Codice tributo 4034, a che si riferisce o a cosa corrisponde? Chissà quante volte vi sarà capitato di digitare questo codice tributo nel modello F24 per effettuare un pagamento. Tanti si chiedono a cosa si riferisce il pagamento effettuato col tributo 4034 e tramite il modello F24. Si tratta del versamento della seconda rata o del pagamento in unica soluzione dell’acconto dell’Irpef (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche). Per pagare questo tributo bisogna utilizzare la sezione Erario del modello F24 ordinario.
Tutti i contribuenti che, invece, utilizzano il modello 730 tramite il datore di lavoro (sostituto d’imposta) non utilizzeranno detto codice tributo. Chi utilizza il Modello Redditi PF (persone fisiche) è invece tenuto a versare direttamente l’eventuale imposta a saldo per l’anno in corso (tramite il codice tributo 4001) e gli acconti dovuti per l’anno successivo (mediante i codici tributo 4033 e 4034).
Il codice tributo 4034 va usato anche quando l’acconto Irpef si versa in un’unica soluzione. Ciò è possibile farlo quando l’importo da pagare è inferiore ad € 57,52 euro. Sia il secondo acconto Irpef che l’acconto pagato in un’unica soluzione devono essere versati per mezzo del modello F24 entro la fine dell’anno d’imposta. La data di scadenza è, per l’esattezza, il 30 novembre di ogni anno.
Il versamento acconto IRPEF in due soluzioni
E’ possibile pagare l’acconto IRPEF in due soluzioni quando l’importo da versare supera la somma di € 257,52. In questo caso il contribuente può pagare l’intero importo entro il 30 novembre, con modello F24, tramite il codice tributo 4034. In alternativa, l’utente può pagare il 40% della somma entro il 16 Giugno utilizzando il codice tributo 4033. Il restante 60%, il contribuente può versarlo entro il 30 Novembre.
Non pagare entro il 30 Novembre quanto dovuto col codice tributo 4034
Se il contribuente non effettua il pagamento entro il 30 Novembre di ciò che deve versare per il pagamento del secondo acconto Irpef o dell’acconto in un’unica soluzione, rischia un accertamento con rilevanti sanzioni. Il nostro consiglio, quindi, è quello di effettuare il versamento entro le scadenze previste. Se non viene rispettata la scadenza del pagamento (cioè 30 Novembre), c’è sempre la possibilità di rimediare con il ravvedimento operoso.
Tale ravvedimento, però, può essere fatto se non sia già arrivato un accertamento da parte dell’agenzia delle entrate. Pertanto, per ravvedersi dovete affrettare i tempi ed arrivare prima di un eventuale accertamento IRPEF. Per calcolare il vostro ravvedimento IRPEF, per pagamenti da effettuare col codice tributo 4034, è possibile utilizzare il seguente portale: cliccare sul link calcolo ravvedimento per pagamenti col codice tributo 4034.
Come pagare l’acconto IRPEF col ravvedimento operoso
Come detto nel precedente paragrafo, se vi accorgete di non avere versato l’acconto IRPEF (col codice tributo 4034), potete effettuare il pagamento utilizzando il ravvedimento operoso. Se sapete utilizzare i tanti tools presenti su internet, potete auto-calcolarvi gli importi da versare in ritardo col tale ravvedimento operoso. Qui sotto riportiamo le voci da utilizzare per il pagamento, con il modello F24, dell’acconto IRPEF tramite il codice tributo 4034.
- Codice tributo 4034 in relazione all’importo dell’imposta di base da versare in ritardo.
- Codice tributo 1989 riguardo la sanzione per ritardato versamento.
- Codice tributo 8901 per quanto riguardo gli interessi.
Quando non bisogna versare l’acconto IRPEF col codice tributo 4034
Tanti si chiedono: quando non bisogna versare l’acconto IRPEF? L’acconto IRPEF, non si versa entro il 30 Novembre, quando i redditi dichiarati nel modello 730 o nel modello Unico, riferiti all’anno precedente, hanno un valore inferiore ai 52 euro. Questo importo può essere riscontrato nel quadro RN del modello unico (o modello 730 precompilato e non) che avete presentato telematicamente entro la scadenza prevista.
I suggerimento della redazione
In questo articolo abbiamo spiegato a cosa si riferisce o a cosa corrisponde il codice tributo 4034 (per il pagamento IRPEF). Qui sotto, invece, vi indichiamo diversi link al nostro importanti ed interessanti articolo del nostro blog tributicomunali.it.
- Prescrizione bollo auto.
- Modello 730 precompilato.
- Calcolo acconto IMU 2022 online.
- Codice tributo 3944: cosa si paga?
- Codice tributo 3918: a che cosa si riferisce.
- A che cosa si riferisce il codice tributo 3916?
- Sospeso il pagamento dei tributi locali.
- chat gpt alternative: in Italia la chat gpt è stata bloccata.