Il testo della Legge di Bilancio 2022 (sulla riforma fiscale IRPEF IRAP 2021) è stato approvato dal Senato della Repubblica, il 23 Dicembre 2021 ed adesso passerà alla Camera dei Deputati per l’approvazione definitiva. Vi è tanta attesa su tale Legge finanziaria 2022 per conoscere le ultime notizie soprattutto su IRPEF ed IRAP. La Legge di Bilancio 2022, pertanto, con tutte le novità passa alla Camera per ottenere il via libera finale.
La legge è passata al Senato con 215 voti favorevoli e 16 contrari. Un’importante novità proviene dall’IRPEF ed IRAP. Dopo tanta attesa, sono state ridotte da 5 a 4 gli scaglioni IRPEF. Con ogni probabilità il testo verrà approvato dalla camera il prossimo 28 Dicembre 2021. Qui sotto il testo già approvato dal Senato e che sarà esaminato e votato entro la fine del 2022 dalla Camera dei Deputati. E’ arrivata, quindi, la tanto attesa riforma fiscale 2021 sugli scaglioni ed aliquote IRPEF e sulla parziale eliminazione dell’IRAP. Clicca sul seguente link per leggere la legge finanziaria 2022 per le novità IRPEF ed IRAP.
Legge Finanziaria 2022: le novità riforma fiscale degli scaglioni IRPEF e riduzione IRAP
Tra le ultime notizie più importanti, tra quelle che emergono dalla legge finanziaria 2022, è la modifica degli scaglioni IRPEF in vigore, proprio, dal 2022. Nella legge approvata dal Senato, gli scaglioni passano da cinque a quattro. E’ stato fatto sia un taglio sugli scaglioni che sulle aliquote. Tutti i redditi fino a 15.000 Euro non hanno subito variazioni in quanto l’aliquota rimane al 23%. Le altre fasce di reddito, invece, avranno una modifica sull’aliquota. Subiscono un aumento di IRPEF i redditi da Euro 55.000 ad Euro 75.000.
In tal caso l’aliquota passa dal 41% al 43%. I redditi da 15.001 fino a 28.000 Euro usufruiranno di una riduzione di due punti percentuali (dal 28% al 25%). La fascia che andava da 28.001 fino a 55.000 Euro (con l’aliquota del 38%) viene modificata. Il nuovo scaglione, infatti, sarà dal 28.001 a 50.000 Euro e l’aliquota è stata ridotta al 35%. Qui sotto vi riportiamo due tabelle in cui vi riassumiamo sia i vecchi che i nuovi scaglioni (con le rispettive aliquote).


Dalle immagini sopra pubblicate si possono verificare le differenze che la legge finanziaria ha apportato alle aliquote e scaglioni IRPEF rispetto alla precedente situazione. Da sottolineare che, per i redditi fino a 15.000 Euro rimane vigente il bonus Renzi di 100 euro al mese. Tale bonus resta, anche se in parte, anche per i redditi fino a 28.000 Euro.
Ciò per evitare che qualche dipendente venga penalizzato nel gioco tra nuove aliquote IRPEF, bonus e variazioni sulle detrazioni. Questa manovra consente un risparmio medio di circa 1000 ad azienda. Proseguiamo, qui sotto, con il prossimo paragrafo riguardante il presente articolo sull’argomento “Legge finanziaria 2022: ultime notizie IRPEF ed IRAP“.
Le novità della Legge Finanziaria 2022 sull’IRAP
Un’altra delle importanti novità delle Legge Finanziaria 2022 è la parziale abolizione dell’IRAP (l’Imposta Regionale sulle Attività Produttive). La definiamo parziale in quanto l’IRAP è stata eliminata per i liberi professionisti e ditte individuali. Si tratta, nel complesso, di circa 850.000 lavoratori autonomi (circa il 42% delle aziende). Il costo della manovra è stato quantificato in circa un miliardo di Euro per il 2022 e di 1,2 miliardi per il 2023. Il risparmio d’imposta potrebbe attestarsi sui 1300 Euro circa per ogni ditta all’anno.
Può essere definita una somma importante che può essere reinvestita all’interno dell’azienda. L’intento del legislatore è, quindi, quello di agevolare le aziende più piccole sgravandole i una parte rilevante di imposte e tasse. Anche la riduzione degli scaglione IRPEF e la parallela riduzione delle aliquote vuole essere anche un aiuto alle piccole aziende soprattutto in un momento economicamente critico come quello attuale.
Finanziaria 2022 e le ultime notizie sulle nuove detrazioni IRPEF in vigore dal 2022
Le ultime notizie sulla Legge Finanziaria 2022, oltre ad IRPEF ed IRAP parlano anche di variazioni delle detrazioni. Le detrazioni IRPEF sono state sempre assegnate ai seguenti redditi.
- Redditi da lavoro dipendente.
- Reddito da pensione.
- Altri tipi di reddito come quelli d’impresa, da lavoro autonomo e redditi diversi.
Con la nuova Legge Finanziaria 2022 gli importi delle detrazioni subiranno delle variazioni. Qui sotto, illustriamo le nuove detrazioni IRPEF. Nei prossimi paragrafi riportiamo le nuove detrazioni IRPEF in base ai tipi di reddito previste dal D.P.R. n. 917/1986.

Detrazioni per i redditi da lavoro dipendente (art. 13, comma 1, lett. a), b) e c) D.P.R. n. 917/1986)
- Per redditi fino a € 15.000 la detrazione sarà pari a € 1.880 (non inferiore a 690 euro o, se a tempo determinato, non inferiore a 1.380 euro).
- Per redditi da € 15.001 e fino ad € 28.000. € 1.910 + 1.190 X [(28.000 – reddito complessivo)/(28.000 – 15.000)].
- Redditi oltre € 28.000 e fino ad € 50.000 euro. € 1.910 X [(50.000 – reddito complessivo)/(50.000 – 28.000)].
- Per redditi oltre € 50.000 nessuna detrazione.
Per i redditi da € 25.000 ad € 35.000 la detrazione si incrementa di 65 euro.
Detrazioni per redditi da pensione (art. 13, comma 3, lett. a), b) e c) D.P.R. n. 917/1986)
- Per redditi fino ad € 8.500 euro. Detrazione € 1.955 euro (non inferiore a 713 euro).
- Per redditi da € 8.500 fino ad € 28.000 euro. € 700 + (1.955 – 700) X [(28.000 – reddito complessivo)/(28.000 – 8.500)].
- Redditi da € 28.000 fino ad € 50.000 euro. € 700 X [(50.000 – reddito complessivo)/(50.000-28.000)].
- Per redditi oltre 50.000 nessuna detrazione.
La detrazione si incrementa di 50 euro per i redditi da € 25.000 ad € 29.000.
Detrazioni per altri redditi (art. 13, comma 5, lett. a) e b) D.P.R. n. 917/1986)
- Per redditi fino ad € 5.500. La detrazione sarà pari ad € 1.265 euro.
- Per redditi da € 5.500 ad € 28.000. € 500 + (1.265 – 500) * [(28.000 – reddito complessivo)/(28.000 – 5.500)].
- Redditi da € 28.000 ad € 50.000. € 500 * [(50.000 – reddito complessivo)/(50.000 – 28.000)].
- Per redditi oltre 50.000 nessuna detrazione.
La detrazione si incrementa di 50 euro per i redditi da € 11.000 ad € 17.000.
Riforma IRPEF pensionati 2022
La presente riforma fiscale 2021 IRPEF ed IRAP può anche essere considerata anche la riforma dei pensionati. Le ultime notizie sulla Legge Finanziaria 2022 parlano di importanti vantaggi IRPEF previsti. Diverse sono le variazioni dalle quali i pensionati dovrebbero trarre dei vantaggi in termini di minore imposte da versare allo stato. Facciamo degli esempi pratici sulle agevolazioni avute dai pensionati alla luce della attuale riforma fiscale 2021 IRPEF.
- Fatta eccezione per chi rientra nel primo scaglione IRPEF, i pensionati che hanno un reddito superiore ad € 15.000 dovranno versare una minore imposta. Infatti, il secondo scaglione IRPEF farà registrare una diminuzione dell’aliquota IRPEF dal 27% al 23%. Anche il terzo scaglione IRPEF (da 28.000 a 55.000 Euro) farà registrare una riduzione dell’aliquota IRPEF dal 38% al 35%.
- Aumento delle detrazioni IRPEF.
I consueti consigli della redazione di TributiComunali.it
In questo articolo abbiamo trattato il seguente argomento “Legge finanziaria 2022: ultime notizie sulla riforma fiscale 2021 IRPEF ed IRAP“. Abbiamo affrontato le ultime notizie relative all’ultima legge finanziaria 2022 e riguardanti la variazione degli scaglioni, aliquote e detrazioni IRPEF e le novità riguardanti l’IRAP per le piccole aziende. Qui appresso, invece, vi riportiamo dei link che vi rimandano ad importanti articoli del nostro blog TributiComunali.it.
- Il Nuovo Calcolo IMU messo online dalla nostra redazione di TributiComunali.it.
- Come venire a conoscenza delle aliquote IMU di un Comune.
- Il termine per l’approvazione delle tariffe TARI 2020.
- Le novità sui tributi comunali 2020 e 2021.
- Addizionale comunale IRPEF: quanto si paga?
- La proroga dell’approvazione delle tariffe TARI e piano finanziario nel 2020.
- Che cos’è una visura ipotecaria o ipocatastale.
- Ricorso alla commissione tributaria: come presentarlo.
- Come pagare l’IMU con attenzione e senza commettere errori.
- L’affitto con cedolare secca: quando conviene e quando no.
- Riforma del catasto: cosa potrebbe cambiare nell’IMU?