NEWS  I segreti su come pagare meno IMU
Leggi >
Tributi ComunaliVarie sui tributi

Rateizzazione dei tributi locali: chiedila al tuo Comune

3 min di lettura
Ti è stato utile quest'articolo?
Voti: 0 Media: 0

Questo è un periodo molto difficile per tanti contribuenti italiani. La pandemia e la guerra in Ucraina hanno contribuito a far lievitare tante bollette e tanti costi. Di conseguenza, tanti utenti non riescono a pagare tasse, tributi e contributi nei tempi normali. Ecco che l’esigenza di rateizzare qualunque tributo (locale – comunale o statale), è diventata prioritaria per tanti. Con la legge n. 160/2019, lo stato italiano ha disciplinato la materia della rateizzazione dei tributi locali – comunali.

Qual’è il numero di rate massime che i Comuni possono rilasciare?

I commi dal 796 al 802 dell’art. 1 della predetta Legge n. 160/2019 hanno dato la possibilità di rateizzare i tributi locali – comunali a tutti i contribuenti che versano in condizioni di difficoltà economica. Le rate verranno stabilite in base agli importi dovuti dai contribuenti. Quindi, bisognerà tenere in considerazione la tabella qui sotto.


  • Fino a 100 € non può essere effettuata nessuna rateizzazione.
  • Per importi da 100,01 fino a 500,00 € fino a 4 rate mensili.
  • Da € 500,01 ad € 3.000,00 possono essere effettuate da 5 a 12 rate mensili.
  • Da € 3.000,01 ad € 6.000 l’ente può rilasciare da 13 a 24 rate mensili.
  • Nella fascia da 6.000,01 ad € 20.000 da 25 a 36 rate mensili.
  • Oltre € 20.000 da 37 a 72 rate mensili.

Il Comune può decidere il numero effettivo di rate con apposito regolamento

L’ente, nei limiti di quanto stabilito dallo Stato con la predetta Legge n. 160/2019, può dettare condizioni più precise in merito alla rateizzazione dei tributi locali – comunali. Per farlo il Comune deve approvare un apposito regolamento in Consiglio Comunale. Il regolamento comunale deve essere approvato a norma dell’articolo 52 del decreto legislativo 446/97. La legge, comunque, impone ai Comuni una rateizzazione dei tributi comunali – locali non inferiore ad una durata massima di trentasei rate mensili per debiti di importi superiori ad € 6.000,01.

Cosa succede se la situazione economica dei contribuenti peggiora?

Può accadere che le condizioni economiche dei contribuenti subiscano un peggioramento. Spesso tale aggravamento può rendere più difficile il rispetto della rateizzazione dei tributi comunali – locali. In tale caso viene in soccorso il comma 798 della Legge 160/2019. Questo comma da la possibilità al contribuente di ottenere una dilazione ulteriore. La predetta dilazione può essere concessa una sola volta e per un periodo massimo di settantadue rate mensili.

Il regolamento comunale potrebbe disporre una dilazione per un periodo diverso ma a condizione che non sia intervenuta decadenza ai sensi del comma 800 (art. 1 Legge 160/2019). Il predetto comma prevede la perdita del beneficio della rateizzazione dei tributi comunali – locali in caso di mancato pagamento, dopo espresso sollecito, di due rate (anche non consecutive) nell’arco di sei mesi nel corso del periodo di rateazione. In tale circostanza, quindi, gli importi dovuti non possono essere più rateizzati ed il pagamento deve essere effettuato in unica soluzione.

rateizzazione dei tributi comunali
La Rateizzazione dei Tributi Comunali

Le scadenze sulla rateizzazione dei tributi comunali – locali

Le scadenze sulla rateizzazione dei tributi comunali – locali sono previste per l’ultimo giorno di ogni mese. Tutte le scadenze e le modalità della rateizzazione saranno fissati nel provvedimento finale ufficializzato dal Comune. Sugli importi rateizzati (fatta eccezione per le sanzioni, gli oneri di riscossione, gli interessi, le spese di notifica), si applicano gli interessi di mora al tasso di interesse legale. Gli interessi possono essere maggiorati dal Comune di non oltre due punti percentuali ma ciò deve essere previsto nel regolamento.

Su quali tributi comunali locali può essere effettuata la rateizzazione?

La rateizzazione dei tributi comunali – locali può essere richiesta per tutti i tributi. Pertanto, il Comune può autorizzarla sia sulla TARI che su IMU, TASI, Canone Acqua, Canone Unico Patrimoniale. Inoltre, il Comune può effettuare rateizzazioni su tributi comunali – locali anche derivanti da riscossione coattiva. Parliamo, in questi casi, di cartelle esattoriali o ingiunzioni. Inoltre, tale rateizzazione può essere approvata anche su accertamenti esecutivi o altre morosità arretrate. L’accertamento esecutivo è la nuova modalità di accertamento deliberata, di recente, dal Parlamento italiano.

Rateizzazione dei tributi locali: Una boccata di ossigeno per i contribuenti

Per i tempi che corrono, la rateizzazione sui tributi comunali – locali è, senz’altro una boccata di ossigeno per i contribuenti. In tal caso parliamo di contribuenti che, come vuole la legge, devono essere in comprovate difficoltà economiche. I contribuenti che volessero usufruire di tale rateizzazione devono chiedere informazioni ai Comuni circa la documentazione da presentare (per esempio ISEE, o altre attestazioni). In alternativa, tale informazione può anche essere rilevata leggendo il regolamento comunale sulla rateizzazione dei tributi comunali – locali (se esistente).

I suggerimenti della redazione di TributiComunali.it

In questo articolo abbiamo trattato l’argomento “Rateizzazione dei tributi comunali – locali“. In questo paragrafo, invece, vi indichiamo diversi link a nostro importi articoli che vi consigliamo di leggere.

Ti è stato utile quest'articolo?
Voti: 0 Media: 0
Articoli Correlati
Imposta Municipale Unica o Propria IMU sulla casaTributi Comunali

Categorie catastali A1 A8 A9: bisogna pagare l'IMU?

4 min di lettura
Ti è stato utile quest’articolo? Voti: 1 Media: 5 Uno dei tanti dubbi dei contribuenti italiani sull’IMU è il seguente: Categorie catastali A1…
Imposta Municipale Unica o Propria IMU sulla casaTributi Comunali

Come faccio a sapere se devo pagare l'IMU

5 min di lettura
Ti è stato utile quest’articolo? Voti: 0 Media: 0 La domanda che si pone il titolo di questo articolo è piuttosto diffusa…
Imposta Municipale Unica o Propria IMU sulla casaTributi Comunali

Per non pagare IMU seconda casa cosa fare?

2 min di lettura
Ti è stato utile quest’articolo? Voti: 2 Media: 1 Per non pagare IMU seconda casa cosa fare? Questo è il classico interrogativo…
Rimani Sempre Aggiornato


    Inserisci la tua migliore Mail per non perderti le News più importanti.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *