Compostaggio domestico per riduzione TARI. In che cosa consiste ? Oggi sono tanti quelli che utilizzano la compostiera nella gestione dell’umido dei rifiuti. Tanti comuni ne consentono il suo utilizzo applicando anche uno “sconto TARI compostiera” ma solo se si è proprietari di un terreno su cui posizionarla. L’uso della compostiera domestica è utile per la produzione di concime “compost” e per un’eventuale riduzione TARI. Ma tanti comuni, nei casi di utilizzo della compostiera, applicano anche una riduzione sulla bolletta TA.RI. (Tassa Rifiuti).
La riduzione sulla bolletta TA.RI.
Per capire se l’utilizzo di una compostiera, nello smaltimento dell’umido dei rifiuti, può comportare una riduzione sulla bolletta TA.RI. bisogna informarsi presso i comuni. Gli uffici comunali che possono fornire una tale informazione sono i seguenti: Tributi e Ufficio Tecnico. Se, presenti, possono, anche, dare una simile informazione sono gli uffici URP.
Le agevolazioni possono prevedere una riduzione percentuale sulla tassa totale (per esempio 20 o 30%). Ma alcuni enti, per l’uso della compostiera, possono anche riconoscere una diversa Riduzione TARI. Per esempio, può essere riconosciuto un importo per ogni componente del nucleo familiare. Di solito l’eventuale riduzione o beneficio viene fissata da un apposito regolamento sull’utilizzo della compostiera.
Tale regolamento viene approvato dal Consiglio Comunale. Ma ciò può anche essere stabilito da apposite delibere adottate ai sensi dell’art. 59 del Decreto legislativo del 15 dicembre 1997 n. 446. Pertanto, il riconoscimento di un abbattimento sulla bolletta TA.RI. può stimolare il cittadino – utente a conferire meno rifiuti (umido) al servizio di smaltimento rifiuti soli urbani. Vista dal lato comunale, un minore volume di rifiuti corrisponde ad una riduzione della spesa. Infatti, l’ente dovrà conferire meno rifiuti in discarica con un relativo risparmio economico.
Come visionare i regolamenti comunali
Per verificare se i regolamenti comunali sulla Tassa Rifiuti prevedono una riduzione TARI per l’uso della compostiera, è possibile seguire tre strade. La prima è quella di presentare una richiesta al comune per avere rilascio di copia dei regolamenti che possono riguardare l’utilizzo della compostiera. In alternativa al rilascio di copia è possibile anche chiedere di prendere visione dei regolamenti stessi. La terza alternativa è quella di provare a trovare i regolamenti sui siti internet dei comuni interessati. Proseguiamo con il presente articolo che ha come titolo “Uso compostiera Riduzione TARI” con il quale abbiamo spiegato come si può usufruire della riduzione TARI praticando il compostaggio domestico.

Uso compostiera domestica per sconto TARI e produzione compost.
L’utilizzo della “compostiera domestica” va fatto seguendo determinati accorgimenti che danno la possibilità di ottenere uno sconto TARI. Bisogna, intanto, essere in possesso di un terreno, un terrazzo (se consentito dai regolamenti) o da un giardino. Il compostaggio presuppone il frazionamento dei rifiuti (umido) che, depositandoli nell’apposito contenitore, genera la produzione di concime. Tale concime, denominato, tecnicamente, “compost” è utilissimo per chi desidera utilizzare sistemi naturali di fertilizzanti.
I risparmi in bolletta non sono elevatissimi ma, comunque, possono anche raggiungere cifre che vanno da 10 a 65 Euro per ogni famiglia. Gli importi variano in base alle modalità di riduzione approvate dai Comuni. Ogni anno, comunque, bisognerà dimostrare o confermare ai Comuni che si continuando ad usare la compostiera domestica pena la perdita dello sconto TARI. In linea di massima è così anche se ogni ente può avere proprie e diverse regolamentazioni. Proseguiamo con l’articolo sull’argomento “compostaggio domestico riduzione tari“.
Altri importanti dettagli sulla compostiera domestica e sconto TARI
Chi desidera produrre “compost” deve leggere dettagliatamente il relativo regolamento comunale. Infatti, possono essere previsti vari e specifici requisiti. Per esempio possono essere previste distanze ben precise tra la compostiera e le abitazioni altrui. Oppure può essere previsti delle dimensioni minime del terreno su cui posizionare la compostiera. Inoltre, quasi certamente, gli enti chiederanno, anche, di indicare l’esatto posizionamento della compostiera.
Con ogni probabilità i Comuni concedono la possibilità di utilizzare la compostiera anche a soggetti non proprietari dei terreni su cui posizionarla. Sul terreno, cioè, potrebbe, anche esistere anche altri diritti reali di godimento come, per esempio, usufrutto, uso, ecc.. Ma ciò dipende dalle regolamentazioni comunali di ogni singolo ente.
Altri comuni, invece, danno la possibilità di produrre compost (ed avere le relative riduzioni in bolletta) anche per le seconde case. Di tali predette circostanze, ovviamente, bisogna informarsi presso ogni comune. Condizione fondamentale, comunque, per avere diritto alla compostiera è essere iscritti a ruolo per la Tassa Rifiuti. Cliccando sul link qui appresso è possibile scaricare un modello / richiesta per utilizzare la compostiera domestica. MODULO RICHIESTA COMPOSTIERA
Altro aspetto da sottolineare è quello della fornitura della compostiera. Alcuni enti la mettono gratuitamente a disposizioni dei cittadini che ne voglio usufruire. Altri enti la forniscono gratis solo su apposita graduatoria a numero chiuso. Altri comuni la lasciano acquistare esclusivamente al contribuente. Vi sono Comuni che la danno in “comodato gratuito“. Inoltre, vi sono città in cui è consentito l’utilizzo della compostiera solo per le abitazioni in cui si risiede anagraficamente.
Un’altra agevolazione per chi ha redditi bassi: il bonus TARI
Da gennaio 2020 sarà operativo il bonus sulla Tassa Rifiuti (spazzatura) per in favore dei nuclei familiari con disagi economici. Si presume che tutti i percettori del reddito di cittadinanza possano accedere a questo importante beneficio economico. Importanti particolari sono presentati in un articolo di questo sito. Vi consigliamo di leggerlo cliccando sul seguente link: Bonus tassa rifiuti dal 2020.
Altri articoli del blog molto importanti per te
In questo articolo abbiamo trattato l’argomento “Uso compostiera Riduzione TARI – compostaggio domestico riduzione TARI” con il quale abbiamo analizzato come si può usufruire della riduzione TARI praticando utilizzando la compostiera. Qui sotto, invece, vi indichiamo tanti altri articoli del nostro blog che possono interessarti. Basta cliccare le leggerli:
- Cos’è il modello ISEE.
- Sconto TARI sulle casevacanze.
- Bolletta Tassa Rifiuti (TARI). I mq a ruolo.
- Pagamenti per la Mensa scolastica.
- Tassa Rifiuti. Occhio alle riduzioni.
- Possibili riduzioni per cittadini dimoranti in altre città per scuola o lavoro.
- Esenzione IMU e TASI per anziani – disabili in luoghi di cura.
- Tributi comunali IMU maggiori e minori.
- Ricorso avviso di accertamento TARI.
- Pagare la TARI col reddito di cittadinanza.
- Utilizza il ricorso in autotutela per risparmiare.
- Vai in pensione con Quota 100.
- Il bonus acqua (o bonus idrico o sociale) per le famiglie bisognose.
- Il comodato gratuito IMU
- Come non pagare la TARI: tutti i casi di esenzione.
- Codice tributo 3944: che cos’è?