Cos’è il modello ISEE e come si crea

L’argomento di questo articolo è: Che cos’è il modello ISEE. Il modello ISEE è, alla lettera, un Indicatore della Situazione Economica Equivalente. Viene fuori dal un incrocio tra l’I.S.E. ed il parametro S.E. Il modello I.S.E. non è altro che la somma tra i redditi dei componenti del nucleo familiare ed il 20% del patrimonio immobiliare e mobiliare dello stesso nucleo. S.E. è, invece, una Scala di Equivalenza che coinvolge tutti i componenti il nucleo familiare, siano essi figli o persone conviventi. Com’è noto, il modello ISEE può anche essere creato online.
Il modello ISEE nasce, quindi, dalla somma tra i due predetti modelli
e manifesta i valori economici e patrimoniali di tutto il nucleo familiare. Alcuni documenti richiesti, al nucleo familiare, per la creazione del modello ISEE sono, per esempio, stato di famiglia, C.F., documenti di riconoscimento, modelli 730 o Unico.
Ma sono anche richiesti contratti di affitto, CUD, proprietà immobiliari, autoveicoli, possesso di azioni o fondi di investimento, polizze vita, giacenze medie dei conti corrente, presenza disabili nel nucleo familiare. Nel seguente link vi sono tutte le spiegazioni su cos’è il modello ISEE e quali sono i documenti richiesti per la sua realizzazione (personalmente online o presso CAF o professionisti): Documenti richiesti per ISEE. La richiesta del modello ISEE viene fatta attraverso la compilazione della D.S.U. “Dichiarazione Sostitutiva Unica“.
L’ISEE, prima della variazione legislativa, aveva validità fino al 15 Gennaio successivo rispetto a quello del rilascio. Bisognava rinnovarlo a decorrere dal 16 Gennaio. Per realizzare un modello ISEE ci si può rivolgere agli enti comunali, sindacati, CAF, commercialisti, ecc. Chi ha un account sul sito dell’INPS può anche chiedere direttamente il rilascio di un modello ISEE online utilizzando il proprio accesso. Ma cos’è il modello ISEE ed a cosa serve lo vedremo, più dettagliatamente, nei prossimi paragrafi.
Le nuove regole sul modello ISEE dopo il Decreto Milleproroghe
Cos’è il Decreto Milleproroghe e che novità ha introdotto sul modello ISEE? Il predetto decreto ha previsto varie novità su diverse materie, tutte aventi un comune denominatore: cioè quello di rinviare termini in scadenza. Anche riguardo il modello ISEE ha anche legiferato in tema di scadenza della stessa certificazione. Infatti, a partire dal 2019, il modello non scade più il 15 Gennaio bensì il 31 Agosto. Il periodo rimane sempre di dodici mesi ma cambia la scadenza che sarà dal 1 Settembre al 31 Agosto di ogni anno.
Che cos’è e a cosa serve il Modello ISEE
Oltre a spiegare cos’è il modello ISEE e come si crea, questo articolo vuole descrivere anche a cosa serve. L’I.S.E.E. serve per poter accedere a particolari agevolazioni fiscali o sociali oppure a sconti e riduzioni. Vi sono, per esempio, vari comuni che concedono riduzioni su TARI, Canone Acqua, IMU, TASI o altri tributi a famiglie che hanno redditi bassi attestati dal modello ISEE. Tanti sono i comuni in Italia che concedono riduzioni sulla TARI o altri tipi di sconti su TARI o altri tributi. Quasi tutti i tributi vengono pagati, in prevalenza, con modello F24.
Oggi, gli enti locali, danno anche “bonus idrici” sulla bolletta acqua. Chiaramente, tutte le agevolazioni vengono concesse su esibizione del modello ISEE e compatibilmente con i redditi minimi richiesti dai comuni. Le scuole o le università danno anche agevolazioni sulle tasse. Ma le concedono solo a famiglie con redditi bassi e certificati dal modello ISEE.
Altro esempio che richiede l’utilizzo del modello ISEE è il Reddito di Cittadinanza. Come è risaputo, si ha diritto al predetto contributo solo se si possiedono determinati redditi. Con il Reddito di Cittadinanza, infatti, ci sono delle fasce di reddito ISEE da rispettare per averne diritto. Nella seguente pagina viene spiegato tutto sul Reddito di Cittadinanza.
Anche per l’adesione al “Saldo e Stralcio” (rientrante nel decreto sulla Pace Fiscale), occorre presentare il modello ISEE; è anche importante capire cos’è il “saldo e stralcio“. Il Saldo e Stralcio è una forma di rateizzazione per debiti fiscali concessa a famiglie disagiate. Tutti i particolari del “Saldo e Stralcio” e di tutti i benefici connessi alla Pace Fiscale sono descritti molto bene sulla seguente pagina: PACE FISCALE. Da leggere un’altro articolo sulla pace fiscale relativa ai tributi comunali.
L’ISEE precompilato
Il seguente articolo cerca di spiegare che cos’è il modello ISEE. Qui di seguito spiegheremo anche cos’è anche modello ISEE precompilato, nato sulla scorta del 730 precompilato. L’I.S.E.E. precompilato riduce di molto i tempi del rilascio. Inoltre, creare la D.S.U. è molto più semplice visto che molti dati sono già nel sistema. Naturalmente, i dati che vanno verificati ed, eventualmente, confermati o modificati.
Dal 1 Settembre 2019, pertanto, è nata la D.S.U. (Dichiarazione Sostitutiva Unica) precompilata sia presso i sistemi INPS che dell’Agenzia delle Entrate. Inoltre, l’ISEE precompilato, tra i tanti altri vantaggi, agevola anche i controlli dello stato sui requisiti di chi presenta domanda per il Reddito di Cittadinanza. Ciò in funzione del fatto che tanti dati sono già presenti nei sistemi statali.
Altri articoli del blog molto interessanti
In questo articolo sono stati chiariti dei concetti sul modello ISEE ed i tributi per cui può essere utilizzato (es. TARI, Canone Acqua, ecc..). Qui sotto, invece, vi indichiamo altri articoli di questo blog molto interessanti che vi consigliamo vivamente di leggere.
- Uso della compostiera e riduzione sulla Tassa Rifiuti.
- Domanda e requisiti Quota 100 per la pensione.
- Bolletta Tassa Rifiuti. I mq a ruolo.
- Sconto sulla Tassa Rifiuti per le case vacanza.
- Anziani in luoghi di cura IMU-TASI no per prima casa.
- Ricorso avviso di accertamento TARI.
- Tributi comunali IMU maggiori e minori.
- Pagamenti per la mensa scolastica comunale.
[…] requisiti di reddito in base alle risultanze delle dichiarazioni dei redditi, dei Modelli ISEE o altri parametri. Nei casi di Modelli ISEE, se ne foste sprovvisti, occorre […]
[…] Reddito ISEE del nucleo familiare deve essere inferiore ad Euro 9.360 […]
[…] diretti e cioè i titolari dell’utenza). Gli utenti indiretti (componenti del nucleo familiare Isee che utilizzano la fornitura di un’utenza condominiale per la propria abitazione di residenza) […]