Il nuovo sistema di pagamento online PagoPA

PagoPa è il nuovo sistema nazionale di pagamento online tramite il quale puoi effettuare pagamenti diversi a favore di una Pubblica Amministrazione. In altre parole, è un sistema di pagamenti elettronici che è stato creato dall’AGID per favorire la sicurezza, la semplicità e la trasparenza di tutti i versamenti verso gli enti. L’abbreviativo “PA”, infatti, sta ad indicare la Pubblica Amministrazione. Per effettuare pagamenti con PagoPa occorre effettuare una registrazione in uno degli appositi portali. Poi dal login, bisogna inserire le proprie credenziali di accesso prima di accedere al sistema PagoPa.
L’AGID (Agenzia per l’Italia Digitale) è l’agenzia tecnica della Presidenza del Consiglio. Detta Agenzia ha il compito di portare avanti obiettivi di miglioramento delle tecnologie di digitalizzazione e comunicazione favorendo sia l’innovazione che la crescita economica. Il sistema del PagoPa rappresenta, chiaramente, una forte evoluzione rispetto al passato. I passi avanti sono continui e sempre ricchi di nuovi servizi con forme di pagamento semplice online come è, proprio, il sistema PagoPA.
Inoltre, questa forma innovativa di pagamento può essere utilizzata presso gli esercizi commerciali che espongono il logo che caratterizza il “PagoPa“. Entro il 31 dicembre 2019 tutti i pagamenti destinati agli enti locali (e pubbliche amministrazioni in genere) dovranno passare attraverso la piattaforma PagoPA. E’ quanto stabilito dall’’art. 65, comma 2, del decreto legislativo 13 dicembre 2017, n. 217, modificato dall’art. 8 comma 4 del D.L. 14/12/2018, n. 135. Come detto sopra bisogna fare la registrazione ed effettuare il login ai fini dell’accesso al PagoPa.
I vantaggi per cittadini ed enti
Il vantaggio principale del sistema di pagamento online PagoPA è quello di velocizzare qualunque forma di versamento da effettuare a favore delle Pubbliche Amministrazioni. Chiaramente, prima di pagare con PagoPa, occorre effettuare un registrazione sugli appositi siti dopodiché si può accedere tramite apposito login. L’altro vantaggio, per gli enti, è quello di verificare, quasi in tempo reale, i versamenti IMU, TASI, TOSAP, ACQUA, TARI, MENSA SCOLASTICA, ONERI DI URBANIZZAZIONE, ecc..
Nell’era della tecnologia, il nuovo sistema di pagamento online PagoPA è un importante servizio in più che si aggiunge a tutti gli altri creati fino ad oggi. Pensiamo, per esempio all’Home Banking. Chi mai lo avrebbe detto che un giorno avremmo potuto effettuare operazioni bancarie comodamente dal nostro computer di casa. Oggi, invece, questo è possibile.
Le leggi che hanno dato il via al PagoPa online
Il sistema di pagamento del PagoPa è nato a seguito del Decreto Legge n. 179/92 convertito nella Legge 17 dicembre 2012, n. 221. Ma scaturisce anche dall’art. 5 del Codice dell’Amministrazione Digitale. L’obiettivo è, chiaramente, quello di snellire, semplificare, velocizzare e, soprattutto, informatizzare tutte le più importanti modalità di pagamento.
Come utilizzare il sistema di pagamento online PagoPA
Il sistema di pagamento PagoPa online può essere utilizzato in vari modi. Intanto, va anche sottolineato che le Pubbliche Amministrazioni o le società a controllo pubblico sono obbligate ad aderire al sistema PagoPA in quanto previsto dalle leggi vigenti. Qui di seguito elenchiamo le alternative disponibili per chi volesse usufruire del servizio di PagoPa:
- Molti comuni hanno creato delle “APP”, con apposita registrazione, con le quali hanno dato la possibilità di versare online, con pagoPa, tributi, tasse e quant’altro dopo idoneo login. Oppure, hanno creato dei link, all’interno dei vari siti istituzionali, dai quali è possibile raggiungere la piattaforma del PagoPa;
- E’ possibile effettuare questo tipo di versamento anche presso i cosiddetti “Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP)” e cioè presso la vostra banca (sia attraverso l’Home Banking sia direttamente pressi gli sportelli fisici delle stesse filiali bancarie), i punti Lottomatica, SISAL, Banca 5, gli sportelli ATM delle banche (se attivi) e gli uffici postali.
Qui appresso indichiamo un link dal quale potete vedere un breve tutorial con la spiegazione sul funzionamento del servizio: TUTORIAL PAGOPA
Chi desidera usufruire dei servizi connessi al PagoPa dovrà corrispondere una piccola commissione che, comunque, non è alta. Per tutte le tipologie di operazioni, i costi sono esposti sul portale. Da poco vi è anche la possibilità di utilizzare il servizio anche da smartphone tramite.
Cosa è possibile pagare col sistema PagoPa ?
Il PagoPA ti consente di pagare tasse, utenze, tributi vari, tributi comunali, tasse, utenze varie, rette, bolli, quote associative e tanto altro purchè si tratti di pagamenti verso una Pubblica Amministrazione centrali e/o locali. E’ anche possibile utilizzare detto servizio per pagamenti a favore di aziende a partecipazione pubblica come le università, le scuole o le ASL (oggi ASP). E’ necessario, però, che gli enti o le società partecipazione pubblica abbiamo aderito al servizio PagoPa.
Infatti, in mancanza di adesione, il cittadino utente non può utilizzare il metodo – sistema di pagamento PagoPa. Inoltre, i pagamenti possono avvenire in forma spontanea, cioè su iniziativa del cittadino (dietro richiesta di prestazione di servizio), oppure richiesti dall’ente. Quest’ultimo caso è quello di una posizione debitoria preesistente, come, per esempio, il caso di tributi comunali, bolli, ticket, tasse universitarie, locazioni, bollette, etc.
Nel caso di pagamenti spontanei, lo IUV viene generato al momento della richiesta dal portale/app dell’Ente creditore, mentre nel caso di pagamenti attesi lo IUV è generato a priori, associandolo ad una posizione debitoria e reso disponibile all’utente sul sito dell’Ente (vedi punto precedente) oppure sotto forma di Avviso di Pagamento (vedi in seguito).