NEWS  I segreti su come pagare meno IMU
Leggi >
AltriSanzioni amministrative (multe)Varie sui tributi

Guida su come si compila il modello F23

6 min di lettura
Ti è stato utile quest'articolo?
Voti: 1 Media: 4

Avere compilato o pensare di compilare il modello F23 con semplicità è il desiderio di tutti. In effetti, sono in tanti a chiedersi come si compila il modello F23 o che cercano un esempio (o istruzioni) di compilazione F23 da seguire. Se siete abbastanza pratici su come compilare il modello F24, non vi verrà molto complicato comprendere questa guida sul modello F23. Questo articolo vi darà utili istruzioni su come compilare il modello F23 e su come utilizzare anche un modello fac simile editabile (scaricabile) online per costruirvi il vostro F23. Cliccando sul seguente link potete vedere un fac simile del modello F23 compilato.

Se utilizzate, spesso, internet e, quindi, siete pratici del computer, potete anche crearvi il vostro F23 con un software online e stamparlo direttamente dal vostro PC. Il modello F23 può essere utilizzato per il pagamento di varie tasse, tributi, sanzioni, multe, verbali. Questo articolo vi farà sia da guida (istruzioni) su come si compila il modello F23 ed in più vi dirà tutto quello che si può pagare utilizzandolo.


E’ possibile versare con il modello F23 presso qualunque banca, in tutti gli uffici postali (o poste private), concessionari, o altri centri abilitati. Non incide la residenza (o domicilio fiscale) del soggetto che effettua il pagamento. Infatti, il contribuente può versare presso qualunque sportello postale o bancario d’Italia.

L’utente dovrà provvedere alla compilazione del modello F23 solo in caso di “autoliquidazione” di tasse e tributi vari versati spontaneamente. Nel caso di versamento spontaneo, il contribuente non dovrà compilare tutti i “campi retinati” presenti nel modello F23 (vedi indicazione con le frecce).

campi retinati da non compilare se versamento spontaneo
i campi retinati che il contribuente non deve compilare nei casi di versamento in autotassazione
istruzioni effe ventitre
campi retinati del modello F23 da non compilare nel caso di versamento spontaneo

Quando il modello F23 fa parte di una pratica inviata da un ente

Se il modello F23 è collegato ad una pratica emessa dall’agenzia entrate, probabilmente, sarà già precompilato. In tal caso, il contribuente dovrà solo provvedere al versamento. Se alcuni campi del modello non sono compilati, provvederà in tal senso, il contribuente, in base alle indicazioni contenute nell’avviso accluso.

Bisogna prestare molta attenzione quando si compila il modello F23, ecco perché vi invitiamo a seguire la presente guida che da indicazioni molto dettagliate a riguardo. Eventuali errori potrebbero impedire agli uffici (o ai software gestionali in dotazione degli enti) di agganciare il versamento alla relativa pratica.

Istruzioni su come si compila il modello F23 – Campi da 1 a 5

  • Campo 1: è utilizzato per inserire la provincia del concessionario presso cui si esegue il pagamento.
  • Campo 2: si inserisce la denominazione della Banca o dell’Ufficio Postale presso cui effettuate il versamento. Nello spazio sottostante, che rappresenta la prosecuzione del campo 2, si inserisce la città e la provincia relative alla sede presso cui effettuate il pagamento. Per esempio: città Lodi, sigla provincia MI.
  • Campo 3: si tratta del primo campo retinato (di cui alle immagini sopra indicate) da non compilare in quanto di pertinenza dell’ufficio.
  • Campo 4 e Campo 5: Per questi campi vi invitiamo a seguire le istruzioni indicate nell’immagine qui sotto. In ogni caso, il campo 4 deve essere sempre compilato e chi versa deve, comunque, firmare il modello F23.
tabella descrittiva F23 campi 4 e 5
Istruzione su come compilare i campi 4 e 5 del modello F23

Istruzioni su come si compila il modello F23 – Campi da 6 a 9

Campo 6: nello spazio “codice ente ufficio” deve essere necessariamente inserito il codice della sede di appartenenza dell’ente cui finirà il vostro pagamento. Per esempio se l’ufficio di riferimento ha sede a Messina, occorre inserire il codice TXX. Se non conoscete il codice dell’ufficio di appartenenza del vostro versamento, potete cercarlo cliccando sul seguente link: CODICI UFFICIO – Campo 6 del modello F23.

Nella pagina compariranno una serie di link. Dovete cliccare su quello che riguarda il vostro versamento. Accanto al campo 6 vi è un altro spazio in cui si chiede di inserire un “subcodice”. Si tratta del secondo campo retinato da non compilare in quanto riservato all’ufficio. Anche in tal caso, sarà l’ente a compilarlo se vi verrà spedito insieme ad una determinata pratica in cui è associato un versamento.

Campo 7: Anche questo campo retinato sarà compilato solo a cura dell’ente che, eventualmente, vi invia un determinato avviso corredato di pagamento. Per esempio, nel caso di versamento richiesto da forze di polizia, uffici giudiziari, polizia municipale, detti enti devono riportare il codice identificativo del proprio comune di ubicazione. Come già riportato sopra, nei casi di versamenti spontanei da parte del contribuente, questo campo resterà vuoto.

Campo 8: si tratta di un campo da compilare, solamente, per pagamenti riguardanti “giudizi”. Sono pagamenti relativi a procedimenti presso la Commissione Tributaria Provinciale o Regionale, Corti d’Appello, Corti di cassazione, ecc.. Per la compilazione di questo campo seguire la tabella che indichiamo qui sotto.

tabella A contenzioso F23
Le descrizioni della tabella A contenzioso modello F23

Campo 9: Il codice richiesto nel campo 9, si inserisce solo nel caso di pagamenti indicati nella sotto riportata Tabella “B” relativa alle causali. In ogni caso, il campo non deve essere compilato nei casi di contratti di affitto per annualità successive alla prima.

Tabella B causali F23
Tabella b delle causali F23

Istruzioni su come si compila il modello F23 – Campi 10 e 11

Campo 10: questo campo è da compilare solo nei seguenti casi:

  • Atti pubblici o scritture private autenticate: in tal caso indicare l’anno di stipula ed, inoltre, il primo dei numeri di repertorio che vengono indicati nell’elenco degli atti da presentare all’ufficio a corredo della distinta di versamento;
  • Formalità ipotecarie: anche in questo caso, indicare l’anno di stipula e il numero di repertorio della prima nota dell’elenco del gruppo di formalità da presentare all’ufficio per la loro esecuzione;
  • Contratti di locazione per annualità successive alla prima, cessioni, risoluzioni e proroghe: va trascritto l’anno di registrazione e gli estremi dell’atto (per esempio, numero di registrazione e serie separati da una barra);
  • Utilizzo di beni dello Stato: indicare, nel campo, “anno” quello al quale si riferisce il pagamento, nello spazio “numero” va trascritta la data di inizio e fine del periodo relativo al pagamento. Il numero va riportato nella seguente forma GGMMAAA/GGMMAAA (ad es. per il periodo dal 1 dicembre 2019 al 31 gennaio 2020 occorre scrivere 0112019/3101020);
  • Definizione agevolata delle sanzioni: riportare gli estremi dell’atto o del provvedimento che vi è stato notificato;
  • Ravvedimento: va indicato l’anno al quale si riferisce la violazione contestata.

Campo 11: In detto spazio si inseriscono i vari codici del tributo che andrete a versare. Pertanto, detti codici di riferimento variano in funzione del tributo che dovete versare. Da sottolineare che non è possibile compilare due righe con lo stesso codice tributo. Pertanto, nel caso di due separati versamenti per lo stesso tributo, gli importi devono essere sommati ed il rigo da compilare è solo uno. Cliccando sul seguente link potete visionare varie tabelle che riportano tutti i codici che possono essere utilizzati.

Gli ultimi tre campi del modello F23 dal 12 al 14

Campo 12: E’ uno spazio utilizzato per descrivere dettagliatamente la denominazione del tributo che si sta pagando. Fa parte dei cosiddetti “campi retinati” che, in genere, li compila direttamente l’ente se trattasi di un F23 allegato ad un atto provvedimento notificato. Ma, anche nel caso di versamento spontaneo effettuato da parte del contribuente, questo campo può essere ugualmente compilato.

Campo 13: in questa sezione si inserisce l’importo da pagare e, pertanto, è sempre da compilare. La somma comprende le prime due cifre decimali, arrotondate per eccesso (o per difetto) al centesimo più vicino (superiore o inferiore). L’arrotondamento della terza cifra va fatto come segue. Se la cifra è uguale o superiore a 5, l’arrotondamento va effettuato per eccesso. Se, invece, la terza cifra è inferiore a 5, si deve arrotondare per difetto. Facciamo degli esempi pratici.

  • Euro 52,752 si arrotonda per difetto a euro 52,75;
  • Euro 52,758 diventa, per eccesso, Euro 52,76;
  • Nel caso di cifra tonda del tipo Euro 52, nel campo va indicato 52,00.

Campo 14: Questo campo deve essere compilato solo nei seguenti casi.

  • Nel caso di imposta sulle assicurazioni contro la responsabilità civile (per la circolazione di veicoli a motore con esclusione dei ciclomotori), bisogna indicare la sigla automobilistica della provincia in cui ha sede il Pubblico Registro Automobilistico (P.R.A.). Nel caso di macchine agricole occorre indicare la provincia di residenza dell’intestatario della carta di circolazione.
  • Riguardo la sanzione pecuniaria sul CSSN, bisogna utilizzare i codici indicati nella tabella D rappresentata qui sotto (rappresentata nell’immagine sotto). La predetta sezione 14 va compilata qualora il solo codice tributo non sia sufficiente ad individuare l’ente cui le somme sono destinate (enti a livello comunale, ASL, INAIL, INPS, INAIL, uffici giudiziari).
Tabella D istruzione compilazione modello F23
Tabella D – Istruzione compilazione modello F23

Compilare il modello F23 con cartaceo oppure online

Se dovete compilare il modello F23, potete optare per la soluzione cartacea oppure per il fac simile editabile “online“. Se volete scrivere a mano il modello, è sufficiente scaricare un fac simile e poi procedere alla sua compilazione seguendo le istruzioni di questa guida. Nel caso in cui desiderate la copia cartacea, per compilarla a mano, nel seguente sito è possibile scaricare il relativo file: modello f23 non editabile (scaricabile) per compilazione a mano.

Per tutti coloro che, invece, prediligono utilizzare dei metodi elettronici di compilazione editabile (scaricabile) del modello F23 fac simile online, vi indichiamo, qui sotto, due link. Il primo link vi consente la creazione del modello in maniera personalizzata e completa. E’ scaricabile dalla seguente pagina: fac simile modello F23 editabile scaricabile online.

Cliccando sul prossimo link, potete scaricare il classico fac simile online e, quindi, compilabile online: modello f23 editabile scaricabile online. Dopo avere letto questa guida su come si compila il modello F23, sarete, certamente in grado di realizzarvelo sia in rete che manualmente con la classica penna. Nel caso di compilazione online, naturalmente, dovrete, alla fine, salvare il documento e procedere alla sua stampa.

fac simile editabile f23 online
Fac simile del modello F23 compilato

I seguenti Articoli ti saranno anche di ottimo aiuto

In questo articolo si è tratta il seguente argomento: Guida ed istruzioni su come si compila il modello F23. Qui sotto indichiamo altri articoli molto interessanti che ti consigliamo di leggere.

Ti è stato utile quest'articolo?
Voti: 1 Media: 4
Articoli Correlati
AgevolazioniAltriRisparmio

Rottamazione tributi locali: gli adempimenti di Comuni ed utenti

3 min di lettura
Ti è stato utile quest’articolo? Voti: 0 Media: 0 E’ estesa anche ai Comuni la rottamazione quater dei tributi locali. E’ possibile…
Altriintelligenza artificiale

Chat GPT bloccata in Italia: è già caccia alle alternative

3 min di lettura
Ti è stato utile quest’articolo? Voti: 0 Media: 0 Chat gpt attualmente sospesa in Italia dal garante della privacy. Questa è la…
Tributi ComunaliVarie sui tributi

Stralcio cartelle fino a 1000 euro: anche per i tributi locali se lo decide l'ente

2 min di lettura
Ti è stato utile quest’articolo? Voti: 0 Media: 0 Lo stralcio delle cartelle fino a 1.000 euro per ruoli emessi negli anni…
Rimani Sempre Aggiornato


    Inserisci la tua migliore Mail per non perderti le News più importanti.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *