Modello 730 2021 Precompilato come si crea, quali sono le scadenze e come trovare la versione editabile gratis? Sono queste le domande che si fanno tanti contribuenti per cercare di costruirsi la dichiarazione 730 da soli e senza l’aiuto di un professionista. La cosa è, senz’altro, possibile. Basta un minimo di dimestichezza con i numeri e soprattutto con internet visto che il modello 730 precompilato si costruisce online. Ma come si inizia a lavorare sulla propria dichiarazione dei redditi 730 precompilata?
La piattaforma dalla quale creare la dichiarazione 730 precompilata è “fisconline” dell’Agenzia Entrate. Quindi, bisogna avere un account “fisconline” per potere entrare sulla propria dichiarazione precompilata. Un’altra domanda scontata che i contribuenti si fanno è questa: ma che significa precompilata? La spiegazione è molto semplice. Significa che si tratta di una dichiarazione che, in una buona percentuale, contiene i dati della nostra dichiarazione.
Questo perche? Perchè, ormai, quasi tutte le nostre operazioni contabili passano attraverso un circuito che è in grado di tracciare tutto. Per esempio, se siamo dei lavoratori dipendenti, il nostro CUD passa dall’agenzia entrate e quindi, tutti i suoi dati, verranno inseriti, d’ufficio, nella dichiarazione precompilata. Se andiamo in farmacia per comprare medicinali, quell’acquisto verrà acquisto dal sistema e sarà anch’esso inserito nell’apposita sezione riservata alle spese mediche che, com’è noto, possiamo detrarre dai nostri redditi.
Se abbiamo deciso di ristrutturare casa e desideriamo usufruire delle agevolazioni statali, ritroveremo già la quota da scaricare sulla dichiarazione. Anche gli immobili di proprietà, con ogni probabilità, li ritroveremo presenti nelle sezioni A (quadro terreni) e B (quadro fabbricati) del modello 730 precompilato. Quindi, nel modello 730 precompilato, ritroveremo quasi tutti i nostri movimenti contabili attivi e passivi. Continuiamo a trattare l’argomento “Modello 730 Precompilato come si crea, quali sono le scadenze e come trovare la versione editabile gratis“.
Quali dati possiamo già trovare nel modello 730/2021 precompilato?
Qui di seguito vi indichiamo un elenco di dati che potete trovare già inseriti nel modello 730/2021 precompilato e che, comunque, dovete sempre controllare per verificarne la loro correttezza.
- I dati contabili (redditi, ritenute IRPEF, addizionale IRPEF comunale e regionale versati, ecc.. presenti nel CUD;
- le spese sanitarie ed, inoltre, eventuali rimborsi;
- contributi previdenziali ed assistenziali versati (per esempio contributi INPS o INAIL);
- eventuali spese veterinarie sostenute;
- pagamenti di premi assicurativi;
- spese funebri;
- contributi versati, con ogni probabilità, per lavoratori domestici;
- spese universitarie;
- bonifici effettuati per eventuali spese di ristrutturazione o ammodernamento sul piano energetico (anche su parti condominiali) scaricabili sulla dichiarazione 730;
- contributi relativi alla previdenza complementare che possono essere stati pagati;
- erogazioni liberali (donazioni) effettuate alle Onlus, oppure ad altre associazioni di promozione sociale.
Non è scontato che i pagamenti effettuati in relazione alle predette voci siano tutti presenti nel modello 730/2021 precompilato. Come già detto sopra, tutto quello che è già presente nel precompilato va verificato con attenzione per valutare l’effettiva rispondenza ai dati reali. Tutti i versamenti non presenti ma effettuati, devono essere inseriti. Alla fine salvate il tutto ed inviate il modello 730/2021 all’agenzia delle entrate sempre attraverso la stessa piattaforma di fisconline. In un apposito e successivo paragrafo sono indicate le scadenze del modello 730 2022.
Ma il modello 730/2021 precompilato contiene tutti movimenti in maniera esatta?
In linea di massima i nostri movimenti dovrebbero essere esatti. Noi, comunque, consigliamo di rivedere e controllare sempre, in ogni suo quadro, il modello 730/2021 precompilato sia per capire bene come si crea, sia per verificare l’effettiva rispondenza dei dati già inseriti con quelli reali. Per far questo tenete a disposizione ogni documento utile alla realizzazione della dichiarazione modello 730/2021 precompilato e tenete sempre in evidenza le scadenze. Qui sotto indichiamo i documenti da utilizzare.
- CUD Certificato Unico Dipendente;
- Visure catastali dei terreni e dei fabbricati;
- Spese relative all’anno della dichiarazione sostenute per la ristrutturazione della vostra abitazione;
- Spese mediche e cioè scontrini della farmacia, fatture di analisi di sangue o di visite specialistiche;
- Se avete un mutuo per prima casa, le spese relative agli interessi sostenuti nel pagamento delle singole rate;
- Tutti gli altri documenti utili per essere inseriti nel modello 730/2022 precompilato e che potete consultare nelle istruzioni che pubblicheremo quanto prima.
Quando avrete reperito tutti i documenti necessari per la realizzazione della dichiarazione, potete accedere al vostro account fisconline. Troverete già nella prima schermata che visualizzerete dopo l’accesso, il link al modello di dichiarazione precompilata. Qui appresso vi indichiamo il link per accedere all’account: fisconline. Se avete già le credenziali SPID, potete utilizzare quelle per l’accesso, altrimenti potete usare quelle dell’agenzia delle entrate. Nel prossimo paragrafo vi spiegheremo come fare per avere le credenziali di accesso. Nella foto sotto, invece, vi indichiamo, proprio la schermata principale che vedrete dopo l’accesso e l’indicazione, con la freccia rossa, del link alla dichiarazione precompilata.

Come avere le credenziali di accesso a fisconline
Per ottenere le credenziali di accesso al servizio fisconline vi sono quattro sistemi. Intanto, prima di descriverveli vi indichiamo la pagina di accesso al sito dell’agenzia delle entrate dalla quale, poi, andare su fisconline: agenzia entrate registrazione. Dopo essere entrati nella pagina, sulla parte sinistra, nella sezione “Entratel/Fisconline”, cliccate su accedi. Entrerete su una pagina in cui, sulla parte destra dovete inserire le credenziali di accesso al servizio. Troverete (come detto sopra) quattro opzioni per entrare in fisconline e, cioè, queste.
- Accesso con SPID
- Entra con credenziali agenzia
- Ingresso con CIE (carta di identità elettronica)
- Entra con CNS (carta nazionale dei servizi)
Crearsi delle credenziali SPID oggi è consigliato in quanto vi consente di accedere a diversi portali di varie pubbliche amministrazioni. Pertanto, con le stesse credenziali potete entrare su svariati portali di altrettanti istituzioni. Una spiegazioni su come potere ottenere le credenziali SPID le troverete cliccando su questo link: come ottenere le credenziali SPID. Le altre tipologie di accesso le esaminiamo con separati paragrafi dedicati. Pertanto, nel prossimo paragrafo esaminiamo l’accesso con le credenziali ottenute dall’agenzia entrate.
Come ottenere le credenziali fisconline dall’agenzia delle entrate o come fare il login – Parte prima
Per avere le credenziali fisconline dall’agenzia entrate ci sono due sistemi. Il primo è quello di farlo online attraverso il sito dell’agenzia entrate. Il secondo è quello di recarsi presso lo sportello della stessa agenzia entrate. Se volete evitare di fare file presso lo sportello, provate ad acquisire le credenziali online. Vi spieghiamo, adesso come fare. Entrate su questa pagina che vi avevamo già indicato sopra: agenzia entrate registrazione.
Da questa pagina bisogna cliccare a destra su “entra con credenziali agenzia“. Dopo avere cliccato si aprirà la pagina in cui bisogna inserire le credenziali. Non avendo ancora dette credenziali dovete cliccare su “registrazione” a sinistra in alto. La pagina che vi compare è quella di cui sotto. La freccia rossa indica il link “registrazione” sul quale dovere cliccare.

Intanto, vi anticipiamo che le credenziali di accesso sono tre: codice fiscale, password e PIN e devono essere inseriti nella parte centrale della slide precedente. Ciò che andremo a richiedere sono il PIN e la password. Iniziamo col dirvi che il PIN e la password non vi verranno dati subito. Nel momento in cui verrà effettuata la richiesta vi verrà data la prima parte del PIN. La seconda parte del PIN, insieme alla password, vi verrà spedita, in busta, al vostro indirizzo di residenza.
Per effettuare la richiesta, quindi, bisogna cliccare su “registrazione” e poi su “fisconline”. Cliccare dopo su “persone fisiche” e spuntare l’informativa sui dati personali con cui si dichiara di avere letto. Dopo cliccare su “richiedi codice PIN”. Nella pagina che compare, inserire il proprio codice fiscale. Dopo bisogna passare alla parte “modello”. A tal punto, passiamo al paragrafo successivo trattando sempre l’argomento di questo articolo “editabile gratis“.
Come ottenere le credenziali fisconline dall’agenzia delle entrate come fare il login – Parte seconda
Nella sezione “modello”, se nell’anno precedente, non avete presentato alcuna dichiarazione, dovete spuntare “nessuno compreso CUD“. Se, invece, avete fatto una dichiarazione dei redditi, sia essa modello 730 o Unico, spuntate la relativa voce. A questo punto dovete inserire anche indicare in che modo avete presentato la dichiarazione (modello 730 o Unico). Le alternative sono queste.
- Sostituto d’Imposta o Intermediario
- Poste
- Servizi Telematici
- Ufficio Agenzia Entrate
Dopo dovete inserire il vostro reddito presente nel quadro “N” della dichiarazione. Vi mostriamo, adesso, nelle immagini, qui sotto, in quale campo della vostra dichiarazione dovete cercare l’importo del vostro reddito.


L’importo del reddito da estrarre da una delle immagini qui sopra, bisogna inserirlo in un apposito campo che vi mostriamo nella successiva immagine, indicato con la freccia rossa.

L’accesso a fisconline attraverso la CIE (carta d’identità elettronica) al fine di compilare il modello 730 precompilato
Tutti coloro che hanno una carta d’identità elettronica, possono entrare nell’area riservata del portale dell’agenzia delle entrate. In tale caso occorre avere:
- Un PIN completo della propria carta di identità elettronica
- Uno smartphone con installata l’App dal nome CIE ID”. Prima di utilizzare l’App, bisogna inserire i dati della carta d’identità nella stessa App.
- In alternativa all’App, è possibile utilizzare anche un PC fisso, con lettore di smart card compatibile con la CIE. Il computer deve anche avere tecnologia NFC.
Chi è in possesso della Carta di identità elettronica, per accedere all’area riservata del sito dell’Agenzia deve avere a disposizione:
• il Pin completo della propria CIE
• uno smartphone, con l’app “CIE ID” installata (la carta d’identità deve essere registrata nell’app), oppure un personal computer dotato di un lettore per smartcard compatibile con la CIE (dotato di tecnologia NFC).
L’accesso a fisconline con CNS per la compilazione del 730/2021 precompilato
Come si accede con la modalità CNS e che cos’è il CNS? Si tratta della Carta Nazionale dei Servizi la quale è una smart card dotata di microchip o una chiavetta USB. Tale carta è dotata di un “certificato digitale” di che consente l’autenticazione personale. Per accedere all’account fisconline e, quindi, completare il modello 730/2021 precompilato bisogna disporre di:
- Una CNS attiva, con il relativo codice Pin fornito dall’Ente emittente;
- un dispositivo che consente la lettura della smart carta (o una postazione dotata di porta USB);
- driver della CNS già installati nel proprio computer.
Proseguiamo con l’esposizione dell’articolo “Modello 730 Precompilato come si crea, quali sono le scadenze e come trovare la versione editabile gratis” con i successivi paragrafi.
Quando e come si crea il modello 730 precompilato
Come e quando si crea il modello 730/2021 precompilato è un interrogativo molto comune. Per cominciare a lavorarci, entrando in fisconline e verificare tutto quello che è stato caricato in automatico, bisogna aspettare il 10 Maggio 2021 (e non 30 Aprile). Entro questa data, infatti, l’agenzia delle entrate metterà a disposizione di tutti i contribuenti i dati del modello 730/2021 precompilato.
In un primo momento, infatti, era stata diffusa la data del 30 Aprile in funzione del fatto che la scadenza per la presentazione dei CUD ai lavoratori ed all’agenzia delle entrate era 16 Marzo. Il MEF (Ministero Economia e Finanze), però, con un comunicato del 13 Marzo ha prorogato il predetto termine al 31 Marzo. Di conseguenza è slittata anche la data (o i termini) entro la quale i contribuenti possono accedere al loro modello 730/2021 precompilato.
Riguardo il termine per l’inoltro dei dati relativi alla spese sanitarie al Sistema Tessera Sanitaria non vi sono state variazione. E’ rimasto l’8 febbraio 2021, termine già scaduto. Vogliamo anche segnalarvi un’altra pagina web dalla quale potrete accedere al modello 730/2021 precompilato. E’ questa: accesso al modello 730/2021 precompilato. Le modalità di accesso sono le stesse che vi abbiamo indicato nei precedenti paragrafi. Continuiamo la nostra trattazione sull’argomento “Modello 730 2021 Precompilato, come si crea, quali sono le scadenze e come trovare la versione editabile gratis”, con altre informazioni importanti.
Entro quando presentare il modello 730/2021 precompilato
Il modello 730/2021 precompilato deve essere inoltrato all’agenzia delle entrate (al sostituto d’imposta, ai professionisti o ai CAAF) entro il 30 Settembre 2021. Questo è il termine ultimo. E’ chiaro che dal 10 Maggio in poi (termine in cui è già possibile accedere al precompilato) può essere già inoltrato. E’ scontato che è nell’interesse del contribuente presentarlo prima possibile. Ciò in quanto eventuali somme a credito verranno accreditate prima nella busta paga. Per i dipendenti normali i crediti vengono restituiti a partire dallo stipendio di Luglio. Per i pensionati, invece, a partire dai mesi di Agosto o Settembre.
Perchè ai lavoratori dipendenti e pensionati conviene presentare il modello 730 e non l’UNICO
I pensionati ed i lavoratori dipendenti hanno la possibilità di presentare il modello 730 come dichiarazione dei redditi. Rispetto al modello unico è, senz’altro la scelta più ragionevole soprattutto se il contribuente va “a credito” cioè dovrebbe, a conti fatti, avere una restituzione di soldi da parte del fisco. Questo succede, soprattutto, quando il contribuente ha varie spese che va a scaricare. Quindi per lavoratore dipendente o per un pensionato, fare la dichiarazione dei redditi con 730 comporta senz’altro dei vantaggi.
In tale caso, la soluzione, senz’altro, più idonea e conveniente è la presentazione del modello 730. Si sconsiglia, nei casi di credito con il fisco, la presentazione del modello Unico. Presentare il modello 730, in tali circostanze (e non solo), per il contribuente, è consigliata per i seguenti motivi.
- Ottiene il rimborso dei crediti a partire dalla busta paga del mese Luglio successivo.
- Non deve eseguire calcoli ma indicare solo determinati dati richiesti. Pertanto, è una compilazione molto più semplice.
- Se il 730 è a debito, le somme vengono trattenute dallo stipendio (a partire dal mese di Luglio) o dai medi di Agosto – Settembre nel caso di pensionati.
- Vi è la possibilità di presentale il modello 730 precompilato.
Dal 10 Maggio, tributicomunali.it vi aiuterà a compilare il modello 730 precompilato passo passo
Tanti si chiedono quando sarà disponibile (o quando esce) il modello 730/2021 precompilato o come accedere o come fare il login. La data di accesso è già ufficiale ( a meno di proroghe) ed è il prossimo 10 Maggio. Non appena l’agenzia delle entrate metterà a disposizione il modello precompilato 730/2021, dal 10 Maggio 2021, il nostro sito tributicomunali.it vi assisterà nella compilazione dandovi suggerimenti mirati su come controllare e, se del caso, modificare la dichiarazione. Quindi, continuate a seguirci per ricevere gli aggiornamenti a questo articolo che vi consentiranno di completare ed inviare ad fisco dichiarazione precompilata 730. La data del 10 Maggio è stata confermata dal Decreto Legge 22/03/2021 n. 41, art. 5, comma 22 (Decreto Sostegni).
Cosa si può fare, in concreto, dopo l’accesso al modello di 730/2021 precompilato
Dopo avere acquisito le credenziali di accesso dall’agenzia delle entrate, fisconline (e, di conseguenza, la possibilità di accesso al modello 730 precompilato) avrete la possibilità di controllare e completare il vostro modello 730. Riassumendo, comunque, le operazioni che potete fare sono le seguenti.
- Visualizzare l’intero modello 730 precompilato e, se del caso, stamparlo;
- verificare tutti i dati presenti ed importati dal sistema controllando se, corrispondono ai dati reali in vostro possesso;
- se io dati corrispondono, potete inviare il modello 730 precompilato all’agenzia delle entrate;
- nel caso in cui alcuni dati devono essere modificati o integrati, apportate le relative correzioni e procedete all’invio del 730 all’agenzia delle entrate;
- se non avete un sostituto d’imposta, potete versare le somme dovute (se dalla precompilata risultano tributo a debito). Se, viceversa, risulta un credito, dovete solo attendere il rimborso da parte del datore di lavoro a partire a Luglio (se normali dipendenti) o da agosto – settembre (nel caso di pensionati);
- è possibile anche indicare le vostre coordinate bancarie (IBAN) per gli eventuali rimborsi fiscali extra busta paga.
In ogni caso, tutti i dettagli completi su ogni rigo o le novità sulla dichiarazione precompilata (e normale) 730/2021 potete trovarli nelle istruzioni (o guida) che l’agenzia delle entrate ha messo a disposizione e che trovate nella seguente pagina: istruzioni compilazione modello 730 precompilato. Chi, invece, volesse cimentarsi nella compilazione manuale (o senza avvalersi del sostituto d’imposta) del modello 730/2021, può scaricare e stamparne la copia (fac simile gratis) nella seguente pagina: copia – modello gratuito modello pdf 730/2021. E’ bene anche verificare le scadenze del modello 730.
Modello 730 2021 editabile gratis
Per tutti coloro che volessero auto-costruirsi il modello 730 (2021-2022 o anni seguenti) tramite un’apposita versione editabile gratis, può utilizzare (come detto nel paragrafo precedente) la successiva pagina web: modello 730 2021 editabile gratis online. Nella predetta pagina vi è la classica pagina di modello 730 2021 editabile gratis che vi permette a tutti di inserire i dati della dichiarazione 730. Non si tratta, quindi, della versione online precompilata.
Le scadenze del modello 730
Il modello 730 deve essere presentato entro determinate scadenze. Le scadenze 730 2022, ovvero la data entro la quale deve essere presentata la presentazione 730, sono le seguenti.
- Entro il 30 settembre se presentata dal sito dell’Agenzia delle Entrate;
- 30 settembre al Sostituto d’imposta;
- 30 settembre a un CAF dipendente oppure ad un professionista abilitato.
Eventuali errori nella dichiarazione possono essere corretti dal contribuente. In tale caso, il contribuente può rivolgersi a chi ha prestato l’assistenza fiscale. Ci sono diverse possibilità di correzione in base al tipo di errore. Le indichiamo qui sotto.
- Modello 730 rettificativo. Ciò nel caso in cui l’errore è stato commesso dal soggetto che ha prestato l’assistenza fiscale.
- Modello 730 integrativo (nel caso di minor debito, maggior credito o imposta invariata). Questo nel caso in cui il contribuente si accorge di non aver fornito tutti i dati utili per la dichiarazione.
- Un modello Redditi PF (maggior debito, minor credito) se il contribuente si accorge di non aver fornito tutti gli elementi da inserire nella dichiarazione.
E’ importante sottolineare che nel caso in cui è stato presentato il modello 730 Precompilato, il contribuente può annullare la dichiarazione precedente inviandone un’altra a partire dal 28 maggio. E’ possibile annullare la dichiarazione una sola volta fino al 22 giugno.
Se, invece, ci si accorge dell’errore dopo il 22 giugno si può rimediare nel modo seguente.
- Si può presentare (al CAF o al professionista) un 730 integrativo, entro la data del 10 novembre. E’ possibile presentare il 730 integrativo solo nel caso in cui dalla correzione viene fuori un maggior credito o un minor debito.
- E’ possibile presentare, tramite l’applicazione web, il modello Redditi correttivo entro la data del 30 novembre. Inoltre, si può anche inoltrare il modello Redditi integrativo dopo il 30 novembre.
I consigli della redazione di tributicomunali.it
In questo articolo sono stati dati ai visitatori importanti nozioni ed informazioni sull’argomento “Modello 730 2021 Precompilato, come si crea, quali sono le scadenze e come trovare la versione editabile gratis“. Tutto ciò in vista dell’importante adempimento costituito dalla compilazione e presentazione del modello 730/2021 entro determinate scadenze. Soprattutto sono state fornite informazioni sul modello 730/2021 precompilato che, ormai utilizzano tantissimi contribuenti. Qui sotto, invece, vi forniamo dei link su altri importanti articoli che vi forniscono notizie molto utili su tributi comunali ed altro. Buona lettura.
- Consigli su come si compila il modello F24 semplificato ed ordinario.
- Come si crea il modello ISEE e che cos’è.
- Come si compila il modello F24 Elide.
- Il modello F23 online: come e dove si paga.
- Codice tributo 3914: a quale tributo corrisponde?
- Risparmia sulla tassa rifiuti stando attento alle riduzioni comunali.
- Novità tributi 2021: Stralcio cartelle esattoriali fino a 5000 €.
- 3914 codice tributo.