo due soluzioni per risparmiare il 50%, ai fini IMU, sulla seconda casa.

  • La prima soluzione è quella del comodato gratuito IMU al un figlio. In questo caso le condizioni sono due: registrare il contratto presso l’agenzia delle entrate e l’obbligo di residenza anagrafica nell’abitazione da parte del figlio.
  • Stipulare un contratto a canone concordato laddove sia possibile. Sull’argomento ti invitiamo a leggere un nostro dettagliato articolo cliccando sul seguente link: contratto a canone concordato.

I suggerimenti della redazione di TributiComunali.it

In questo articolo abbiamo parlato dell’argomento “Per non pagare IMU seconda casa cosa fare“. Qui sotto, invece, ti indichiamo alcuni link che rimandano ad altri importanti nostri articoli.

Ti è stato utile quest'articolo?
Voti: 2 Media: 1
Articoli Correlati
Imposta Municipale Unica o Propria IMU sulla casaTributi Comunali

Categorie catastali A1 A8 A9: bisogna pagare l'IMU?

4 min di lettura
Ti è stato utile quest’articolo? Voti: 1 Media: 5 Uno dei tanti dubbi dei contribuenti italiani sull’IMU è il seguente: Categorie catastali A1…
Imposta Municipale Unica o Propria IMU sulla casaTributi Comunali

Come faccio a sapere se devo pagare l'IMU

5 min di lettura
Ti è stato utile quest’articolo? Voti: 0 Media: 0 La domanda che si pone il titolo di questo articolo è piuttosto diffusa…
Altri ServiziGuida ComuniImposta Municipale Unica o Propria IMU sulla casaTributi Comunali

Reddito dominicale, scopriamo che cos'è

4 min di lettura
Ti è stato utile quest’articolo? Voti: 2 Media: 5 Tanti contribuenti si chiedono che cos’è il reddito dominicale. In questo articolo ti…
Rimani Sempre Aggiornato


    Inserisci la tua migliore Mail per non perderti le News più importanti.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *